Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Team

Daniele Nizzoli

Alice Della Vecchia - Assegnista di Ricerca
Marco Sardo Cardalano -  Borsista di Ricerca
Sara Bianchi, Tirocinante magistrale LM STAR
Giulia Rossi, Tirocinante triennale LT SNA

Data inizio progetto

Giugno 2025

Data fine progetto

Giugno 2027

Descrizione e tempi del progetto

Il progetto POPULUS – percorso eco-artistico dedicato al Po e alle sue genti nasce con l’obiettivo di sensibilizzare studenti e comunità rivierasche sulle trasformazioni del fiume nel contesto della crisi climatica e della perdita di biodiversità, con particolare riferimento alla riserva MaB Unesco “Po Grande” (MaB-PoG). Gli obiettivi principali sono:

1. Incrementare la consapevolezza delle comunità locali e giovanili sulla rilevanza ecologica e culturale del Po;

2. Valorizzare le competenze scientifiche degli studenti dell’Università di Parma (UNIPR) nel contesto della riserva;

3. Stimolare le nuove generazioni allo studio e alla tutela del fiume, rafforzando l’interesse per le discipline STEM.

POPULUS si concentra su territori considerati marginali ma ricchi di valori socioculturali ed ecosistemici, e intende consolidare la collaborazione tra UNIPR e Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (ADBPO), già segreteria tecnica della MaB-PoG. L’iniziativa ha carattere prototipale ma mira a diventare un percorso permanente, coinvolgendo attivamente i giovani della rete “Po Grande Youth”.

Le attività prevedono la creazione di due percorsi eco-artistici:

· Un’opera pittorica a stendardi mobili di Gio Manzoni, ispirata a miti fluviali e alla componente vegetale del fiume in trasformazione (Fetonte/Eliadi).

· Un’installazione scultorea interattiva del duo BertaPedretti, basata sul paesaggio sonoro del Po (field recording, co-ascolto, interazioni multisensoriali).

Entrambe le opere nasceranno da un processo partecipativo che coinvolgerà le scuole primarie e secondarie del tratto Guastalla (RE) – Pomponesco (MN). I laboratori didattici includeranno attività grafiche, sonore e creative in cui studenti e artisti esploreranno il fiume e le sue criticità. Gli studenti UNIPR (LT Scienze Biologiche, SNA; LM STAR, Dip. SCVSA) parteciperanno come facilitatori nei living lab, restituendo agli alunni conoscenze e strumenti scientifici.

Destinatari del progetto

  • studenti UNIPR (corsi di studio STEM, con particolare riferimento alle discipline ecologiche del dip. SCVSA, ma non solo); ruolo: partecipazione attiva (creatori di contenuti, facilitatori/comunicatori, disseminatori/ambasciatori); obiettivo: ampliare le proprie competenze (hard/soft skill), stimolando percorsi di eco-community empowerment e il protagonismo nella creazione eco-artistica, didattica e comunicativa;
  • scuole e giovani della MaB-PoG (incluse categorie svantaggiate quali DSA, disabili); ruolo: partecipazione attiva in qualità di destinatari e co-protagonisti delle attività di creazione, disseminazione e comunicazione; obiettivo: incrementare la propria sensibilità ambientale, incrementare la propria consapevolezza sugli effetti della crisi climatica e le possibili soluzioni, essere stimolati sui temi dell’educazione culturale, delle materie STEM e la (ri)connessione con il territorio;
  • comunità locali e cittadini della MaB-PoG; ruolo: pubblico fruitore dei percorsi eco-artistici, partecipanti agli eventi, testimonial del territorio: obiettivo: radicare POPULUS e il tema delle trasformazioni/metamorfosi fluviali nelle comunità della MaB-PoG, favorire il senso di appartenenza e la tutela/valorizzazione del fiume, sconfiggere l’abbandono;
  • stakeholder istituzionali, culturali e imprenditoriali della MaB-PoG (istituzioni ed enti locali, imprenditoria); ruolo: partner, sostenitori nel medio-lungo periodo, “amplificatori di visibilità” e di impatto di POPULUS; obiettivo: aumentare la propria consapevolezza della crisi climatica e delle risposte eco-funzionali degli ecosistemi, consolidare il raggiungimento dei KPI, dare sostenibilità e prospettiva futura al progetto.
Modificato il