L'Università di Parma ha aperto un proprio canale su QuBítv, la webTv on demand di Parma e provincia diretta da Luigi Allegri e dedicata alla cultura di Parma e del territorio, nelle sue diverse declinazioni e prospettive: dall’arte alla musica, dall’intrattenimento alla poesia, dal teatro alla psicologia, dalle piccole e grandi manifestazioni culturali al food, dalle mostre del territorio alla cultura scientifica. Ogni due mercoledì va in onda un nuovo video di tre minuti che farà scoprire al pubblico qualcosa di nuovo sull’Università di Parma: un luogo poco conosciuto, un evento di interesse per la cittadinanza, la storia particolare di un docente o di uno studente o studentessa, una ricerca che viene portata avanti in Ateneo. I video pubblicati resteranno online su QuBìtv per una settimana, fino al mercoledì successivo, e poi entreranno a far parte dell’archivio. Dopo la messa in onda su QuBítv i video saranno disponibili anche sul canale YouTube dell’Università di Parma in una playlist dedicata. Le trasmissioni dell’Ateneo su QuBítv sono organizzate in quattro rubriche, che si alternano nel corso delle diverse settimane: la rubrica Vita universitaria vuole mettere al centro le persone che vivono, lavorano e studiano in Ateneo, raccontando le esperienze più significative della community unipr: dalle voci dirette di studenti e docenti dei singoli corsi di studio, a esperienze formative essenziali come i periodi di studio all’estero, ai focus sulle attività associative, sportive e culturali che si svolgono in Ateneo e che rappresentano una parte fondamentale dell’esperienza universitaria per la rubrica Luoghi si vogliono far conoscere all’esterno i luoghi più nascosti dell’Università di Parma, carichi di cultura e di “emozione” i video dedicati alla Ricerca hanno l'obiettivo di valorizzare e promuovere verso il grande pubblico il lavoro a volte nascosto che viene svolto tutti i giorni dai ricercatori e dalle ricercatrici dell'Università di Parma, nei più diversi ambiti disciplinari, da quello medico a quello fisico-chimico, da quello veterinario a quello umanistico la rubrica Eventi infine seguirà, di volta in volta, gli eventi e le manifestazioni di rilievo organizzate dall’Ateneo
Calendario del 2023 18 gennaio 2023: Mostra “Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991” (Eventi - intervista a Paolo Barbaro) 1° febbraio 2023: progetto Transition Farm (Vita Universitaria) 15 febbraio 2023: il Laboratorio di Etologia, Ecologia e Sociobiologia degli Insetti - IEES Lab (intervista a Donato Antonio Grasso e Cristina Castracani - Ricerca) 1° marzo 2023: il racconto della Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2022-23 (Vita Universitaria) 15 marzo 2023: il racconto della Coppa Nash di matematica a squadre (Vita Universitaria) 29 marzo 2023: i progetti PNRR dell'Università di Parma in ambito Ricerca (intervista al referente di Ateneo per il PNRR Andrea Prati - Ricerca) 19 aprile 2023: il racconto dell'Open Day 2023 (Eventi)
Le puntate del 2022 12 gennaio 2022: Progetto Erasmus+ EnRHEd - Enhancement of Rwandan Higher Education in Strategic Fields for Sustainable Growth (Vita Universitaria - intervista a Roberto Valentino e ai colleghi del Rwanda) 26 gennaio 2022: il Laboratorio di preparazioni galeniche del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco (Luoghi) 9 febbraio 2022: il Counseling psicologico (Vita Universitaria - intervista alla Direttrice del Centro di Accoglienza e Inclusione Dolores Rollo) 23 febbraio 2022: progetto H2020 POTPLOS (Ricerca - intervista a Fabio Bozzoli e Naoko Iwata, Dipartimento di Ingegneria e Architettura) 9 marzo 2022: intervista doppia alle dottorande di psicologia Chiara Bonetti e Veronica Margherita Cocco (Vita Universitaria) 23 marzo 2022: Open Day 2022 (Eventi) 6 aprile 2022: intervista al