Università degli studi di Parma

Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Corso di laurea triennale a orientamento professionale

INTERPRETE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA TATTILE (15 posti disponibili): il corso prevede una selezione tramite colloquio.
Vai al bando (bando scaduto).

 

Corso di laurea magistrale

PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO CLINICO E SOCIALE (100 posti di cui 2 per cittadini non comunitari residenti all’estero e 1 per cittadini della Repubblica Popolare Cinese – Programma “Marco Polo”): il corso prevede per immatricolarsi il superamento di una selezione per titoli
Vai al bando (bando scaduto).

Dipartimento di Ingegneria e architettura

Corso di laurea triennale

DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE (100 posti di cui 2 extracomunitari): il corso prevede per immatricolarsi il superamento di un test di ingresso
Vai al bando (bando scaduto).

 

Corso di laurea triennale a orientamento professionale

COSTRUZIONI, INFRASTRUTTURE E TERRITORIO (60 posti disponibili di cui 10 extracomunitari).

L’accesso al corso di laurea è previsto in due finestre temporali, entro le quali potrà essere presentata la domanda per l’ammissione a copertura dei posti disponibili:

  • concorso 1 (prima finestra temporale): la graduatoria sarà stabilita in base alla votazione acquisita nel test TOLC-LP (CISIA)
  • concorso 2 (seconda finestra temporale): la graduatoria sarà redatta sulla base dell’ordine cronologico di prenotazione del posto con valorizzazione del merito mediante il voto di maturità. La seconda procedura sarà attivata nel mese di luglio 2023 solo qualora vi siano ancora posti disponibili dopo la conclusione della prima procedura e dei relativi scorrimenti
  • concorso 3 (terza finestra temporale): per i posti rimasti disponibili sarà possibile iscriversi dal 3 agosto alle 9 al 22 settembre alle 12, fino a saturazione dei posti. Con l’apertura di questa nuova procedura si effettua direttamente l'immatricolazione. Le persone che presenteranno domanda dopo che è stata raggiunta la numerosità programmata saranno messe in lista d'attesa per eventuali ripescaggi a seguito di passaggi di corso e/o rinunce.

Vai al bando relativo alla prima e seconda selezione

 

Corsi di laurea magistrale

ADVANCED AUTOMOTIVE ENGINEERING (interateneo con le Università di Bologna, Ferrara e Modena e Reggio Emilia - 25 posti disponibili per studenti italiani, UE ed equiparati e 12 posti disponibili per studenti extracomunitari residenti all'estero)
Vai al bando (bando scaduto)

ELECTRIC VEHICLE ENGINEERING (interateneo con le Università di Bologna, Ferrara e Modena e Reggio Emilia - 102 posti disponibili)
Vai al bando (bando scaduto)

ELECTRONIC ENGINEERING FOR INTELLIGENT VEHICLES (50 posti di cui 12 extracomunitari): il corso prevede per immatricolarsi il superamento di un test di ingresso.
Vai al bando per studenti extracomunitari residenti all'estero (bando scaduto)
Vai al bando per studenti italiani, UE ed equiparati (bando scaduto)
Seconda procedura aperta fino alle 12 del 29 settembre 2023 (20 posti per il curriculum “Autonomous Driving Engineering (ADE)” e 14 posti per il curriculum “Electronic and Communication Systems (ECS)”): vai al bando

Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Corso di laurea triennale

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (interateneo con l'Università di Modena e Reggio Emilia - 300 posti disponibili, di cui 1 riservato a dipendenti di una pubblica amministrazione per il programma “PA 110 e lode” e 2 riservati a cittadini extracomunitari residenti all’estero); il corso prevede per immatricolarsi il superamento di un test di ingresso
Vai al bando (bando scaduto).

 

Corso di laurea magistrale

BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE (70 posti): accesso diretto in ordine cronologico di iscrizione con selezione titoli - classi L2, L13 e L/SNT03.
In caso di non copertura, accesso ad altre classi di laurea che prevedano contenuti biotecnologici (almeno 50 CFU complessivi) e previa valutazione del curriculum.
Vai al bando.

Dipartimento di Scienze chimiche, della vita e della sostenibilità ambientale

Corso di laurea triennale

CHIMICA (144 posti disponibili di cui per studentesse e studenti extracomunitari, di cui riservati ai partecipanti al Progetto Marco Polo).

L’accesso al corso di laurea è previsto in due finestre temporali, entro le quali potrà essere presentata la domanda per l’ammissione a copertura dei posti disponibili:

  • concorso 1 (prima finestra temporale): disponibilità massima di 100 posti. La graduatoria sarà stabilita in base alla votazione acquisita nei test: TOLC-I, TOLC-S, TOLC-B e TOLC-F (CISIA) - procedura scaduta
  • concorso 2 (seconda finestra temporale): disponibilità per almeno 39 posti, a cui si sommeranno gli eventuali posti rimasti non assegnati del concorso 1 e fino a esaurimento della numerosità programmata. La graduatoria sarà stabilita in base all’ordine cronologico di prenotazione - procedura scaduta

Vai al bando

Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Corso di laurea triennale a orientamento professionale

QUALITÀ E APPROVVIGIONAMENTO DI MATERIE PRIME PER L'AGRO-ALIMENTARE (30 posti disponibili).

