Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Competenze

1. Con riferimento alle attività di ricerca, di didattica e terza missione, il Centro si propone di sviluppare le seguenti attività: - svolgimento della ricerca nell’area dello sport, degli e-sport e dei games, con caratterizzata da forte interdisciplinarità e favorendo stretta collaborazione scientifica tra i ricercatori dei vari settori scientifici coinvolti, nonché l’organizzazione di seminari e convegni e la partecipazione a bandi per progetti a livello nazionale e internazionale; - progettazione e realizzazione di iniziative di didattica innovativa e di formazione dove lo sport, gli e-sport e i game possano essere strumenti che favoriscano la motivazione e la partecipazione degli studenti, a consolidamento e approfondimento delle nozioni acquisite; - svolgimento delle attività legate alla terza missione dell’Ateneo (public engagement, cittadinanza scientifica, trasferimento tecnologico, rapporto con il territorio) tramite lo sport, gli e-sport e i game. 2. All’interno di questi ambiti, le problematiche che si intendono affrontare e gli obiettivi scientifici che il Centro intende perseguire riguardano: - i profili costituzionali dello sport, degli e-sport e dei game; - la riforma del diritto dello sport, che ha profondamente innovato la governance e la disciplina del sistema sportivo; - l’evoluzione del diritto dello sport a livello eurounionale, soprattutto alla luce delle recenti decisioni della Corte di Giustizia; - le società sportive professionistiche, le società e associazioni dilettantistiche e gli enti del terzo settore operanti nello sport, dal punto di vista giuridico e aziendalistico; - il lavoro sportivo professionistico e dilettantistico e il volontariato, profondamente rinnovati nella disciplina; - il sistema delle organizzazioni sportive nazionali e internazionali, dal punto di vista giuridico e aziendalistico; - lo studio e l’analisi degli e-sport da un punto di vista giuridico, economico e sociale; - la regolamentazione degli e-sport al fine di favorire una maggiore tutela dei soggetti coinvolti (minori, pro-players, federazioni e-sportive e tutti gli operatori dell’Industry di settore); - la promozione degli e-sport come strumento di gamification e di inclusività sociale; - lo sviluppo di un network nazionale e internazionale per una cooperazione interdisciplinare, che coinvolga ricercatori, professionisti ed esponenti della società civile; - la promozione, il supporto e la diffusione della ricerca e dell’utilizzo del gioco in ogni suo aspetto (digitale e analogico); - lo sviluppo di tecniche di didattica e di formazione innovativa che veda l’utilizzo del gioco come strumento di apprendimento che favorisce la motivazione e la partecipazione attiva degli studenti; - la creazione di connessioni con i settori produttivi della società che utilizzano il gioco come strumento educativo, di pensiero strategico e di intrattenimento; - valutazione della prestazione motorio-sportiva; - attività di ricerca su temi legati a sport, e-sport, gaming e salute; - interventi educativi e formativi; - attività di promozione della salute; - predisposizione di linee guida per le attività sportive ed e-sportive. Eventuali attività cliniche, in quanto necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali di didattica e di ricerca dell’Università, quindi del Centro, saranno svolte presso le strutture dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria quale azienda di riferimento e regolamentate da apposite convenzioni con precisi limiti e scadenze.