docente del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Stefano Bettati e al suo gruppo di ricerca sul progetto vincitore del bando PRIN 2020 (Ricerca) 20 aprile 2022: intervista alla dottoranda di Fisica dei materiali Giulia Spaggiari (Vita Universitaria) 4 maggio 2022: intervista alla docente del Dipartimento di Ingegneria e Architettura Anna Maria Cucinotta sul progetto vincitore del bando PRIN 2020 (Ricerca) 18 maggio 2022: gli atleti del CUS - Centro Universitario Sportivo che partecipano ai Campionati Nazionali Universitari di Cassino (Eventi) 1° giugno 2022: il racconto del PhD Day, la Cerimonia di proclamazione dei Dottori e delle Dottoresse di Ricerca degli anni 2020, 2021 e 2022 e di consegna delle pergamene dell'anno 2022 (Eventi) 15 giugno 2022: il Consiglio degli Studenti (Vita Universitaria) 29 giugno 2022: intervista ai dottorandi di Tecnologie dell'Informazione Stefano Ardizzoni e Irene Saccani (Vita Universitaria) 13 luglio 2022: intervista doppia ai dottorandi di Neuroscienze e Filosofia Nunzio Langiulli e Daniele Molinari (Vita Universitaria) 8 agosto 2022: intervista alla docente del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Monica Gatti e al suo gruppo di ricerca sul progetto vincitore del bando PRIN 2020 (Ricerca) 14 settembre 2022: intervista al docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità ambientale Roberto Perris sul progetto vincitore del bando PRIN 2020 (Ricerca) 28 settembre 2022: presentazione della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori - 30 settembre 2022 (Eventi) 12 ottobre 2022: il racconto della "Notte di evasione" (Eventi) 26 ottobre 2022: il Job Day di Ateneo (Eventi) 9 novembre 2022: il racconto della cerimonia di consegna della Laurea ad honorem in Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo a Nicola Piovani (Eventi) 23 novembre 2022: il CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Vita Universitaria) 7 dicembre 2022: i gruppi Monnezzari ed Ecobooster (Vita Universitaria) 21 dicembre 2022: il racconto della festa finale di "Unijunior Parma - Conoscere per crescere" (Eventi)
Le puntate del 2021 3 febbraio 2021: intervista al Rettore Paolo Andrei 10 febbraio 2021: Unipr Racing Team (Vita Universitaria) 17 febbraio 2021: Orto Botanico (Luoghi - intervista al Direttore Renato Bruni) 24 febbraio 2021: Food Project di Ateneo (Vita Universitaria - intervista a Daniele Del Rio) 3 marzo 2021: intervista alla ricercatrice del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Irene Binini (Ricerca) - intervista a Irene Binini (rubrica Giovani ricercatori a Parma, a cura dell'Informagiovani del Comune di Parma) 10 marzo 2021: ParmaUniverCity Info Point (Luoghi) 17 marzo 2021: intervista al ricercatore del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Claudio Cipolat Gotet (Ricerca) - intervista a Claudio Cipolat Gotet (rubrica Giovani ricercatori a Parma, a cura dell'Informagiovani del Comune di Parma) 24 marzo 2021: intervista al giocatore delle Zebre e laureato Unipr Maxime Mbanda (Vita Universitaria) 31 marzo 2021: intervista al docente Michele Guerra in occasione dell'uscita del volume "Il mistero del cinema", la Lectio che Bernardo Bertolucci ha tenuto all'Università di Parma per il conferimento della Laurea ad honorem in "Storia e critica delle arti e dello spettacolo" (Eventi) 7 aprile 2021: intervista alla Pro Rettrice Sara Rainieri in occasione di "Studiare a Parma. L'Università in Open Day" del 15-20 aprile 2021 (Eventi) 14 aprile 2021: Museo di Storia Naturale (Luoghi - intervista alla Direttrice Cristina Menta) 21 aprile 2021: intervista alla docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Francesca Turroni (Ricerca) - intervista a Francesca Turroni (rubrica Giovani ricercatori a Parma, a cura dell'Informagiovani del Comune di Parma) 28 