Le radiazioni ottiche artificiali sono emissioni elettromagnetiche generate da dispositivi progettati dall'uomo e includono luce visibile, ultravioletta (UV) e infrarossa (IR). Queste radiazioni trovano applicazione in vari ambiti, come l'illuminazione, la medicina, l'industria e la ricerca. La distinzione tra radiazioni coerenti e non coerenti all'interno di queste sorgenti artificiali dipende dalla loro natura e modalità di propagazione.
Radiazioni ottiche artificiali coerenti:
- Definizione: Le onde elettromagnetiche emesse hanno la stessa frequenza, lunghezza d'onda e fase, propagandosi in modo sincronizzato.
- Sorgenti principali:
Radiazioni ottiche artificiali non coerenti:
- Definizione: Le onde elettromagnetiche hanno frequenze, lunghezze d'onda e fasi casuali, propagandosi in modo disordinato.
Sorgenti principali:
- Lampade a incandescenza, LED e fluorescenti: Utilizzate per l'illuminazione generale e decorativa.
- Luce naturale artificiale: Simulata in alcuni dispositivi per applicazioni mediche e fotografiche.