Studenti extracomunitari
Procedura
Le norme per l'accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari anno accademico 2021/2022, sono reperibili all’indirizzo www.studiare-in-italia.it/studentistranieri.
I cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno diverso da quello per motivi di studio sono equiparati ai comunitari, per cui sono tenuti a seguire le procedure previste per la generalità di tali studenti (art. 26 - L. 189/2002) (EU-nationals). I posti previsti per gli studenti di nazionalità cinese sono riservati esclusivamente agli studenti cinesi che aderiscono al progetto Marco Polo.
La procedura di "application" consiste in tre passaggi principali:
1. Prevalutazione (facoltativa): Invia ai nostri uffici, tramite form, i documenti riguardanti i tuoi studi precedenti e le eventuali certificazioni del tuo livello di italiano.
2. Preiscrizione sul portale Universitaly: fai domanda per ottenere il visto di ingresso e validare i tuoi titoli;
3. Immatricolazione: una volta confermato l'esito della preiscrizione su Universitaly, verifica i requisiti e le modalità di accesso del corso indicato, registrati sul nostro sito e procedi all'immatricolazione online. Ricorda che per procedere con l'immatricolazione è obblligatorio avere il visto.
IMPORTANTE:
- Se hai scelto un corso di laurea in erogato in lingua italiana, e non sei in possesso di alcuna certificazione dimostrante la conoscenza a livello B2, devi sostenere il test di conoscenza della lingua italiana (generalmente previsto tra luglio e agosto) prima di iscriverti (o sostenere un test di ammissione);
- se non hai 12 anni di scolarità precedente non puoi fare domanda di preiscrizione ma puoi frequentare il nostro Foundation Year per recuperare l'anno che ti manca e iscriverti all'Università.
- L'ammissione ai singoli corsi di studio è limitata ad un numero massimo di candidati extracomunitari approvato annualmente dai competenti Consigli di Laurea;
- Nel rispetto del regolamento in vigore, anche gli studenti che frequentano un corso di laurea interamente in lingua inglese sono tenuti a sostenere un test/esame di lingua italiana entro la fine del corso di laurea.
COVID-19
Le lezioni e le attività curricolari per il prossimo a.a. 2021/2022 potranno svolgersi in modalità mista (sia online che in presenza), tenendo conto delle esigenze formative degli studenti, dell'evoluzione del territorio quadro pandemico e le corrispondenti esigenze di sicurezza sanitarie e di eventuali provvedimenti ministeriali. Si prega di controllare questa pagina per informazioni dettagliate e aggiornate.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a admissions@unipr.it
Scegli il corso
Corsi in lingua italiana
Visita i siti dei nostri corsi di laurea triennali, magistrali a ciclo unico e magistrali.
Corsi interamente in lingua inglese
Scegli il corso che ti interessa nella nostra offerta formativa in lingua inglese
1. Pre-valutazione
La prevalutazione è facoltativa ed ha una finalità meramente indicativa sulla possibilità di accesso al corso di laurea prescelto, rinviando alla presentazione dei documenti previsti dalla normativa la formalizzazione dell’ammissione al corso.
-
In caso di iscrizione ad un corso di laurea triennale o a ciclo unico (L o LMCU), compila il form allegando eventuali documenti in tuo possesso relativi agli studi superiori ed al tuo livello di conoscenza della lingua italiana (quest’ultimo solo se il corso di studi è erogato in lingua italiana);
-
In caso di iscrizione ad un corso di laurea magistrale (LM), invia tramite form ai nostri uffici allegando la documentazione relativa ai tuoi studi universitari e superiori precedenti ed al tuo livello di conoscenza della lingua italiana (quest’ultimo solo se il corso di studi è erogato in lingua italiana);
Nel caso di accesso ad un corso di studi erogato in lingua italiana, l’Università di Parma mette a disposizione delle sessioni informative online relative alle modalità di superamento del test di conoscenza della lingua italiana. Invia tramite form ai nostri uffici la documentazione relativa ai tuoi studi precedenti ed al tuo livello di italiano.
Se la documentazione risulta completa provvederemo a fare una valutazione preventiva dei tuoi titoli e se il tuo livello di italiano non fosse sufficiente organizzeremo dei corsi di lingua in vista del test obbligatorio per chi frequenterà corsi erogati in italiano.
IMPORTANTE
I candidati che chiedono l'ammissione alla Laurea Magistrale in Communication Engineering possono presentare domanda di prevalutazione utilizzando il seguente link;
I candidati che chiedono l'ammissione alla Laurea Magistrale in International Business and Development possono presentare domanda di prevalutazione utilizzando il seguente link;
I candidati che chiedono l'ammissione alla Laurea Magistrale in Food Safety and Food Risk Management possono presentare domanda di prevalutazione utilizzando il seguente link.
