Il 5xmille all'Università di Parma
Potenziare la ricerca scientifica universitaria, impegnandosi concretamente per fare crescere la ricerca e i progetti in ogni suo ambito: questa la scelta e l’impegno dell’Università di Parma per l’utilizzo dei fondi che verranno raccolti attraverso il “5xmille2025” (Irpef 2024).
Cosa ne facciamo
L’Università si impegna a garantire che i fondi raccolti nel 2025 saranno destinati a incrementare le risorse per contribuire allo sviluppo della ricerca, attraverso investimenti nella formazione, nelle strutture, nelle strumentazioni e attraverso il sostegno alle attività dei ricercatori e delle ricercatrici.
Come, dove e quando
Per sostenere il nostro Ateneo è sufficiente (all’interno del modello per la dichiarazione dei redditi, eventualmente segnalandolo al proprio commercialista o al CAF) firmare nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e della università” e indicare il codice fiscale dell’Università di Parma:
00308780345
Non costa nulla
L’importo dovuto confluirà comunque nelle casse dello Stato, se non viene espressa la propria scelta. Funziona con lo stesso meccanismo dell’8xmille, ma non è un’alternativa: si può continuare a destinare parte dei tributi alle confessioni religiose.