Borse di studio
Le borse di studio sono un sostegno economico, erogato su base concorsuale. La domanda di borsa di studio deve essere presentata ogni anno nei termini previsto dal bando. Le borse di studio sono bandite a livello regionale e l'Azienda che si occupa di diritto allo studio in Emilia-Romagna è Er.Go.
Chi ottiene la borsa di studio, oltre a essere esente dal pagamento dei contributi universitari, riceve una somma annua che varia in base al valore del proprio ISEE e al suo status di studente in sede, fuori sede o pendolare.
La richiesta di borsa di studio è una procedura distinta dalla domanda di contributo universitario personalizzato e dall'eventuale inserimento nella no tax area (vedi Tasse, contributi universitari e agevolazioni)
- economici: il bando di concorso definisce annualmente le soglie massime di ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente) per accedere ai benefici;
- di merito: sono misurati in crediti formativi universitari (CFU) da conseguire entro della date specifiche contenute nel bando.
Le matricole accedono alla borsa di studio e ottengono la prima rata solo sulla base del requisito di condizione economica. Devono conseguire poi un numero specifico di crediti per ottenere la seconda e la terza rata della borsa ed evitare di restituire la prima rata.
Gli studenti e le studentesse degli anni successivi al primo, oltre a possedere i requisiti economici indicati nel bando, devono rispettare determinati criteri di merito per poter accedere alla borsa di studio ed ottenere la prima e la seconda rata e confermare l'assegnazione della borsa di studio e ottenere la terza rata a saldo.