Per ulteriori informazioni: preadmission@unipr.it
2. Preiscrizione su Universitaly
Per poterti immatricolare e ottenere il visto di ingresso, è necessario effettuare la preiscrizione online tramite il portale Universitaly. Dopo esserti registrato sul portale, potrai accedere alla tua domanda di preiscrizione. Nella domanda, ricorda di selezionare l'Università di Parma, scegliere il corso di laurea che ti interessa e seguire la procedura.
È inoltre necessario specificare l'Ambasciata o il Consolato in cui farai domanda per il visto d'ingresso. Questa domanda di preiscrizione verrà valutata dalla nostra Università e automaticamente la risposta verrà inoltrata a te e all'Ambasciata o al Consolato selezionato.
Questa preregistrazione non ti garantisce di diritto l'ammissione: per immatricolarti devi poi superare le verifiche dei requisiti di ammissione e le procedure stabilite per il corso di laurea di tuo interesse.
Dopo l’accettazione della preiscrizione, ricorda che è importante contattare l'Ambasciata o il Consolato italiani nel tuo Paese di residenza per richiedere il visto di ingresso.
I candidati che intendono iscriversi al Foundation Year devono anch'essi registrarsi sul portale Universitaly, scegliendo “Corso Propedeutico” nel menù dedicato.
Per ulteriori informazioni: admissions@unipr.it
3. Immatricolazione
Dopo l’accettazione della preiscrizione su Universitaly, clicca qui per le procedure di registrazione e immatricolazione del nostro Ateneo.
INFORMAZIONI RILEVANTI SULLA PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE
Le procedure relative all'immatricolazione definitiva potranno essere completate esclusivamente dopo aver ricevuto presso i nostri uffici i seguenti documenti in originale:
- Titolo di studio tradotto e legalizzato
- Dichiarazione di Valore, rilasciata dall'Ambasciata/Consolato italiano competente
- Copia del visto rilasciato per entrare in Italia
- Copia del Codice Fiscale che deve essere rilasciato dall'Agenzia delle Entrate o dall'Ambasciata/Consolato italiano competente per il tuo territorio. Non sono ammessi codici fiscali autoprodotti utilizzando simulatori Internet.
Per informazioni: admissions@unipr.it
Borse di studio e benefici
Tutte le informazioni sui benefici per gli studenti internazionali (borse di studio, riduzione tasse, residenze,ecc.) sono disponibili sul sito di Er.go, l'Azienda regionale che si occupa del diritto allo studio, a questa pagina.
Tutte le informazioni relative all’accoglienza ed ai servizi offerti da UNIPR sono reperibili contattando il Centro Accoglienza e Inclusione di Ateneo (cai@unipr.it) e visitando il sito del nostro Welcome Point Matricole.
Information in english:
FINANCIAL SUPPORT AND OTHER SERVICES
provided by Er.Go (Regional Authority for the Right to Higher Education)
Visto di ingresso
Il buon esito della "pre-application" tramite la piattaforma Universitaly consente al richiedente di avviare l'iter per l'ottenimento del visto di studio di tipo D per l'ingresso in Italia al fine di iscriversi ad un'università italiana.
Il buon esito della CONVALIDA della tua domanda su Universitaly da parte dell'Università di Parma prevede una notifica automatica all'Ambasciata/Consolato competente.
Si ricorda che l'ottenimento del visto per l'ingresso in Italia non è esclusivamente legato all'ammissione ad un corso di studio universitario ma alla valutazione delle condizioni personali, economiche e organizzative del richiedente da parte dell'Ambasciata/Consolato competente.
Informazioni importanti:
- Per entrare in Italia c'è un importo minimo di Euro che devi dichiarare di avere nel tuo conto bancario. A partire dal 2020, l'importo minimo è di 10.387 euro (€). Tutte le domande di visto che dichiarano di essere inferiori a questa cifra minima vengono automaticamente rifiutate. Informazioni ufficiali disponibili sul sito del Ministero degli affari esteri;
- Devi dimostrare di avere un alloggio adeguato in Italia, come una residenza universitaria, un contratto di laffitto o una prenotazione alberghiera confermata di almeno 30 giorni. In caso di sistemazione in abitazione privata, il proprietario deve fornire una dichiarazione di ospitalità firmata davanti a un notaio;
- La tua conoscenza della lingua inglese deve essere certificata con un livello di almeno B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento (QCER). In alternativa, è necessario fornire un certificato dell'istituto che ha rilasciato il diploma di laurea attestante che il corso seguito fosse interamente in lingua inglese;
- Hai bisogno di una copia di una prenotazione di volo confermata;
- L'Ambasciata o il Consolato italiano nel tuo paese può richiedere un colloquio. Per favore, controlla attentamente le scadenze e tutti i documenti richiesti prima di partecipare al colloquio.
- Puoi controllare la documentazione richiesta per il tuo visto compilando questo questionario ufficiale.
