Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Cos’è l’Erasmus italiano

L’Erasmus italiano è un progetto che permette alle studentesse e agli studenti di intraprendere un periodo di studio e di svolgere attività formative, come il sostenimento di esami, lo svolgimento del tirocinio o la preparazione della tesi, in un'altra università italiana consorziata, consentendo, in questo modo, la costruzione di percorsi didattici innovativi e multidisciplinari.

La durata della mobilità è di minimo tre mesi fino ad un massimo di sei mesi.

Le destinazioni possibili e i corsi di studio coinvolti sono determinati dalle convenzioni stipulate con i singoli Atenei partners.

I partecipanti alla mobilità nazionale sono selezionati secondo criteri stabiliti dal bando pubblicato annualmente dall’Ateneo e, per le/i vincitrici/vincitori delle selezioni, è prevista l’assegnazione di borse di studio, sulla base delle condizioni definite nel bando stesso. 

Per il 1° periodo didattico dell’anno accademico 2025/2026, l’Università di Parma ha stipulato convenzioni con l’Università della Calabria, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università di Roma “La Sapienza”, l’Università di Sassari e l’Università di Udine.

Il bando relativo alla mobilità nazionale Erasmus italiano previsto per il 1° periodo didattico dell'anno accademico 2025/2026 è stato emanato con Decreto Rettorale n. 1221 del 14 luglio 2025. Verrà emanato un ulteriore bando per il 2° periodo didattico, con un ampliamento delle sedi universitarie e dei corsi di studio interessati.

Chi può candidarsi

Possono candidarsi per partecipare alla selezione per il Programma Erasmus italiano le/gli studentesse/studenti iscritte/i nell’anno accademico 2024/2025 ai seguenti corsi di studio:

  • Architettura Rigenerazione Sostenibilità (L-17)
  • Architettura e Città Sostenibili (LM-4)
  • Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (LM-9)
  • International Business and Development (LM-77)
  • Scienze della Nutrizione Umana (LM-61)
  • Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo (LM-89) - Storia, Critica e Linguaggi delle Arti e dello Spettacolo (LM-65+LM-89)

Le/Gli studentesse/studenti devono essere iscritte/i in corso (ovvero entro la normale durata del corso di studio) e a tempo pieno (quindi senza lo status part-time) e aver conseguito, alla data di emanazione del bando, almeno 30 CFU, se iscritti a corsi di laurea, e almeno 20 CFU, se iscritti a corsi di laurea magistrale. Non sono considerati validi esami sovrannumerari o prove parziali.

Sedi di destinazione

L’Università di Parma ha stipulato convenzioni con l’Università della Calabria, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università di Roma “La Sapienza”, l’Università di Sassari e l’Università di Udine, come di seguito indicato:

LAUREA/LAUREA MAGISTRALE UNIPR

ATENEO PARTNER

LAUREA/LAUREA MAGISTRALE 

ATENEO PARTNER

Architettura Rigenerazione Sostenibilità (L-17)

Università di Sassari

Scienze dell’Architettura e del Progetto (L-17)

Architettura e Città Sostenibili (LM-4)

Università di Sassari

Architettura (LM-4)

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (LM-9)

Università di Udine

Biotecnologie Molecolari (LM-7/LM-9)

International Business and Development (LM-77)

Università di Sassari

Economia - Curr. “Economic Data Analysis” (LM-56) - Lingua inglese

Università della Calabria

Finance and Insurance (LM-16) - Lingua inglese

Scienze della Nutrizione Umana (LM-61)

Università di Catania

Scienze della Nutrizione Umana (LM-61)

Università di Palermo

Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana (LM-61)

Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo (LM-89) - Storia, Critica e Linguaggi delle Arti e dello Spettacolo (LM-65+LM-89)

Università di Roma "La Sapienza"

Storia dell'Arte (LM-89)

La partenza per la mobilità potrà avvenire solo per coloro che risultino regolarmente iscritte/i nell’anno accademico 2024/2025 al medesimo corso di studio per il quale si sono candidate/i. L’iscrizione è da intendersi regolare solo dopo aver effettuato il pagamento dei contributi previsti.

