Dove finalizzare l'immatricolazione?
Le procedure relative all'immatricolazione definitiva potranno essere completate esclusivamente quando avrai consegnato presso la Segreteria Studenti del tuo corso di studio.
Gli studenti non-UE con necessità di visto che risultano essersi pre-immatricolati, e quindi che hanno versato la tassa regionale, nei tempi previsti dal proprio corso di studio, hanno tempo di presentare tutta la documentazione completa presso la segreteria studenti entro fine febbraio dell'anno accademico in corso.
Documenti necessari
Lista dei documenti necessari all'immatricolazione:
- Copia del visto rilasciato per entrare in Italia
- Copia del passaporto;
- Copia del Permesso di soggiorno o ricevuta del permesso;
- Copia del Codice Fiscale ufficiale, rilasciato dall'Agenzia delle Entrate o dall'Ambasciata/Consolato italiano competente per il tuo territorio. Non sono ammessi codici fiscali autoprodotti utilizzando simulatori Internet.
- Originale dell’attestato del Diploma di maturità (per iscrizioni a corsi triennali), debitamente legalizzato dall’Ambasciata italiana del paese in cui il titolo è stato conseguito, o apostillato dalla competente autorità amministrativa;
- Originale dell’attestato di Laurea triennale (per iscrizioni a corsi magistrali) debitamente legalizzato dall’Ambasciata italiana del paese in cui il titolo è stato conseguito, o apostillato dalla competente autorità amministrativa;
- Traduzione del diploma o del titolo di laurea in italiano oppure in inglese, anch’essa legalizzata o apostillata*;
- Transcript of Records (TOR): trascrizione in lingua italiana oppure inglese degli esami universitari sostenuti per accedere ai corsi di Laurea Magistrale oppure degli ultimi tre anni di scuola superiore per accedere ai corsi di Laurea Triennali o a Ciclo Unico;
- Certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica, nell’eventualità in cui essa sia prevista per l’accesso all’università nel paese di provenienza;
- Dichiarazione di valore rilasciata dall’Ambasciata italiana o, in sua sostituzione, attestato di comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano (Cimea). Qualora lo/la studente/essa intenda avvalersi della dichiarazione di valore, sarà sua cura accertarsi, con congruo anticipo, che l’Ambasciata si renda disponibile ad emettere il suddetto documento. In mancanza, sarà richiesto l’attestato di comparabilità;
- Certificato B2 lingua Italiana, nel caso di stia iscrivendo a corsi di laurea erogati in italiano.
- Certificato B2 lingua Inglese nel caso di stia iscrivendo a corsi di laurea erogati in inglese.