L'Università di Parma ha aperto un proprio canale su QuBítv, la webTv on demand di Parma e provincia diretta da Luigi Allegri e dedicata alla cultura di Parma e del territorio, nelle sue diverse declinazioni e prospettive: dall’arte alla musica, dall’intrattenimento alla poesia, dal teatro alla psicologia, dalle piccole e grandi manifestazioni culturali al food, dalle mostre del territorio alla cultura scientifica.

Ogni due mercoledì va in onda un nuovo video di tre minuti che farà scoprire al pubblico qualcosa di nuovo sull’Università di Parma: un luogo poco conosciuto, un evento di interesse per la cittadinanza, la storia particolare di un docente o di uno studente o studentessa, una ricerca che viene portata avanti in Ateneo. I video pubblicati resteranno online su QuBìtv per una settimana, fino al mercoledì successivo, e poi entreranno a far parte dell’archivio. Dopo la messa in onda su QuBítv i video saranno disponibili anche sul canale YouTube dell’Università di Parma in una playlist dedicata.

Le trasmissioni dell’Ateneo su QuBítv sono organizzate in quattro rubriche, che si alternano nel corso delle diverse settimane:

  • la rubrica Vita universitaria vuole mettere al centro le persone che vivono, lavorano e studiano in Ateneo, raccontando le esperienze più significative della community unipr: dalle voci dirette di studenti e docenti dei singoli corsi di studio, a esperienze formative essenziali come i periodi di studio all’estero, ai focus sulle attività associative, sportive e culturali che si svolgono in Ateneo e che rappresentano una parte fondamentale dell’esperienza universitaria
     
  • per la rubrica Luoghi si vogliono far conoscere all’esterno i luoghi più nascosti dell’Università di Parma, carichi di cultura e di “emozione”
     
  • i video dedicati alla Ricerca hanno l'obiettivo di valorizzare e promuovere verso il grande pubblico il lavoro a volte nascosto che viene svolto tutti i giorni dai ricercatori e dalle ricercatrici dell'Università di Parma, nei più diversi ambiti disciplinari, da quello medico a quello fisico-chimico, da quello veterinario a quello umanistico
     
  • la rubrica Eventi infine seguirà, di volta in volta, gli eventi e le manifestazioni di rilievo organizzate dall’Ateneo

Calendario del 2023

Modificato il