Periodo e durata della mobilità

Nell'anno accademico 2025/2026 (I periodo didattico) la mobilità nazionale deve necessariamente concludersi entro il 31/03/2026.

Il periodo di mobilità, della durata minima di tre mesi e massima di sei mesi, deve essere continuativo e in presenza.

Le/Gli studentesse/studenti con disabilità o DSA interessate/i a partecipare al programma possono segnalare il proprio status alla U.O. Progettazione Didattica e Assicurazione della Qualità (E-mail: erasmus.italiano@unipr.it).

Corsi di studio interessati e posti disponibili

Per il 1° periodo didattico dell’anno accademico 2025/2026 il programma Erasmus italiano viene attivato per i seguenti corsi di studio e secondo le indicazioni riportate di seguito:

 

Architettura Rigenerazione Sostenibilità (L-17)

Docente referente: prof. Andrea Zerbi (andrea.zerbi@unipr.it)

Università di Sassari
Durata massima: 6 mesi
Posti disponibili: n. 6 posti

 

Architettura e Città Sostenibili (LM-4)

Docente referente: prof. Enrico Prandi (enrico.prandi@unipr.it)

Università di Sassari
Durata massima: 6 mesi
Posti disponibili: n. 6 posti

 

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (LM-9)

Docente referente: prof. Nicola Giuliani (nicola.giuliani@unipr.it)

Università di Udine
Durata massima: 6 mesi
Posti disponibili: n. 4 posti

 

International Business and Development (LM-77)

Docente referente: prof. Andrea Lasagni (andrea.lasagni@unipr.it)

Università della Calabria
Durata massima: 6 mesi
Posti disponibili: n. 6 posti

Università di Sassari
Durata massima: 6 mesi
Posti disponibili: n. 4 posti

 

Scienze della Nutrizione Umana (LM-61)

Docente referente: prof.ssa Francesca Scazzina (francesca.scazzina@unipr.it)

Università di Catania
Durata massima: 6 mesi
Posti totali disponibili: n. 4 posti

Università di Palermo
Durata massima: 6 mesi
Posti disponibili: n. 4 posti

 

Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo (LM-89) - Storia, Critica e Linguaggi delle Arti e dello Spettacolo (LM-65+LM-89)

Docente referente: prof. Paolo Russo (paolo.russo@unipr.it)

Università di Roma “La Sapienza” 
Durata massima: 6 mesi
Posti disponibili: n. 3 posti

 

Tutte le informazioni specifiche sui requisiti richiesti per partecipare sono contenute nel bando di selezione.

Attività accademiche previste e Learning Agreement

Prima dell'inizio del periodo di mobilità, le/gli studentesse/studenti partecipanti sono tenute/i a stipulare, in accordo con il Presidente del Corso di Studio, un Learning Agreement che definisca, in dettaglio, il piano degli studi e le attività da svolgere durante il periodo di scambio.

Il Learning Agreement deve individuare le attività formative da seguire presso la sede ospitante durante il periodo di mobilità e prevedere il superamento di attività formative, compresi il tirocinio e la preparazione della tesi di laurea, e l’acquisizione dei relativi CFU in numero congruo alla durata della mobilità. 

Al termine del periodo di mobilità devono essere conseguiti un minimo di 12 CFU, secondo quanto previsto dal Learning Agreement. 

Le/Gli studentesse/studenti ammesse/i alla mobilità nel 1° periodo didattico dell’anno accademico 2025/2026 sono tenute/i a prendere contatto, il prima possibile, con la/il Presidente del Corso di Studio di seguito indicata/o e proporre un Learning Agreement contenente gli insegnamenti che si intendono seguire nell’Ateneo ospitante e gli insegnamenti presenti nel piano degli studi previsto per l’anno accademico 2024/2025 che si intendono convalidare attraverso l’esperienza di mobilità presso l’Ateneo ospitante:

Il Learning Agreement deve essere approvato dalla/dal Presidente del proprio corso di studio e dall'Università ospitante prima della partenza.