L’accesso al corso di laurea è previsto in due finestre temporali, entro le quali potrà essere presentata la domanda per l’ammissione a copertura dei posti disponibili:

  • concorso 1 (prima finestra temporale): la graduatoria sarà stabilita in base alla votazione acquisita nel test TOLC-LP (CISIA)
  • concorso 2 (seconda finestra temporale): la graduatoria sarà redatta sulla base dell’ordine cronologico di prenotazione del posto con valorizzazione del merito mediante il voto di maturità. La seconda procedura sarà attivata nel mese di luglio 2023 solo qualora vi siano ancora posti disponibili dopo la conclusione della prima procedura e dei relativi scorrimenti
  • concorso 3 (terza finestra temporale): per i posti rimasti disponibili sarà possibile iscriversi dal 3 agosto alle 9 al 22 settembre alle 12, fino a saturazione dei posti. Con l’apertura di questa nuova procedura si effettua direttamente l'immatricolazione. Le persone che presenteranno domanda dopo che è stata raggiunta la numerosità programmata saranno messe in lista d'attesa per eventuali ripescaggi a seguito di passaggi di corso e/o rinunce.

Vai al bando


Corsi di laurea magistrale

FOOD SCIENCES FOR INNOVATION AND AUTHENTICITY (corso interateneo con Libera Università di Bolzano - sede amministrativa - e Università di Udine): 30 posti per studenti italiani e UE e 5 posti per studenti non-UE residenti all'estero.
Vai al bando (bando scaduto)

SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA (105 posti più 3 extracomunitari): il corso prevede per immatricolarsi il superamento di una selezione per titoli
Vai al bando 

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI: accesso programmato a livello locale per titoli. Numero posti: 108 di cui 5 extracomunitari inclusi 1 di nazionalità cinese Progetto Marco Polo.
Vai al bando.

 

Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

Corso di laurea triennale a orientamento professionale

TECNOLOGIE E GESTIONE DELL'IMPRESA CASEARIA (25 posti disponibili).

L’accesso al corso di laurea è previsto in due finestre temporali, entro le quali potrà essere presentata la domanda per l’ammissione a copertura dei posti disponibili:

  • concorso 1 (prima finestra temporale): la graduatoria sarà stabilita in base alla votazione acquisita nel test TOLC-LP (CISIA), da sostenere entro il 5 luglio 2023
  • concorso 2 (seconda finestra temporale): la graduatoria sarà redatta sulla base dell’ordine cronologico di prenotazione del posto con valorizzazione del merito mediante il voto di maturità. La seconda procedura sarà attivata nel mese di luglio 2023 solo qualora vi siano ancora posti disponibili dopo la conclusione della prima procedura e dei relativi scorrimenti
  • concorso 3 (terza finestra temporale): per i posti rimasti disponibili sarà possibile iscriversi dal 3 agosto alle 9 al 22 settembre alle 12, fino a saturazione dei posti. Con l’apertura di questa nuova procedura si effettua direttamente l'immatricolazione. Le persone che presenteranno domanda dopo che è stata raggiunta la numerosità programmata saranno messe in lista d'attesa per eventuali ripescaggi a seguito di passaggi di corso e/o rinunce.

Vai all'avviso con le modalità di iscrizione

Contatti utili

In caso di difficoltà puoi telefonare al numero verde 800904084 oppure, per problemi di carattere tecnico durante la procedura di immatricolazione, puoi scrivere all’indirizzo helpdesk.studenti@unipr.it, specificando i tuoi dati personali (nome, cognome, codice fiscale) e il problema riscontrato.

Modificato il

Contenuti correlati

Iscrizioni

Tutte le modalità di accesso all'Ateneo e le procedure di immatricolazione.
Scopri di piùIscrizioni

Registrazione - a.a. 2023-24

La registrazione al sistema informativo universitario (ESSE3) è l'operazione necessaria per poter accedere a tutte le altre procedure online.
Scopri di piùRegistrazione - a.a. 2023-24

Accesso libero - a.a. 2023-24

I corsi ad accesso libero non prevedono test di ingresso o altre modalità di selezione.
Scopri di piùAccesso libero - a.a. 2023-24

Accesso programmato nazionale - a.a. 2023-24

L'immatricolazione ai corsi che prevedono l'accesso programmato nazionale è subordinata al superamento di un test di ingresso gestito a livello ministeriale.
Scopri di piùAccesso programmato nazionale - a.a. 2023-24

Segreterie studenti

Le segreterie studenti si occupano di tutte le procedure amministrative (immatricolazione, trasferimenti, domanda di laurea, ecc.).
Scopri di piùSegreterie studenti