Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

L’iniziativa nasce dalla necessità di conferire un giusto riconoscimento alle ricercatrici e ai ricercatori che hanno successo a livello nazionale ed internazionale nelle proprie discipline e di potenziare i curricula delle vincitrici e dei vincitori, soprattutto tra le/i più giovani. Inoltre, l’istituzione di questi premi rappresenta un punto di partenza nel contesto della "HR Strategy for Researchers (HRS4R)”, una strategia volta a favorire la piena attuazione della Carta dei Ricercatori nel territorio europeo.

L’iniziativa prevede i seguenti riconoscimenti:

•             University of Parma Outstanding Post-Doctoral Researcher Award, rivolto a titolari di contratti post-doc (Borsisti e Assegnisti in possesso del titolo di dottore di ricerca) attivi presso l’Università degli Studi di Parma, che si siano particolarmente distinti per la loro attività di ricerca. 

E’ previsto 1 premio per ciascun macrosettore LS, PE, SH.

•             University of Parma Outstanding Junior Researcher Award, con la finalità di premiare ricercatori/ricercatrici RTD/a, RTD/b, RTT in servizio presso l’Università degli Studi di Parma, che si siano particolarmente distinti/e per la loro attività di ricerca. 

E’ previsto 1 premio per ciascun macrosettore LS, PE, SH.

•             University of Parma Outstanding Researcher Award: con la finalità di premiare Professori/Professoresse Ordinari/e o Associati/e e Ricercatori/Ricercatrici Universitari/e in servizio presso l’Università degli Studi di Parma, che si siano particolarmente distinti/e per la capacità di proporsi come leader di un gruppo di ricerca i cui risultati abbiano conferito particolare lustro all’Ateneo, affermandosi come riferimento nazionale ed internazionale nel contesto della specifica competenza scientifica. 

E’ previsto 1 premio per ciascun macrosettore LS, PE, SH.

•             University of Parma Career Award: destinato ad un Professore/Professoressa o Ricercatore/Ricercatrice in quiescenza che sia stato/a in servizio presso l’Università degli Studi di Parma per almeno 20 anni e che, nel corso della propria attività di ricerca presso l’Ateneo, si sia distinto/a quale leader nazionale o internazionale nello specifico settore. 

I candidati e le candidate saranno valutati da una Commissione composta dal Pro-Rettore alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico, dal Prorettore ai Sistemi informativi, all'innovazione e al PNRR, dal Delegato del Rettore alla Ricerca Internazionale e da un membro esterno all’Ateneo, nominato dal Rettore e di riconosciuto prestigio internazionale in ambito accademico. 

Per la valutazione degli Outstanding Researcher Award e per il Career Award saranno coinvolti anche tre revisori esterni anonimi che valuteranno la qualità della produzione scientifica non solo in relazione ai risultati conseguiti ma anche per la collocazione editoriale delle riviste. 

Ove necessario, la commissione potrà operare con l’ausilio dei Presidenti dei Comitati d’Area. La Commissione definirà una scheda di giudizio dettagliata, basata sui criteri prestabiliti dall’avviso, che permetta una valutazione quantitativa per la selezione dei vincitori e delle vincitrici.

Al termine dell’iter di valutazione, saranno annunciati la data e il luogo della cerimonia dedicata alla consegna dei premi da parte del Magnifico Rettore.

Le candidature dovranno pervenire tramite e-mail all’indirizzo awards@unipr.it entro il 31 gennaio 2025. Nell’oggetto della mail è necessario specificare la categoria per la quale si invia la candidatura.

I vincitori e le vincitrici dei premi riceveranno come riconoscimento ufficiale da parte dell’Ateneo una targa con il proprio nome e un documento ufficiale redatto in lingua inglese, utilizzabile in ogni contesto in cui possa essere utile a livello curriculare.

Modificato il