Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Assicurazione della Qualità di Ateneo

Assicurare la Qualità è un processo indispensabile che coinvolge tutti coloro che operano in Ateneo in cui ogni progresso del singolo porta beneficio all'intero Ateneo e stimola il sano confronto a cui è necessario tendere per rendere effettivo e concreto il ruolo sociale che l'Ateneo svolge.

"ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ" significa:

  • definire delle politiche per la qualità in sintonia e sinergia con gli indirizzi strategici dell’Ateneo e delle procedure affidabili e robuste attraverso le quali gli organi di governo possano attuarle;
  • mettere in opera attività per garantire efficacia ed efficienza a tutti i processi interni dell’Ateneo, in primis a servizio della qualità di formazione e ricerca;
  • creare consapevolezza in tutti coloro che operano in Ateneo affinché i compiti di ciascuno vengano svolti con competenza e tempestività, i servizi erogati siano efficaci, si tenga traccia di quanto svolto per monitorare e misurare i risultati.

Organizzazione del Sistema della Qualità di Ateneo

Opinione degli Studenti

L'elaborazione dei questionari di valutazione degli studenti, suddivisa per Dipartimento e per Corso di Studio, è gestita dalla U.O. Controllo di Gestione ed é reperibile qui.

Di seguito si riporta la descrizione del sistema di reporting relativo all'opinione degli studenti sulle attività didattiche.

Progetti per una formazione di qualità

Il tema della formazione in servizio del personale docente assume particolare valenza in un contesto di miglioramento complessivo della qualità delle attività formative e di ricerca. Vi è la piena consapevolezza del ruolo strategico che riveste l’impiego di metodologie e tecnologie didattiche innovative a sostegno della formazione dei docenti, al fine di mantenere la didattica ad un livello in grado di soddisfare le aspettative e le necessità degli studenti, considerato che l’Ateneo, nel porre in primo piano lo studente, deve adottare ogni strumento possibile per consentire allo stesso un più agevole percorso di studi, non solo legato alle attività di tutoring previste dalla normativa vigente, ma anche attraverso l’aggiornamento dei docenti e lo sviluppo di strategie di sostegno alla professionalità docente, che contempla competenze di carattere pedagogico, di insegnamento e apprendimento che possano evolvere verso l’adozione di pratiche didattiche innovative.

Accreditamento della sede e dei corsi di studio

L’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari, introdotto dal Decreto Legislativo 19/2012, consiste nella verifica dei requisiti di qualità, di efficienza e di efficacia delle attività svolte. L'accreditamento periodico avviene con cadenza almeno quinquennale per le sedi e almeno triennale per i corsi di studio.

Il modello di Accreditamento periodico degli Atenei prevede una visita in loco da parte della Commissione di Esperti della Valutazione (CEV), che si svolge secondo una logica di peer-review conformemente alla normativa europea, mirata a rilevare sul campo il livello di corrispondenza delle procedure elaborate dall’Ateneo con i requisiti di Assicurazione della Qualità. La visita della CEV prevede anche un esame approfondito di un campione di dipartimenti e corsi di studio dell’Ateneo, al fine di verificare l’efficacia del sistema di Assicurazione della Qualità messo a punto e applicato dagli attori della Valutazione e Autovalutazione interna.

VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA VISITA DI ACCREDITAMENTO PERIODICO IN UNIPR

Modificato il