Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Formazione continua del personale docente

Formazione docenti

L’Ateneo di Parma, tenendo anche conto che l'art. 7 dello Statuto di Ateneo prevede che l'Università promuova l'aggiornamento e la formazione permanente del proprio personale, ha da tempo posto le basi per la realizzazione di corsi di formazione destinati a docenti sugli aspetti prettamente pedagogici dell’insegnamento universitario che contemplino le questioni docimologiche e l’utilizzo di nuove tecnologie a sostegno dell’apprendimento. 

In quest’ottica, l’Ateneo ha attivato un intenso programma di iniziative di formazione sulle metodologie didattiche più innovative e ha promosso l'attivazione di una community of practice a supporto del miglioramento continuo, consentendo al personale docente di prendere parte a percorsi formativi di sviluppo professionale dedicati all'innovazione delle pratiche e delle strategie didattiche con il supporto e l’integrazione delle tecnologie più innovative, contribuendo allo sviluppo di una cultura didattica ispirata all’Active Learning e alla costruzione di una Faculty Learning Community (FLC), che si sono concretizzate nei seguenti progetti:

  • PROGETTO “FORMAZIONE DIDATTICA INNOVATIVA” (dall'a.a. 2023/2024) 
  • PROGETTOSVILUPPO DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA” (dall'a.a. 2016/2017 all'a.a. 2022/2023) 

L'Università di Parma rinnova anche per l'anno accademico 2024/2025 il Progetto “Formazione Didattica Innovativa”, volto a supportare il personale docente nel percorso professionale e didattico, in conformità al Decreto Rettorale n. 765 del 28 marzo 2024.

L'iniziativa in oggetto si propone di fornire strumenti e competenze per una didattica
efficace e allineata alle migliori pratiche internazionali.

Gli incontri si terranno presso l’Aula Magna del Plesso Carissimi (Borgo Carissimi, 10 – Parma) e vedranno coinvolti i seguenti relatori – oltre che altri eventuali ospiti - nelle giornate:

  • lunedì 26 maggio 2025 dalle ore 11.30 alle ore 15.00 - Prof.ssa Antonietti;
  • mercoledì 11 giugno 2025 dalle ore 11.30 alle ore 15.00 - Prof. Daloiso;
  • martedì 17 giugno 2025 dalle ore 11.30 alle ore 15.00 - Dott.sse Ledda e Raimondi;
  • mercoledì 10 settembre 2025 dalle ore 11.30 alle ore 15.00 - Prof. Pintus.

 

Contenuti

Il programma affronterà tematiche chiave per lo sviluppo della didattica universitaria, tra cui:

  • progettazione didattica;
  • metodologie e tecnologie innovative;
  • valutazione e autovalutazione;
  • comunicazione e leadership accademica. 

Potrà essere previsto l’invio di materiale da approfondire prima dell’avvio del percorso.

 

Fruizione

La partecipazione è obbligatoria per i ricercatori a tempo determinato di tipo A e B e RTT che hanno preso servizio a partire dal mese di giugno 2024

Il percorso è inoltre fortemente raccomandato per gli assegnisti di ricerca titolari di contratto di insegnamento per la prima volta nell'a.a. 2024/2025, nonché aperto a tutti i docenti interessati dell’Ateneo. 

Inoltre, giovani o recenti ricercatori assunti negli ultimi due anni accademici potranno essere individuati dai Direttori di Dipartimento e dai Delegati alla Didattica dei Dipartimenti e resi noti al seguente indirizzo e-mail: formazionedocenti@unipr.it

Le attività formative saranno oggetto di valutazione ed autovalutazione da parte dei/delle partecipanti e il corso verrà videoregistrato per consentire una fruizione successiva e testare l’efficacia della modalità blended.

