Scrittura di proposte progettuali RIA-IA
La U.O. Supporto alla Ricerca Europea e Internazionale ha organizzato per l’anno 2024 quattro workshop che mirano a coprire tematiche legate alla scrittura progettuale per permettere a docenti, ricercatori e personale tecnico e amministrativo di acquisire competenze finalizzate alla partecipazione al programma Horizon Europe ed in particolare alle azioni RIA e IA.
Perchè partecipare?
- Migliorare conoscenze e competenze per la scrittura delle proposte RIA-IA
- Analisi degli Evaluation Summary Report
- Esempi, consigli, analisi dei template di progetti
- Sessioni pratiche ed interattive di scrittura
Di seguito sono riportati calendario ed argomenti del ciclo di workshop
- 25 marzo 2024 - Excellence: obiettivi, metodologia, stato dell’arte, open science, gender dimension, data research mangement
- 1 luglio 2024 - Impact: outcome ed impatti attesi, barriere e misure di mitigazione. Attività di comunicazione, disseminazione e sfruttamento dei risultati per massimizzare gli impatti
- 9 dicembre 2024 - Quality and efficiency of the implementation: work plan, deliverable, milestone, rischi, budget
- 17 dicembre 2024 - Strutturazione del budget di una proposta RIA-IA Horizon Europe
Gli argomenti del corso sono ideati per un audience con conoscenze pregresse delle tematiche di Horizon Europe.
Le agende dei singoli eventi saranno comunicate separatamente.
Si partirà il 25 marzo 2024 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso il Centro Congressi Santa Elisabetta del Campus con un primo incontro dedicato all’approfondimento della sezione "Excellence" del modulo di candidatura ai bandi del programma Horizon Europe.
I workshop prevedono una sessione teorica che analizzerà il template del modulo di candidatura e successivamente una fase pratica dedicata al miglioramento della capacità di scrittura.
Il programma completo dei workshop saranno aggiornati a ridosso dell'evento e saranno alla fine di questa pagina.
Come partecipare?
L’evento è aperto a un numero massimo di 30 iscritti che abbiano una pregressa esperienza nel campo della progettazione europea e che siano intenzionati a partecipare ai prossimi bandi del programma Horizon Europe.
Per partecipare ai workshop, bisogna obbligatoriamente registrarsi tramite un modulo di partecipazione che sarà fornito via email dall'U.O. Supporto alla Ricerca Europea e Internazionale.
A questo link è possibile effettuare la registrazione al terzo ed il quarto workshop
Raggiunto il numero massimo di 30 iscrizioni, le successive candidature verranno inserite in una lista di riserva.