Per stimolare studentesse e studenti ad avvicinarsi al mondo culturale della città e del territorio, l'Università di Parma ha attivato convenzioni con tutti i maggiori teatri e operatori culturali, in modo da garantire agevolazioni e sconti su iniziative, biglietti d'ingresso e abbonamenti stagionali.
L'Università invia a tutto il corpo studentesco, attraverso la newsletter Unipresente, le informazioni di dettaglio.
Questo l'elenco delle realtà convenzionate:
- ArcheoVea Impresa Culturale
- 14, 21 e 28 novembre ore 17.30, Visita alla mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi. Costo del biglietto per studenti e studentesse Unipr: 3 euro. I biglietti saranno disponibili a partire da lunedì 20 ottobre 2025 al link https://prenota.archeovea.it/vivereparma/ - progetto ViverÈParma - Emilia Romagna Teatro
- Europa Teatri
- Fondazione Solares/Teatro delle Briciole
- Fondazione Teatro Due
- promozione studentesse e studenti universitari: euro 15
- un mini-carnet di due ingressi per studentesse e studenti Unipr, composto da uno spettacolo scelto da Fondazione Teatro Due (Misurare il salto delle rane della compagnia Carrozzeria Orfeo, in scena dal 20 al 30 novembre) e uno a scelta della studentessa o dello studente. L’altro ingresso è utilizzabile per qualsiasi serata e titolo da ottobre a dicembre 2025. Prezzo speciale del carnet, acquistabile fino al 20 novembre alla biglietteria di Fondazione Teatro Due: 16 euro - progetto ViverÈParma - Fondazione Teatro Regio
- promozioni Under 30: i giovani fino a 30 anni hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo di abbonamenti e biglietti della Stagione Lirica e del 20% su quelli della Stagione Concertistica e di ParmaDanza, per i posti di platea e di palco. La promozione è valida fino a esaurimento posti
- 25, 29 e 31 gennaio 2025: Orfeo ed Euridice, Stagione lirica del Teatro Regio. Costo del biglietto per studenti e studentesse Unipr: 15 euro (massimo 20 persone). I biglietti saranno acquistabili (mostrando la Student Card o altro documento che attesti lo status di studente/essa) dal 5 novembre 2025, primo giorno di vendita dei biglietti singoli della Stagione 2026, esclusivamente alla Biglietteria del Teatro Regio - progetto ViverÈParma - I Teatri di Reggio (riduzione del 30% per gli under 30)
- La Toscanini
- Promozione Academy, biglietti ridotti per studentesse e studenti universitari
- 24 gennaio 2026 ore 18, CPM Toscanini, Sala Gavazzeni - Letteratura in Musica: Il Potere della Musica: un viaggio attraverso la musica di Šostakovič, per scoprire il rapporto tra arte e potere, con il Quartetto d’archi de La Toscanini e la voce narrante di Stefania Panighini. Biglietti: Intero 15 euro, Under 35 8 euro, Under 25 5 euro. Acquisto online su ticket.latoscanini.it - progetto ViverÈParma
- 7 marzo 2026 ore 18, Auditorium Paganini - Scienza in Musica: Semplice Complessità: con Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN, ospite speciale per un dialogo tra fisica e musica. Biglietti: Intero 20 euro, Under 35 15 euro, Under 25 10 euro. Acquisto online su ticket.latoscanini.it - progetto ViverÈParma - Lenz Fondazione
- 18, 19 e 20 marzo ore 21 e 21 marzo ore 17, a Lenz Teatro Chaos_L'oro ancora più del ferro: apertura della stagione 2026 (Progetto Atlante sulla Violenza 2026 – Per un mondo rivelato dal teatro). Costo del biglietto per studenti e studentesse: 4 euro. Info e prenotazioni: Lenz Teatro, via Pasubio 3/e - Parma, Telefono 0521 270141, Cellulare e WhatsApp 335 6096220, info@lenzfondazione.it - progetto ViverÈParma - Società dei Concerti di Parma
- I Concerti della Casa della Musica: per studentesse e studenti dell'Ateneo abbonamenti a prezzo ridotto a 40 euro e biglietto singolo a prezzo ridotto a 7 euro - Teatro del Cerchio
- Teatro Municipale di Piacenza
- riduzioni per studenti under27
- promozione su sette appuntamenti tra opera, musica e danza: due opere, tre concerti e due balletti, a partire dal 14 novembre 2025, con il primo concerto, fino al 12 aprile 2026, con l’ultimo appuntamento della Stagione Danza. La tariffa riservata agli/alle universitari/e potrà essere richiesta direttamente alla Biglietteria del Teatro Municipale: potranno accedere con un biglietto a euro 10, con un’ulteriore riduzione rispetto a quelle già previste per gli studenti