Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 3 aprile 2025 – Inizia il 16 maggio, con la prima lezione in modalità remota, il corso di Alta Formazione Mobilità Territoriale e Spazio Pubblico. La rigenerazione urbana introno ai Centri di Mobilità, nell’ambito del progetto The city school. Abitare la città delle persone 4.0, realizzato grazie ai fondi europei messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna. 

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto di alta formazione The city school. Abitare la città delle persone 4.0, realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna, rappresenta un punto di partenza e raccordo per la costruzione di un dialogo attivo e permanente sulle tematiche dell’architettura della città in maniera collaborativa e continuativa.

Il programma del percorso formativo, realizzato con la responsabilità scientifica di Dario Costi, docente di Composizione Architettonica e Urbana al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma,  è l’esito di un lavoro di condivisione delle tematiche di ricerca dello Smart City 4.0 Sustainable LAB: il laboratorio di ricerca promosso dall’Università di Parma insieme alle Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia e con il coinvolgimento di partner del Tavolo Territoriale come Lepida, ANCI, AIPO, ARPAE e le Federazioni regionali degli Ordini professionali di Architetti e Geometri.

Il corso, della durata di 64 ore e articolato tra lezioni in modalità remota, lezioni frontali in aula e momenti laboratoriali, è aperto a iscritte/i agli Ordini professionali, ricercatori, ricercatrici, studentesse, studenti e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni che potranno approfondire il ruolo urbano dei Centri di Mobilità dell’area bolognese, analizzandone le potenzialità sia in chiave trasportistica che sociale.

Il programma si fonda su una base di conoscenze integrate attraverso la quale è stato strutturato il programma, in coerenza con la Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente 2021-2027. In questo contesto, la prefigurazione di azioni di rigenerazione urbana per l’intero ambito di pertinenza della stazione ferroviaria di Castel San Pietro Terme potrà costituire una base di verifica per immaginare un nodo urbano di scambio intermodale, tra città e campagna, che possa offrire servizi diversificati per la comunità.

I contributi integrati interdisciplinari potranno così delineare uno scenario ipotetico di intervento sui temi della guida autonoma, della rigenerazione e rinaturazione urbana, delle reti nei centri minori, del Progetto Urbano Strategico, della prevenzione dei rischi idrogeologici e dell’innovazione tecnologica verso una Città delle persone 4.0.

Info: emanuele.ortolan@unipr.it

 

Il programma 

Guida autonoma e rinaturazione della città

16 maggio, 13.30 – 18.30

Link per accedere

Francesco Leali, Università di Modena e Reggio Emilia

Francesco Pasquale, Università di Modena e Reggio Emilia

Dario Costi, Università di Parma

Centri minori e reti urbane

17 maggio, 9.30 – 14.30

Link per accedere

Gabriele Lelli, Università degli Studi di Ferrara

Marco Giubilini, ANCI

Casi studio e sopralluoghi

23 maggio, 9.30 – 13.30, 14.30-18.30

Castel San Pietro Terme (BO)

Dario Costi, Università di Parma

Alessandro Delpiano, Urbanista - Dirigente Pianificazione Territoriale

Rigenerazione e Progetto Urbano Strategico

6 e 7 giugno

6 giugno, 9.30 – 13.30, 14.30 – 18.30 

Aula O, Plesso Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma

Dario Costi, Università di Parma

Francesco Manfredi, Università LUM

Massimo Magnani | Comune di Reggio Emilia

7 giugno, workshop, 9.30 – 14.30

Aula K11 del Nuovo Polo Didattico di via Kennedy 

Andrea Fanfoni, Università di Parma

Lorenza Dell’Erba, Città Metropolitana di Bologna

Innovazione tecnologica e Città delle persone 4.0

20 e 21 giugno

20 giugno, 9.30 – 13.30, 14.30-18.30

Aula Disegno 1 Ingegneria Scientifica del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma

Dario Costi, Università di Parma

Sergio Duretti, Lepida

Giovanni Vecchiato, CNR

21 giugno, workshop, 9.30 – 14.30

Nuovo Polo Didattico di via Kennedy Aula K11

Emanuele Ortolan, Università di Parma

Lorenza Dell’Erba, Città Metropolitana di Bologna

Linee di terra e linee d’acqua

11 luglio 2025 e 12 luglio 2025

11 luglio, 9.30 – 13.30, 14.30-18.30

Aula O, Plesso Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma

Dario Costi, Università di Parma

Giuseppe Ricciardi, Arpae

Federica Filippi, AiPo12 luglio, workshop, 9.30 – 14.30

Nuovo Polo Didattico di via Kennedy Aula K11

Valentina Radi, Università degli Studi di Urbino

Lorenza Dell’Erba, Città Metropolitana di Bologna

La stazione e la Rigenerazione Urbana

5 dicembre, 10.30 – 13.30, 14.30-18.30

Bologna

Dario Costi, Università di Parma

Alessandro Delpiano, Urbanista - Dirigente Pianificazione Territoriale

Marcello Capucci, Regione Emilia-Romagna

Modificato il