Titoli esteri: comparabilità, riconoscimento/equipollenza ed equivalenza
1. Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri
Per velocizzare le procedure di valutazione dei titoli è possibile richiedere Attestati di comparabilità e/o Attestati di verifica dei propri titoli stranieri, in linea con la normativa e le procedura nazionali vigenti, tramite la piattaforma Diplome sul sito del CIMEA.
2. Riconoscimento/equipollenza dei titoli accademici stranieri e abbreviazione di corso
I titoli di studio acquisiti all’estero non hanno valore legale in Italia per cui è necessario chiederne il riconoscimento qualora si desideri utilizzarli per partecipare ad un concorso, per esercitare una professione.
Come fare richiesta
L’interessato, in possesso del permesso di soggiorno o cittadino comunitario, deve inoltrare richiesta scritta in bollo alla Segreteria Studenti del Corso di Laurea al quale intende chiedere il riconoscimento utilizzando il Modulo A/10.
La documentazione da allegare all’istanza è la seguente:
- Originale del titolo di studio di scuola secondaria superiore di ammissione all'Università che ha rilasciato il titolo accademico;
- Traduzione in lingua italiana e legalizzazione del diploma di maturità rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatico-Consolare italiana competente per territorio nello Stato in cui è stato rilasciato il titolo;
- Dichiarazione di valore del diploma di maturità;
- Originale del titolo accademico posseduto;
- Originale del certificato analitico degli esami universitari rilasciato dalla predetta Università (che attesti date e sedi degli esami, ove questi si fossero parzialmente svolti anche presso sedi universitarie diverse da quella che ha rilasciato il titolo);
- Traduzione in lingua italiana e legalizzazione del titolo accademico posseduto;
- Dichiarazione di Valore del titolo accademico posseduto con indicazione della durata legale del corso di studi;
- Programma di ogni singolo esame munito di traduzione ufficiale;
- Permesso di Soggiorno in corso di validità;
- Fotocopia della Carta d’Identità o Passaporto e del Codice Fiscale;
- Foto formato tessera.
Cosa fare dopo aver ottenuto il riconoscimento:
Se la delibera del Consiglio di Corso di studio e di Dipartimento riconosce totalmente il titolo, la deliberazione va sottoposta al Senato Accademico.
Dopo l’approvazione da parte del S.A., è necessario pagare la tassa di riconoscimento di euro 258 tramite il bollettino MAV, rilasciato direttamente dalla Segreteria Studenti.
Entro 6 mesi dalla delibera del Senato Accademico, la Segreteria Studenti rilascerà la pergamena di laurea.
Nel caso in cui il titolo accademico straniero non sia riconosciuto integralmente dal Corso di Studio e dal Dipartimento, lo studente può ottenere un'abbreviazione del corso di studi scelto, presentando richiesta di immatricolazione.
3. Equivalenza
CHE COS’E’
L’equivalenza del titolo straniero a quello italiano, conseguito all'estero da un cittadino europeo e richiesto da un determinato bando di concorso al fine dell’ammissione agli esami di quel concorso, permette la partecipazione a quello specifico concorso senza che venga rilasciato un titolo italiano (equipollenza).
COME FARE PER PARTECIPARE AL CONCORSO
•Presentare all’amministrazione che ha pubblicato il bando, la domanda di partecipazione al concorso citando il titolo straniero nella lingua originale e chiedendo di essere ammesso al concorso ai sensi dell'art. 38 del d. lgs. 165/2001 (ammissione sotto condizione);
•Inviare al Dipartimento della Funzione Pubblica la richiesta di equivalenza del titolo di studio acquisito all'estero, ai sensi dell’art. 38 del d.lgs 165/2001, compilando il modello predisposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica: in questo modulo sono indicati tutti i documenti necessari per la presentazione della domanda.
A CHI RIVOLGERSI
L’ente responsabile per la valutazione dell’equivalenza del titolo estero è la Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento della Funzione Pubblica - Ufficio P.P.A. - Servizio Reclutamento, Corso Vittorio Emanuele II, 116 - 00186 Roma tel. 06-6899.7563 / 7453 / 7470; servizioreclutamento@funzionepubblica.it.
Altri riferimenti:
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca:
Piazzale Kennedy, 20 - 00144 Roma Tel. 06-97727450
Info amministrative
- Manifesto degli studi
- Tasse e diritto allo studio
- Segreterie studenti
- Crediti per attività di libera partecipazione
- Modulistica
- Info carriera studenti
- Domanda di laurea
- Diploma Supplement
- Piani degli studi
- Rinuncia agli studi e decadenza
- Studenti stranieri - Foreign students
- Trasferimenti, passaggi di corso e opzioni
- Iscrizione a singoli insegnamenti
- Studenti part time
- Student Card
- Test di ammissione 2020-2021

