Azione 1 – Sistema di premialità per pratiche di didattica innovativa realizzate
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la qualità dell’insegnamento e valorizzare l’impegno dei/delle docenti nella sperimentazione di metodologie didattiche innovative, in linea con le strategie di Ateneo in materia di qualità, partecipazione e centralità dello studente.
Possono candidarsi tutti i/le docenti strutturati/e dell’Ateneo titolari di almeno un insegnamento nell’a.a. 2024/2025, inclusi i componenti del personale T.A. con titolarità di insegnamento.
Valutazione
Le proposte saranno valutate da una Commissione appositamente nominata dal Rettore, composta da:
- docenti strutturati non candidati, con documentata esperienza in didattica universitaria e metodologie innovative;
- rappresentanti degli studenti e delle studentesse, designati dal Consiglio degli Studenti;
- almeno un esperto esterno in ambito di didattica e valutazione universitaria.
Criteri di valutazione
Criterio | Punteggio massimo |
Obiettivi e finalità dell’azione innovativa | 20 |
Tipologia e rilevanza dell’innovazione introdotta | 20 |
Riflessione critica e bilancio complessivo (inclusi dati OPIS) | 20 |
Coerenza con le Linee Strategiche di Ateneo | 20 |
Partecipazione a percorsi di formazione sulla didattica universitaria (in Ateneo o esterni) | 20 |
In caso di ex-aequo, sarà privilegiato il candidato con minore anzianità di servizio.
Riconoscimenti previsti
- Le 30 migliori esperienze selezionate riceveranno un incentivo economico lordo Ateneo pari a € 2.000,00, ai sensi dell’art. 9 della Legge 240/2010;
- I progetti premiati saranno inseriti nella Banca dati di didattica innovativa dell’Ateneo e oggetto di documentazione e valorizzazione scientifico-metodologica, anche con il supporto di personale dedicato;
- Le esperienze considerate “meritevoli con menzione” saranno comunque incluse nella banca dati e invitate alla cerimonia pubblica di premiazione prevista entro dicembre 2025.
Azione 2 - Sostegno a progettualità di gruppo su didattica innovativa e sviluppo della professionalità docente
L’iniziativa è volta a incoraggiare la progettazione collaborativa tra docenti nell’ambito dell’innovazione didattica, promuovendo approcci integrati e interdisciplinari all’insegnamento universitario, con particolare attenzione allo sviluppo professionale, alla valutazione, all’internazionalizzazione e all’apprendimento attivo.
Ambiti tematici prioritari
I progetti dovranno concentrarsi su una delle seguenti macroaree:
- Metodologie didattiche innovative e ambienti di apprendimento;
- Progettazione didattica e valutazione degli apprendimenti;
- Participatory teaching and research;
- Tutoring, coaching, orientamento e accompagnamento;
- Didattica per l’internazionalizzazione (in lingua, interculturale, virtual exchange, ecc.).
La candidatura dovrà essere presentata da gruppi composti da almeno tre docenti titolari di insegnamento nell’a.a. 2024/2025, di cui almeno uno strutturato (incluso il personale T.A. con titolarità di insegnamento).
Valutazione
La valutazione sarà affidata alla medesima Commissione dell’Azione 1 e avverrà secondo i seguenti criteri:
Criterio | Punteggio massimo |
Obiettivi e finalità del progetto | 20 |
Rilevanza e grado di innovazione metodologica | 20 |
Impatto previsto sul contesto didattico, sulla professionalità docente e sulla comunità studentesca | 20 |
Coerenza con le Linee Strategiche di Ateneo | 20 |
Formazione pregressa del gruppo proponente | 20 |
In caso di ex aequo, sarà data priorità ai gruppi interdisciplinari e, successivamente, a quelli con minore anzianità di servizio complessiva.
Riconoscimenti previsti
- Saranno selezionati fino a 8 progetti;
- Ogni progetto selezionato riceverà un budget di € 5.000,00, destinato a spese per attività formative, supporti tecnologici, materiali didattici, compensi accessori, da utilizzare nell’a.a. 2025/2026;
- I progetti approvati saranno documentati da personale esperto e confluiranno nella Banca dati d’Ateneo, contribuendo a costituire un repertorio metodologico condiviso;
- I gruppi selezionati saranno invitati a partecipare a comunità di pratiche permanenti, coordinate dalla Delegata del Rettore alla Didattica Innovativa, per lo scambio e il consolidamento di esperienze e competenze didattiche.
Scadenza per la presentazione delle candidature
Scadenza per la presentazione delle candidature: 30 settembre 2025
Per partecipare ai bandi è necessario compilare il form disponibile QUI
Si precisa che la presentazione della candidatura a un bando non preclude la possibilità di concorrere anche all’altro: è pertanto ammesso candidarsi a entrambi.