aprile 2021: intervista al docente del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche e creatore della serie "Un matematico prestato alla Disney" Alberto Saracco (Vita Universitaria) 5 maggio 2021: il "luogo del cuore" ParmAteneo (Luoghi - intervista alla studentessa Bianca Trombelli) 12 maggio 2021: intervista alla docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Cristina Sissa (Ricerca) - intervista a Cristina Sissa (rubrica Giovani ricercatori a Parma, a cura dell'Informagiovani del Comune di Parma) 19 maggio 2021: inaugurazione degli impianti sportivi indoor tennistico e polivalente del Campus Scienze e Tecnologie - 12 maggio 2021 (Eventi) 26 maggio 2021: intervista al KAICIID Fellow Giancarlo Anello (Vita Universitaria) 2 giugno 2021: Ospedale Veterinario Universitario Didattico (Luoghi) 9 giugno 2021: intervista al ricercatore del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Enrico Baruffini (Ricerca) - intervista a Enrico Baruffini (rubrica Giovani ricercatori a Parma, a cura dell'Informagiovani del Comune di Parma) 16 giugno 2021: intervista allo studente rifugiato Gospel Ozioma Nnadi (Vita Universitaria) 23 giugno 2021: Tecnopolo dell'Università di Parma (Luoghi - intervista al Pro Rettore Fabrizio Storti e alla Manager del Tecnopolo Elena Boni) 30 giugno 2021: intervista al ricercatore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Pedro Mena Parreno (Ricerca) - intervista a Pedro Mena Parreno (rubrica Giovani ricercatori a Parma, a cura dell'Informagiovani del Comune di Parma) 7 luglio 2021: Osservatorio Permanente Legalità (Vita Universitaria - intervista alla responsabile scientifica Monica Cocconi, al coordinatore Elia Minari e alla studentessa Anna Pellegrini) 14 luglio 2021: presentazione di PSRo2, la nuova vettura elettrica dell'UniPR Racing Team (Eventi) 21 luglio 2021: Centro Linguistico di Ateneo (Luoghi) 28 luglio 2021: intervista al ricercatore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Ieva (Ricerca) 4 agosto 2021: intervista agli studenti della Trade Community (Vita Universitaria) 25 agosto 2021: CUS Parma (Luoghi) 1° settembre 2021: intervista alla ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria e Architettura Barbara Gherri (Ricerca) 8 settembre 2021: intervista agli studenti del progetto Generation4Universities (Vita Universitaria) 15 settembre 2021: lancio della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori (Eventi) 22 settembre 2021: CAPAS - Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo (Luoghi - intervista alla Direttrice Sara Martin) 29 settembre 2021: la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021 (Eventi) 6 ottobre 2021: il Welcome Day Erasmus (Eventi) 13 ottobre 2021: il racconto del conferimento della Laurea ad honorem a Patrick Chamoiseau (Eventi) 20 ottobre 2021: il Job Day di Ateneo (Eventi) 27 ottobre 2021: intervista alla docente del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Maria Gaia Soana (Ricerca) 3 novembre 2021: intervista agli studenti del CAPAS di CUT, ParmAteneo e VideoAteneo (Vita Universitaria) 10 novembre 2021: il "luogo del cuore" Aula D del Chiostro D'Azeglio (Luoghi - intervista alla studentessa Giorgia Persico) 17 novembre 2021: intervista alla ricercatrice del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità ambientale Monica Mattarozzi (Ricerca) 24 novembre 2021: la Erasmus and International Home (Luoghi) 1° dicembre 2021: il Graduation Day di Ateneo (Eventi) 8 dicembre 2021: intervista agli studenti del CAPAS di RadioRevolution e del gruppo social (Vita Universitaria) 15 dicembre 2021: intervista alla docente del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Francesca Buttini (Ricerca) - intervista a Francesca Buttini (rubrica Giovani ricercatori a Parma, a cura dell'Informagiovani del Comune di Parma)