ViverÈParma è un “pacchetto” di eventi speciali a ingresso agevolato che alcuni partner dell’Università hanno pensato per studentesse e studenti dell’Ateneo. Si tratta di un calendario di appuntamenti in ambito culturale, sportivo e ricreativo a cui i nostri studenti e le nostre studentesse potranno accedere a prezzi scontati.
Partner dell’Università per ViverÈParma 2025-26: ArcheoVea Impresa Culturale, Fondazione Teatro Due, Fondazione Teatro Regio, La Toscanini, Lenz Fondazione, Parma Calcio 1913, Zebre Parma.
Di seguito il calendario degli appuntamenti, in ordine cronologico.
FONDAZIONE TEATRO DUE
Un mini-carnet di due ingressi per studentesse e studenti Unipr, composto da uno spettacolo scelto da Fondazione Teatro Due e uno a scelta della studentessa o dello studente, a un prezzo speciale. Il titolo scelto da Fondazione Teatro Due è Misurare il salto delle rane della compagnia Carrozzeria Orfeo, drammaturgia di Gabriele Di Luca, regia di Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti, con Elsa Bossi, Marina Occhionero e Chiara Stoppa, in scena dal 20 al 30 novembre. L’altro ingresso è utilizzabile per qualsiasi serata e titolo da ottobre a dicembre 2025.
Prezzo speciale del carnet per studentesse e studenti Unipr: 16 euro.
Il carnet è acquistabile (mostrando la Student Card o altro documento che attesti lo status di studente/essa) dal 15 al settembre al 20 novembre alla biglietteria di Fondazione Teatro Due (Borgo Salnitrara 12/A).
ZEBRE PARMA
Sabato 18 ottobre, alle ore 20.45, partita di campionato delle Zebre Parma allo Stadio Lanfranchi (Cittadella del Rugby) contro gli Stormers (Sudafrica): ingresso a 5 euro per studenti e studentesse Unipr, che potranno poi accedere al Terzo tempo in Club House dove troveranno musica, cibo e intrattenimento.
Per tutta la stagione studentesse e studenti Unipr potranno accedere alle partite delle Zebre al Lanfranchi al prezzo convenzionato di 12 euro. I biglietti sono già acquistabili sul sito di Ticketone, inserendo il codice UNIPR.
LA TOSCANINI
- 24 ottobre, ore 20.30, Auditorium Paganini - Anteprima Giovani: serata esclusiva riservata agli under 35 con il concerto d’inaugurazione della 50ª stagione sinfonica della Filarmonica Toscanini.
Alpesh Chauhan direttore, Simone Rubino percussioni
Tan Dun - The Tears of Nature, concerto per percussioni e orchestra
Čajkovskij - Sinfonia n. 4 in fa min. op. 3
Biglietto a 10 euro, acquistabile online su ticket.latoscanini.it - 24 gennaio 2026 ore 18, CPM Toscanini, Sala Gavazzeni - Letteratura in Musica: Il Potere della Musica: un viaggio attraverso la musica di Šostakovič, per scoprire il rapporto tra arte e potere, con il Quartetto d’archi de La Toscanini e la voce narrante di Stefania Panighini
Biglietti: Intero 15 euro, Under 35 8 euro, Under 25 5 euro. Acquisto online su ticket.latoscanini.it - 7 marzo 2026 ore 18, Auditorium Paganini - Scienza in Musica: Semplice Complessità: con Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN, ospite speciale per un dialogo tra fisica e musica. Biglietti: Intero 20 euro, Under 35 15 euro, Under 25 10 euro. Acquisto online su ticket.latoscanini.it
ARCHEOVEA IMPRESA CULTURALE
14, 21 e 28 novembre ore 17.30, Visita alla mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi.
La mostra presenta per la prima volta in modo completo il corpus delle opere di Stefano Arienti sui libri manipolati, nucleo fondamentale della sua ricerca artistica. Si tratta di lavori realizzati a partire da libri esistenti, trasformati in opere d’arte. Il percorso include tutte le tipologie di libri manipolati prodotte da Arienti a partire dal 1986 (Turbina) e si arricchisce con interventi mimetici in dialogo con l’arredo storico del palazzo.
Costo del biglietto per studenti e studentesse Unipr: 3 euro. I biglietti saranno disponibili a partire da lunedì 20 ottobre 2025 al link https://prenota.archeovea.it/vivereparma/
PARMA CALCIO 1913
Week-end del 30 novembre (data e orario da definire): biglietto in Curva Sud per Parma – Udinese a 5 euro.
Studentesse e studenti Unipr avranno inoltre la possibilità di acquistare un biglietto in Curva Sud a 10 euro per tutti gli incontri casalinghi della stagione. La promozione vale per studentesse e studenti under 28. La tariffa agevolata vale già da Parma – Torino di lunedì 29 settembre. Acquisto del biglietto singolo nelle rivendite fisiche Vivaticket presentando la Student Card.
FONDAZIONE TEATRO REGIO
25, 29 e 31 gennaio 2025: Orfeo ed Euridice, Stagione lirica del Teatro Regio.
Costo del biglietto per studenti e studentesse Unipr: 15 euro (massimo 20 persone). I biglietti saranno acquistabili (mostrando la Student Card o altro documento che attesti lo status di studente/essa) dal 5 novembre 2025, primo giorno di vendita dei biglietti singoli della Stagione 2026, esclusivamente alla Biglietteria del Teatro Regio.
LENZ FONDAZIONE
18, 19 e 20 marzo ore 21 e 21 marzo ore 17, a Lenz Teatro Chaos_L'oro ancora più del ferro: apertura della stagione 2026 (Progetto Atlante sulla Violenza 2026 – Per un mondo rivelato dal teatro), re-edition completamente rinnovata di un lavoro presentato per la prima volta nel 2008, tratto da Le Metamorfosi di Ovidio. Drammaturgia e imagoturgia Francesco Pititto; composizione, installazione, involucri Maria Federica Maestri; interpreti Tiziana Cappella, C.L. Grugher, Lorenza Guerrini, Sandra Soncini; musica Andrea Azzali.
Costo del biglietto per studenti e studentesse Unipr: 4 euro
Info e prenotazioni: Lenz Teatro, via Pasubio 3/e - Parma, Telefono 0521 270141, Cellulare e WhatsApp 335 6096220, info@lenzfondazione.it. I biglietti sono prenotabili attraverso i canali mail e telefonici (dal lunedì al venerdì tra le 10 e le 19). Il ritiro può essere effettuato il giorno stesso della prenotazione direttamente in biglietteria a Lenz Teatro, a partire da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.