Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Introduzione

LE ISTRUZIONI OPERATIVE DI SICUREZZA (IOS)

Le istruzioni operative di sicurezza (IOS) sono predisposte al fine di fornire le principali indicazioni per l'uso in sicurezza delle strumentazioni e attrezzature di lavoro più comuni presenti nei laboratori dell'Ateneo.

I diversi elaborati riportati nella presente sezione individuano pertanto le istruzioni di base predisposte in forma sintetica e semplificata per l'utilizzo in sicurezza delle strumentazioni analitiche più comuni all'interno dei laboratori di Ateneo.

Le istruzioni di sicurezza intendono costituire supporto di più rapida ed immediata lettura, in particolare rivolto alla divulgazione delle informazioni di base verso studenti, personale in formazione ed operatori non in possesso in una pregressa e consolidata esperienza.

MODALITA' DI UTILIZZO

I docenti e ricercatori Responsabili delle Attività (RADRL) utilizzano le presenti procedure quale riferimento generale ed adattano le stesse in funzione delle specifiche caratteristiche delle attrezzature e strumentazioni utilizzate nell'esercizio delle proprie attività didattiche, di ricerca e di servizio. I docenti e ricercatori Responsabili delle Attività integrano e modificano le presenti istruzioni in conseguenza delle locali condizioni di impiego, anche sentito il parere del Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo.

AMBITI DI RIFERIMENTO

Le istruzioni operative di sicurezza attualmente disponibili riguardano i seguenti ambiti:

  • Dispositivi di protezione collettiva (DPC)
  • Strumentazioni analitiche
  • Macchine utensili
  • Attrezzature per prove su materiali ed elementi lapidei

Istruzioni operative di sicurezza (IOS)

Nei seguenti paragrafi sono pubblicati gli elaborati che costituiscono le istruzioni operative di sicurezza (IOS) predisposte dal Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo.

Le istruzioni operative pubblicate nella presente pagina web devono essere utilizzate ove applicabili e devono essere adeguate dal responsabile delle attività (RADRL) in funzione delle specifiche caratteristiche della strumentazione presente in laboratorio (marca, modello, ecc.).

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA (DPC)

IOS per l'uso in sicurezza dei dispositivi di protezione collettiva (DPC) nei laboratori dell'Ateneo.

STRUMENTAZIONI ANALITICHE

IOS per l'uso in sicurezza delle strumentazioni analitiche impiegate nei laboratori dell'Ateneo.

MACCHINE UTENSILI

IOS per l'uso in sicurezza delle macchine utensili impiegate nei laboratori meccanici dell'Ateneo.

ATTREZZATURE PER PROVE SU MATERIALI ED ELEMENTI LAPIDEI

IOS per l'uso in sicurezza delle attrezzature per prove su materiali ed elementi lapidei impiegate nei laboratori dell'Ateneo.

Modificato il