Obblighi delle/degli studentesse/studenti durante il periodo di mobilità

Le/Gli studentesse/studenti, durante il periodo di mobilità, sono tenute/i al rispetto delle norme, delle procedure e delle regole previste dall’Ateneo ospitante.

Le/Gli studentesse/studenti sono inoltre tenute/i a presentarsi presso le strutture dell’Ateneo ospitante al momento dell’arrivo, per espletare il riconoscimento ed iniziare formalmente il periodo di mobilità, nonché al termine del periodo di mobilità, per concludere formalmente le attività.

Al termine del periodo di mobilità devono essere conseguiti un minimo di 12 CFU, in conformità al Learning Agreement. 

Durante il periodo di mobilità, lo studente è esonerato dal pagamento delle tasse di iscrizione presso l’Ateneo ospitante, mentre è tenuto a continuare a corrispondere la contribuzione all’Università di Parma, rispettando le scadenze e gli adempimenti indicati dall’Ateneo per l’anno accademico di riferimento. 

Modalità di partecipazione (BANDO)

Candidature aperte dal 14 luglio 2025 (ore 12.00) al 22 agosto 2025 (ore 12.00).

Bando

La/Lo studentessa/studente può presentare la candidatura compilando il modulo online (https://unipr.esse3.cineca.it/ - Percorso da seguire per la compilazione: Mobilità internazionale e nazionale in uscita/Outbound mobility – Bandi di Mobilità) dalle ore 12.00 del 14 luglio 2025 alle ore 12.00 del 22 agosto 2025.

Si ricorda che:

  • potrà essere inviata una sola domanda di partecipazione al programma, entro il termine delle ore 12.00 del 22 agosto 2025;
  • una volta compilata ed inviata la domanda, non potrà essere modificata; l'errata compilazione della stessa costituisce motivo di esclusione dalla selezione;
  • alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
    • documento d’identità in corso di validità;
    • curriculum vitae et studiorum, in formato europeo;
    • proposta di piano degli studi e delle attività formative (file .pdf) da svolgere presso l’Ateneo ospitante (Learning Agreement).
  • eventuali candidature presentate oltre i termini o secondo altre modalità non sono ammesse.

Le/Gli studentesse/studenti che desiderano richiedere la borsa di studio devono aver presentato la dichiarazione del valore ISEE per il diritto allo studio per l’anno 2025 nel sito web di ERGO; la borsa di studio è assegnabile esclusivamente nel caso di valore ISEE per il diritto allo studio non superiore a € 50.000,00 per l'anno 2025.

Per i corsi di studio che prevedono una doppia destinazione, l’interessata/o è tenuta/o ad indicare l’ordine di preferenza. 

Criteri di selezione e graduatoria

La graduatoria viene stilata in base al punteggio attribuito dalla Commissione.

I criteri di base per la formulazione della graduatoria tengono conto:

  • della valutazione del curriculum studiorum: voto di laurea triennale, media ponderata ed altre esperienze formative (max 6/10);
  • della valutazione dell’impatto del periodo di mobilità sul proprio percorso accademico (max 4/10).

In caso di parità ha la priorità la/il candidata/o più giovane per età anagrafica.

L’ISEE non concorre al calcolo della graduatoria ma esclusivamente all’assegnazione della borsa di studio.

La pubblicazione della graduatoria sul sito web di Ateneo è prevista per il giorno 15/09/2025.

Le/Gli studentesse/studenti che intendono rinunciare al posto assegnato devono comunicarlo, tramite e-mail da inviare all’indirizzo protocollo@unipr.it, entro il 16/09/2025.