Con Decreto Rettorale n. 765 del 28 marzo 2024 è stato attivato, sulla base della proposta avanzata dal Prorettore alla didattica e da Delegati del Rettore nello specifico ambito, il Progetto "Formazione Didattica Innovativa”, rivolto al personale docente dell’Ateneo a partire dall’anno accademico 2023/2024, caratterizzato come di seguito indicato: 

Destinatari del percorso formativo

  • ricercatori a tempo determinato di tipo A e B e RTT che hanno preso servizio nell’anno accademico 2023/2024 (partecipazione obbligatoria);
  • giovani o recenti ricercatori assunti negli ultimi due anni accademici, individuati dai Direttori di Dipartimento e dai Delegati alla Didattica dei Dipartimenti;
  • titolari di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca nell’anno accademico 2023/2024, con particolare riferimento ai titolari di nuovi contratti di insegnamento nel corrente anno accademico, individuati dai Direttori di Dipartimento e dai Delegati alla Didattica dei Dipartimenti;
  • docenti interessati dell'Ateneo.

Modalità di fruizione del percorso formativo

Il percorso formativo è stato reso fruibile attraverso due modalità alternative:

  • partecipazione ad incontri previsti nei giorni 12, 19, 26 giugno 2024 e 12 settembre 2024 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 (programma);
  • partecipazione ad un corso immersivo previsto nei giorni 20 giugno 2024 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e 21 giugno 2024 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (programma).

I percorsi formativi sono stati accompagnati da risorse fruibili in modalità autonoma su piattaforma dedicata.

Contenuti

Quadro di competenze delineate dal Modello AVA 3: 

  • progettazione;
  • metodologie e tecnologie per la mediazione didattica; 
  • valutazione e autovalutazione; 
  • documentazione;
  • scholarship e ricerca nell’insegnamento-apprendimento; 
  • apprendimento e sviluppo professionale continuo; 
  • comunicazione e partnership; 
  • leadership e imprenditorialità.

Metodi

Lezioni frontali, lavoro in gruppo, lavoro individuale; video-documentazioni, testimoni privilegiati, incidenti critici, esemplificazioni; risorse messe a disposizione in piattaforma dedicata.

Documentazione e divulgazione del percorso formativo

Il corso di formazione è stato videoregistrato affinché il materiale video possa essere successivamente fruito, testandone l'efficacia della modalità blended nell’anno accademico 2024/2025.

Valutazione del percorso formativo

Autovalutazione; review tra pari; project work.

Prosegue anche nell’anno 2023 il percorso rivolto a tutto il personale docente dell’Università di Parma e, in particolare, ai ricercatori a tempo determinato di tipo B e ai professori di seconda fascia che hanno preso servizio nell’ultimo triennio. La proposta si articola in una serie di incontri dal titolo "Percorsi Sguardi, questioni per una didattica universitaria di qualità. - Una proposta formativa":

Giovedì 2 marzo 2023 - Ore 16:30-18:30
Un'Università per tutti: riflessioni sulla didattica

Relatore: Fabio Bocci, Università Roma Tre
Moderatore: Dimitris Argiropoulos, Università di Parma
Presentazione - Registrazione

Giovedì 16 marzo 2023 - Ore 14:30-17:00
Nuove forme di comunicazione e di interazione tra studenti e docenti per una didattica universitaria di qualità

Relatori: Telmo Pievani e Mauro Varotto, Università di Padova
Moderatrice: Luana Salvarani, Università di Parma
Presentazione - Registrazione

Venerdì 5 maggio 2023 - Ore 14:30-16:30
One Health: il legame tra uomo, animale e ambiente in una prospettiva di interdisciplinarità comunicativa e didattica innovativa

Relatori: Paolo Zucca, Dirigente Veterinario, Direzione Centr. Salute, Regione Friuli Venezia Giulia, e Stef Bronzwaer, Research Coordinator - European Food Safety Authority (EFSA)
Moderatrice: Maria Cristina Ossiprandi, Università di Parma
Presentazione Zucca - Presentazione Bronzwaer - Registrazione

ISCRIZIONI AL PERCORSO FORMATIVO

Il Gruppo di Lavoro per lo Sviluppo della Didattica Universitaria ha programmato per l’anno accademico 2021/2022 una serie di attività volte al costante miglioramento della qualità della formazione ofefrta alle nostre studentesse e ai nostri studenti. La proposta, dettagliata nella locandina allegata, si articola in una serie di incontri dal titolo "Percorsi, sguardi, questioni per una didattica universitaria di qualità – Una proposta formativa", in particolare rivolti ai docenti di nuova e recente nomina, specificatamente ricercatori a tempo determinato di tipo B che hanno preso servizio negli anni 2019, 2020 e 2021 e professori di seconda fascia che hanno preso servizio negli anni 2020 e 2021.

