La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus per l’anno accademico 2022-2023 istituisce un concorso per l’assegnazione di contributi a favore di studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico presso l’Università di Parma, che si trovano in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale, familiare e/o economico.
Chi può compilare la domanda
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso studentesse e studenti che si trovano in una delle situazioni di svantaggio elencate all’articolo 2 del Bando purché risultino, entro la data di pubblicazione del Bando:
- regolarmente iscritti nell’anno accademico 2022-2023 presso l’Università di Parma;
- in regola con il pagamento delle tasse e contributi universitari anche relative ai precedenti anni accademici e in precedenza non sanzionati a seguito di presentazione di dichiarazioni mendaci finalizzate al conseguimento di benefici per il diritto allo studio;
- nonché in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
a) Requisiti di iscrizione:
1) corso di laurea triennale o corso di laurea magistrale a ciclo unico: dal 2° anno di iscrizione e fino al 1° anno fuori corso;
2) corso di laurea magistrale (corso biennale): dal 1° anno di iscrizione e fino al 1° anno fuori corso.
b) Requisiti di reddito: ISEE 2022 valido per il diritto allo studio universitario (o situazione economico-patrimoniale estera) non superiore a € 24.500.
Gli studenti con redditi in Italia e con redditi all’estero devono aver compilato la domanda della riduzione del contributo universitario sul sito di ER.GO entro i termini e in rispetto delle norme previste dal Manifesto degli Studi a.a. 2022/23.
c) Requisiti di merito accademico: vedere dettaglio articolo 3 del Bando
d) Requisiti anagrafici: le studentesse e gli studenti, per poter partecipare, non devono aver compiuto i 35 anni di età alla data di pubblicazione del Bando.
Contributo assegnato
I contributi, cadauno di importo compreso tra 1.500 euro e 3.000 euro, al lordo delle ritenute fiscali di legge e degli oneri tributari a carico della Fondazione erogante, verranno attribuiti, per l’anno accademico 2022-2023, nei limiti previsti e sino ad esaurimento dell'apposito stanziamento di bilancio di 65.000 euro (sessantacinquemila/00), una sola volta nel corso di studio.
Quando compilare la domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata collegandosi alla pagina web https://www.idem.unipr.it/secure/fondazioneintesasanpaolo2022 dal 3 febbraio 2023 ed entro la scadenza del 13 marzo 2023 alle ore 13 e deve essere correttamente compilata, confermata e corredata:
- Quadro A debitamente compilato e firmato
- modulo di consenso al trattamento dei dati (vedi allegato 1 al modulo di domanda) debitamente sottoscritto da tutti i soggetti interessati (studente e relativi familiari a cui i dati si riferiscono);
- documentazione idonea a comprovare le situazioni di disagio segnalate - l’autocertificazione non costituisce documentazione idonea.
Lo studente potrà consegnare entro e non oltre il 10° giorno successivo al termine per la presentazione delle domande – termine quest’ultimo che resta comunque inderogabile – i documenti che non è in grado di produrre contestualmente alla presentazione della domanda. Tale facoltà è ammessa solo se lo studente ha indicato sul modulo di domanda i documenti che intende produrre successivamente.
Si raccomanda la lettura integrale del Bando prima della presentazione della domanda.
Per informazioni contattare:
UO Contributi e Diritto allo Studio
Università di Parma
Tel. 0521904090
mail: sertasse@unipr.it
p.le San Francesco 2
43121 Parma PR