Introduzione
LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO
L'uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro è disciplinato dal Titolo III del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81. I principali riferimenti interni all'Ateneo, predisposti sulla base degli indirizzi dettati dallo stesso atto normativo, si identificano nei seguenti paragrafi, in cui sono consultabili gli elaborati di riferimento per l'uso, il controllo e la manutenzione delle attrezzature di lavoro impiegate presso le strutture di Ateneo.
Gli elaborati attualmente presenti sono organizzati come segue:
- Gestione della sicurezza (indicazioni generali)
- Istruzioni Operative di Sicurezza (IOS)
Gestione delle attrezzature di lavoro
Nel presente paragrafo sono pubblicate le indicazioni generali predisposte dal Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo e relative alla gestione della sicurezza per le attrezzature di lavoro, oltre ad alcuni documenti (linee guida) che forniscono indirizzi per l'acquisto e la manutenzione.
LINEE GUIDA GENERALI
ARGOMENTI CORRELATI
LINEE GUIDA PER L'ACQUISTO E LA MANUTENZIONE
Istruzioni operative di sicurezza
Le istruzioni operative di sicurezza (IOS) sono predisposte al fine di fornire le principali indicazioni per l'uso in sicurezza delle strumentazioni e attrezzature di lavoro più comuni presenti nei laboratori dell'Ateneo.
Le istruzioni operative di sicurezza sono pubblicate nella pagina web indicata nel seguito del presente paragrafo e riguardano i seguenti ambiti.
- Dispositivi di protezione collettiva (DPC)
- Strumentazioni analitiche
- Macchine utensili
- Attrezzature per prove su materiali ed elementi lapidei
LE ISTRUZIONI OPERATIVE DI SICUREZZA (ATTREZZATURE DI LAVORO)