Venerdì 18 febbraio 2022
Progettare interventi valutativi in ambito universitario. Criticità, prospettive e linee di indirizzo.

Relatrice: Daniela Robasto, Università di Torino
Moderatori: Luana Salvarani e Francesco Sansone, Università di Parma
Presentazione - Registrazione

Venerdì 25 marzo 2022
A chi insegniamo: la valutazione iniziale per orientare la didattica in una prospettiva di apprendimento permanente.

Relatore: Marco Bartolucci, Università di Parma
Moderatori: Andrea Lasagni e Andrea Pintus, Università di Parma
Presentazione - Registrazione

Venerdì 17 giugno 2022
Come migliorare l'insegnamento e innovare la didattica universitaria.

Relatore: Ettore Felisatti, Università di Padova
Moderatrice: Sara Rainieri, Università di Parma
Presentazione - Registrazione

A partire dal 28 giugno 2021 si sono tenuti quattro incontri del Gruppo di Lavoro dell’Università di Parma per lo Sviluppo della Didattica Universitaria. Gli incontri si sono svolti nell’Aula Magna dell’Ateneo e sono stati resi visibili in diretta web sul canale YouTube dell’Università di Parma. La locandina degli eventi è reperibile qui.

Scopo degli incontri, che si sono inseriti nel percorso già avviato dall’Ateneo in tema di formazione del personale docente, è stato quello di porre l’attenzione sulla didattica universitaria con particolare riguardo all’innovazione e all’inclusione, con riferimento anche alle esperienze di altri Atenei, e valutando i modelli di didattica integrata digitale nelle attività laboratoriali ed esperienziali. Durante gli eventi sono state esaminate le esperienze anche alla luce dell’emergenza Covid-19 e del periodo attuale meno emergenziale. 

I lavori sono stati aperti dal Rettore e dalla Pro Rettrice alla Didattica e Servizi agli studenti e Coordinatrice del Gruppo di Lavoro per lo Sviluppo della Didattica Universitaria.

Lunedì 28 giugno 2021
Riflessioni psicologiche sulla didattica a distanza ai tempi del Covid-19
Relatrice: Laura Nota, Delegata del Rettore per l’inclusione e la disabilità, Università degli Studi di Padova
Moderatrice: Dolores Rollo, Direttrice CAI-Centro Accoglienza e Inclusione, Università di Parma

Venerdì 9 luglio 2021
Modelli di Didattica integrata digitale nelle attività laboratoriali ed esperienziali: l’approccio dell’Università di Parma - Ambito Scientifico Tecnologico
Relatori: Marisa Michelini (Università degli Studi di Udine) – Marco BartoliRuggero Bettini, Daniele Cauzzi, Giovanni Chiorboli, Antonella Parisini (Università di Parma)
Moderatori: Sara Rainieri e Fabio Sonvico (Università di Parma)

Mercoledì 14 luglio 2021
Prospettive attuali della didattica in Università
Relatore: Ettore Felisatti, Presidente AsdUni - Associazione Italiana per la promozione e lo sviluppo della Didattica, dell’Apprendimento e dell’Insegnamento in Università
Moderatori: Andrea PintusLuana Salvarani e Armando Vannucci (Università di Parma)

Venerdì 16 luglio 2021
Inclusione nella Didattica Universitaria
Relatori: Luigi D'Alonzo, Presidente Sipes-Società Italiana di Pedagogia Speciale - Marisa Pavone, Presidentessa CNUDD-Conferenza Nazionale Universitaria Delegati per la Disabilità
Moderatore: Dimitris Argiropoulos (Università di Parma)

Organizzazione del seminario formativo dal titolo “Competenze digitali e tecnologie dell’istruzione per innovare la didattica”. La documentazione presentata durante l'evento, che si è svolto in data 12 novembre 2018 presso l'Aula Magna di Borgo Carissimi, è reperibile qui.

