Il progetto VISION3D utilizza strumenti di visualizzazione 3D in realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA) per divulgare l’impatto della cristallografia sullo sviluppo sostenibile. L’attività si svolgerà sia presso le strutture del MuDeS di Ateneo, sia in spazi ed eventi esterni all’Università.
All’interno delle Collezioni di Cristallochimica (CdX) e Mineralogica (CdM) del MuDeS verranno creati spazi di RA e RV che consentiranno un’esplorazione personalizzata e immersiva della struttura dei materiali, affiancando alle collezioni tradizionali ambienti virtuali e aumentati. Si tratta di una modalità innovativa in campo cristallochimico.
Il progetto nasce da esperienze già sviluppate con le scuole, online, nei laboratori scolastici e con Researchers@School, in collaborazione con il CCDC. Il gruppo proponente ha un’ampia esperienza nella divulgazione di cristallografia e mineralogia, testimoniata da attività recenti:
· mostra Vedere l’Invisibile (2023),
· fumetto divulgativo sulle scienze mineralogiche patrocinato dall’AIC (2021),
· mostra Cristalli! (2014).
VISION3D permetterà di sistematizzare queste esperienze sviluppando risorse accessibili a diversi pubblici: cittadini, appassionati, scuole primarie e secondarie, università. Ha anche valenza didattica per i corsi STEM, stimolando un’analisi critica del concetto di modello, grazie alla versatilità di RV e RA rispetto ai tradizionali modelli fisici.
Finalità strategiche
· Creazione di percorsi di visita fruibili in RV e RA presso CdX e CdM al MuDeS, per esplorare ambienti popolati da strutture molecolari e cristalline (da piccole molecole a macromolecole biologiche e minerali), tratte da database internazionali (CCDC, Protein Data Bank) e rielaborate per RA e RV.
· Sviluppo di storie interattive che permettano di esplorare con RA e RV le proprietà di materiali di rilievo ambientale, medico e tecnologico.
· Esportazione delle esperienze di RA in luoghi esterni all’Ateneo.
· Creazione di un caso studio di divulgazione delle scienze strutturali, promosso in webinar ed eventi scientifici a livello europeo e nazionale, coinvolgendo AIC, SIMP, ECA e CCDC.