Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 15 settembre 2025 – Riprendono gli “Aperitivi della conoscenza”, gli appuntamenti divulgativi dell’Università di Parma pensati con l’obiettivo di fare incontrare la ricerca condotta in Ateneo e la città. In questa tranche autunnale gli appuntamenti non saranno solo al ParmaUniverCity Info Point: ci saranno infatti anche quattro aperitivi speciali in altri punti della città, in un’iniziativa di disseminazione allargata, realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri).

L’edizione autunnale 2025 comincia il 24 settembre e va avanti fino al 10 dicembre: 12 incontri al ParmaUniverCity Info Point, il mercoledì, e appunto 4 in altri luoghi cittadini, a partire da metà ottobre, ancora in via di calendarizzazione.

Oggi proprio al ParmaUniverCity Info Point la presentazione, con interventi del Prorettore Vicario Fabrizio Storti e dell’Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri del Comune di Parma Daria Jacopozzi

Si tratterà come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dai docenti e dalle docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030. 

Gli argomenti degli aperitivi al ParmaUniverCity Info Point (in programma sempre alle 17.30) spazieranno dallo stress all’utilizzo dei virus per la lotta ai tumori, dalla lingua dei segni all’intelligenza artificiale, dalle cellule staminali tumorali all’ortopedia per cani e gatti, dalle abitudini alimentari in gravidanza alle storie della matematica, dalle mappe e cartografie agli antibiotici, dai tumori intimi all’evoluzione dei materiali, in un ampio spettro tematico che rispecchia la vastità degli ambiti di attività e di ricerca dell’Università di Parma.

I 4 aperitivi in città si svolgeranno da metà ottobre a dicembre (date e luoghi da definire) e saranno in forma di dialogo fra un/una docente Unipr e un esperto o un’esperta extra Ateneo. Le tematiche saranno il gioco d’azzardo (relatori/relatrici: Simonetta Gariboldi, Dirigente Servizi per le Dipendenze Patologiche AUSL Fidenza e Alberto Saracco, docente Unipr), i rondoni di San Francesco (Andrea Beseghi, docente Liceo Ulivi e Donato Antonio Grasso, docente Unipr), il Correggio (Stefania Provinciali, giornalista e critica d’arte e Dolores Rollo, docente Unipr) e la pace (una ricercatrice palestinese in arrivo all’Università di Parma e Simone Baglioni, docente Unipr).

A seguire il programma degli incontri al ParmaUniverCity Info Point (sottopasso al Ponte Romano 2/A)

24 settembre - Andrea Sgoifo (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale): Stress: impariamo a misurarlo e a fronteggiarlo
1° ottobre - Pietro Celo , Davide Astori (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali): Vedere voci. Introduzione alla lingua dei segni 
8 ottobre - Massimiliano Tognolini (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco): Cellule staminali tumorali: nuove opportunità terapeutiche?
15 ottobre - Filippo Maria Martini (Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie): Anche i cani e i gatti hanno bisogno dell'ortopedico: dove è arrivata la medicina veterinaria?
22 ottobre - Federico Bergenti (Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali): Un breve viaggio nella macchina dell’Intelligenza Artificiale Generativa
29 ottobre - Silvia Callegaro, Alice Rosi (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco): Mangiare per due o mangiare due volte meglio? Corrette abitudini alimentari in gravidanza 
5 novembre – Carlo Mambriani (Dipartimento di Ingegneria e Architettura): Dalle mappe del passato una strada per il futuro del territorio?
12 novembre – Roberto Fornari (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche): Perché i materiali ci cambiano la vita?
19 novembre – Marco Pieroni (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco): Antibiotici: ne assumiamo troppi?
26 novembre – Romina Travaglini (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche): Matematica e altre storie
3 dicembre – Edoardo Virgilio (Dipartimento di Medicina e Chirurgia): Tumore “intimo” sempre più diffuso: parliamone e preveniamolo
10 dicembre – Gaetano Donofrio  (Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie): L'utilizzo dei virus per la lotta contro i tumori

Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Come per le precedenti edizioni, i seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. 

Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico, l’Ateneo ha predisposto anche in questo caso un “questionario di gradimento”, che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare future attività e progetti. 

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social FacebookInstagramYouTube “facciamoconoscenza”

Modificato il