Organizzazione del seminario formativo relativo agli studenti con disabilità L. 104/92 e agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), Legge 170/2010 (aprile 2018). Il materiale presentato nei seminari organizzati a partire dall'anno 2016 e le videoregistrazioni sono reperibili qui

Nel corso dell’A.A. 2016/2017, il gruppo ha effettuato:

  • progettazione della Ricerca-Formazione sui bisogni formativi dei docenti universitari;
  • somministrazione di due focus group per l'analisi qualitativa dei bisogni e dei talenti formativi dei docenti universitari, con una prima e parziale mappatura di buone pratiche didattiche all'interno dell'Ateneo di Parma;
  • progettazione, costruzione e implementazione on line, su survey unipr, di un questionario a domande aperte per la periodica analisi dei talenti e dei bisogni formativi dei docenti accademici (in revisione pre-testing);
  • progettazione e organizzazione dell'evento formativo su Curricolo, Competenze e Valutazione, per la formazione dei docenti universitari sui descrittori di Dublino e sulla progettazione formativa (21 ottobre 2016), con invito a relatori esterni esperti sul tema;
  • progettazione e organizzazione di un primo evento formativo in ambito Docimologico (9 giugno 2016);
  • avvio della progettazione di un evento formativo relativo agli studenti con disabilità L. 104/92 e agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) Legge 170/2010;
  • progettazione ed erogazione di altri seminari trasversali, relativi ad esigenze specifiche (es: Codice Etico e trattamento della morte in ambito medico sanitario).

Sul versante della ricerca empirica (R), il progetto si è posto i seguenti interrogativi di ricerca ed obiettivi conoscitivi:

A) Interrogativi di ricerca

  • Quali sono gli aspetti professionali, relativi alla didattica, che il docente accademico sente di non affrontare con sufficiente competenza?
  • Quali sono i bisogni di formazione espressi dai docenti accademici?
  • Quali sono i bisogni di formazione palesi ma non espressi dai docenti accademici? (Bisogni palesi, ad esempio, rilevati tramite indagini esplorative con gli studenti universitari)
  • Vi è relazione tra bisogni di formazione (espliciti o palesi) e l’anzianità di servizio del docente?
  • Vi è relazione tra bisogni di formazione (espliciti o palesi) e il settore disciplinare di appartenenza)?

B) Obiettivi Conoscitivi:

  • Comprendere i bisogni di formazione del corpo docente UNIPR
  • Controllare la relazione tra bisogno di formazione e ruolo del docente
  • Controllare la relazione tra bisogno di formazione e settore disciplinare di afferenza

Relativamente alla parte formativa (F), sono stati invece individuati i seguenti Obiettivi Formativi Generali:

  • Suscitare nei docenti accademici quesiti di senso ed interesse sui bisogni formativi connessi al miglioramento della didattica universitaria.
  • Formare i docenti sulle tematiche generali della progettazione formativa, dell’erogazione didattica, degli aspetti docimologici della fase valutativa in ambito accademico (prima con sessioni formative plenarie direttamente proposte dal gruppo rettorale, in seguito con proposte formative di dettaglio, erogate a gruppi di 20-30 persone circa, i cui contenuti specifici saranno resi noti a seguito dell’analisi della domanda formativa, successiva alla fase di ricerca empirica).

Il materiale presentato nei seminari organizzati a partire dall'anno 2016 e le videoregistrazioni sono reperibili qui

Ricerca e formazione

Formazione docenti

Il gruppo ha messo a punto un progetto di Ricerca e Formazione (R-F) volto, dal punto di vista formativo (F), al miglioramento della didattica universitaria; dal punto di vista della ricerca educativa (R), invece, interessato a rilevare le caratteristiche delle strategie didattiche impiegate dai docenti universitari e loro eventuali fabbisogni formativi in merito.

Modified on