Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

La figura professionale richiesta, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal vigente CCNL per l’Area e Settore di appartenenza, si occuperà, principalmente, delle seguenti attività:

  • organizzazione e gestione operativa della sezione primati non umani dello stabulario di Ateneo, monitorando che il personale coinvolto sia in possesso della prevista formazione per legge ed operi nel rispetto di quanto stabilito dal D. Lgs 26/2014; tale compito prevedrà l’aggiornamento e la revisione costante delle procedure operative standard, in collaborazione con veterinario designato e responsabile del benessere animale e, per delega del responsabile del benessere animale, il monitoraggio del benessere degli animali e della conformità delle attrezzature in uso rispetto alle normative vigenti e ai protocolli autorizzati;
  • gestione comportamentale degli animali, addestramento alle procedure di base e arricchimento ambientale e cognitivo-comportamentale, monitorando quantitativamente attraverso il ricorso ad approcci etologici codificati progressi e/o deviazioni dalla norma;
  • attuazione e/o collaborazione all’attuazione dei Piani Igienico-Sanitari periodici nello stabulario primati, che comprendono 1) prelievo e analisi batteriologiche dell’acqua di abbeverata, 2) prelievo ed analisi tramite tamponi della carica batterica dei locali, 3) screening veterinario degli animali alloggiati, 4) gestione e smaltimento carcasse e lettiere, 5) supervisione alla pulizia e disinfezione dei locali mediante il coordinamento del personale tecnico (di ateneo o di aziende esterne) incaricato delle operazioni di pulizia quotidiana delle gabbie e dei locali, garantendo una adeguata turnazione per soddisfare il requisito di legge di un monitoraggio degli animali 365 giorni l’anno;
  • coordinamento della corretta gestione dei registri e della documentazione prevista dalla legge, degli approvvigionamenti di 1) cibo, 2) lettiere, 3) materiali e strumenti per arricchimento ambientale, della gestione dello stabulario e del corretto funzionamento della sala operatoria

La domanda di partecipazione al concorso, unitamente agli allegati, deve essere presentata, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando la piattaforma informatica dedicata “PICA”, disponibile all’indirizzo:

https://pica.cineca.it/unipr/2024ptad019

pubblicato su InPA in data 08.08.2024

Modificato il