Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability
Formazione docenti

L’Ateneo di Parma, in base all'art. 7 dello Statuto di Ateneo che prevede la promozione dell'aggiornamento e della formazione permanente del proprio personale, ha posto le basi per la realizzazione di corsi di formazione destinati a docenti sugli aspetti prettamente pedagogici dell’insegnamento universitario che contemplino le questioni docimologiche e l’utilizzo di nuove tecnologie a sostegno dell’apprendimento. 

L’Ateneo ha attivato un intenso programma di iniziative di formazione sulle metodologie didattiche più innovative, promuovendo l'attivazione di una community of practice a supporto del miglioramento continuo, consentendo al personale docente di prendere parte a percorsi formativi di sviluppo professionale dedicati all'innovazione delle pratiche e delle strategie didattiche con il supporto e l’integrazione delle tecnologie più innovative, contribuendo allo sviluppo di una cultura didattica ispirata all’Active Learning e alla costruzione di una Faculty Learning Community (FLC), che si sono concretizzate nei seguenti progetti:

  • PROGETTO “FORMAZIONE DIDATTICA INNOVATIVA” (dall'a.a. 2023/2024)
  • PROGETTOSVILUPPO DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA” (dall'a.a. 2016/2017 all'a.a. 2022/2023) 

L'Università di Parma rinnova anche per l'anno accademico 2024/2025 il Progetto “Formazione Didattica Innovativa”, volto a supportare il personale docente nel percorso professionale e didattico, in conformità al Decreto Rettorale n. 765 del 28 marzo 2024.

L'iniziativa in oggetto si propone di fornire strumenti e competenze per una didattica
efficace e allineata alle migliori pratiche internazionali.

Gli incontri si terranno presso l’Aula Magna del Plesso Carissimi (Borgo Carissimi, 10 – Parma) e vedranno coinvolti i seguenti relatori – oltre che altri eventuali ospiti - nelle giornate:

  • lunedì 26 maggio 2025 dalle ore 11.30 alle ore 15.00 - Prof.ssa Antonietti;
  • mercoledì 11 giugno 2025 dalle ore 11.30 alle ore 15.00 - Prof. Daloiso;
  • martedì 17 giugno 2025 dalle ore 11.30 alle ore 15.00 - Dott.sse Ledda e Raimondi;
  • mercoledì 10 settembre 2025 dalle ore 11.30 alle ore 15.00 - Prof. Pintus.

 

Contenuti

Il programma affronterà tematiche chiave per lo sviluppo della didattica universitaria, tra cui:

  • progettazione didattica;
  • metodologie e tecnologie innovative;
  • valutazione e autovalutazione;
  • comunicazione e leadership accademica. 

Potrà essere previsto l’invio di materiale da approfondire prima dell’avvio del percorso.

 

Fruizione

La partecipazione è obbligatoria per i ricercatori a tempo determinato di tipo A e B e RTT che hanno preso servizio a partire dal mese di giugno 2024

Il percorso è inoltre fortemente raccomandato per gli assegnisti di ricerca titolari di contratto di insegnamento per la prima volta nell'a.a. 2024/2025, nonché aperto a tutti i docenti interessati dell’Ateneo. 

Inoltre, giovani o recenti ricercatori assunti negli ultimi due anni accademici potranno essere individuati dai Direttori di Dipartimento e dai Delegati alla Didattica dei Dipartimenti e resi noti al seguente indirizzo e-mail: formazionedocenti@unipr.it

Le attività formative saranno oggetto di valutazione ed autovalutazione da parte dei/delle partecipanti e il corso verrà videoregistrato per consentire una fruizione successiva e testare l’efficacia della modalità blended.

Ricerca e formazione

Formazione docenti

Il gruppo ha messo a punto un progetto di Ricerca e Formazione (R-F) volto, dal punto di vista formativo (F), al miglioramento della didattica universitaria; dal punto di vista della ricerca educativa (R), invece, interessato a rilevare le caratteristiche delle strategie didattiche impiegate dai docenti universitari e loro eventuali fabbisogni formativi in merito.

Modificato il

Contenuti correlati

Archivio Formazione Continua

Con Decreto Rettorale n. 765 del 28 marzo 2024 è stato attivato, sulla base della proposta avanzata dal Prorettore alla didattica e da Delegati del Rettore nello specifico...
Scopri di piùArchivio Formazione Continua

Formazione

L'Ateneo si impegna con dedizione a promuovere la formazione continua di studenti, personale tecnico-amministrativo (PTA) e docenti. Attraverso una vasta gamma di programmi...
Scopri di piùFormazione