La graduatoria per la riassegnazione di eventuali posti vacanti è pubblicata sul sito web di Ateneo il giorno 17/09/2025.

Le graduatorie rimangono valide fino al 31/12/2025; eventuali scorrimenti vengono comunicati solo tramite l’indirizzo di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.unipr.it).

Borse di studio e modalità di erogazione

Per supportare il periodo di studio nell’ambito del programma Erasmus italiano è prevista l’erogazione di una borsa di studio di importo pari a € 1.000,00 mensili, al lordo delle imposte a carico della/del beneficiaria/o. 

Per l’anno accademico 2024/2025 l’Università di Parma prevede n. 37 borse di studio, così distribuite:

  • n. 6 borse a favore di studentesse/studenti iscritte/i, per l’anno accademico 2024/2025, al Corso di Laurea in Architettura Rigenerazione Sostenibilità;
  • n. 6 borse a favore di studentesse/studenti iscritte/i, per l’anno accademico 2024/2025, al Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Città Sostenibili;
  • n. 10 borse a favore di studentesse/studenti iscritte/i, per l’anno accademico 2024/2025, al Corso di Laurea Magistrale in International Business and Development;
  • n. 8 borse a favore di studentesse/studenti iscritte/i, per l’anno accademico 2024/2025, al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana;
  • n. 3 borse a favore di studentesse/studenti iscritte/i, per l’anno accademico 2024/2025, al Corso di Laurea Magistrale in Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo - Corso di Laurea Magistrale in Storia, Critica e Linguaggi delle Arti e dello Spettacolo;
  • n. 4 borse a favore di studentesse/studenti iscritte/i, per l’anno accademico 2024/2025, al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche.

La borsa di studio è prevista esclusivamente per le/gli studentesse/studenti:

  • regolarmente iscritte/i a tempo pieno, nell’anno accademico 2024/2025, ai suddetti corsi di studio dell’Università di Parma;
  • che hanno conseguito, alla data di emanazione del bando, almeno 30 CFU, se iscritti a corsi di laurea, e almeno 20 CFU, se iscritti a corsi di laurea magistrale (non sono considerati validi esami sovrannumerari o prove parziali);
  • che abbiano presentato una dichiarazione del valore ISEE per il diritto allo studio non superiore ad € 50.000,00 per l'anno 2025.

La borsa di studio percepita nell’ambito del programma “Erasmus italiano” non è cumulabile con altre borse di studio per programmi di mobilità nazionale e internazionale a copertura di mobilità prevista nello stesso periodo.

Ogni candidata/o può risultare assegnataria/o di una sola borsa di studio per una sola sede. L’assegnazione delle borse di studio, sotto condizione al finanziamento ministeriale, è effettuata in base all’ordine di graduatoria. 

Per le/gli studentesse/studenti beneficiarie/i del contributo è prevista l’erogazione di un acconto di € 2.000,00, pari a due mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio del periodo di mobilità. Il saldo viene erogato entro il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità. L’importo mensile viene conteggiato in giorni per mensilità non intere.

In ogni caso, per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’Università ospitante il numero minimo di CFU previsto dal Learning Agreement; in caso contrario, si incorre nella revoca della borsa di studio.

Informazioni e contatti

Di seguito si riportano i contatti a cui fare riferimento per eventuali necessità:

- per informazioni relative al bando: U.O. Progettazione Didattica e Assicurazione della Qualità (erasmus.italiano@unipr.it);

- per informazioni di carattere didattico:

Per tutte le comunicazioni indirizzate alle/ai candidate/i e alle/ai vincitrici/vincitori del posto di mobilità viene utilizzato esclusivamente l’indirizzo di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.unipr.it).

GRADUATORIA

Modificato il

Contenuti correlati

Studiare

Tutto quello che c'è da sapere per affrontare al meglio il percorso di studi universitario.
Scopri di piùStudiare

Supporto allo studio e opportunità

Tutti i servizi per gli studenti e le studentesse a supporto al percorso universitario.
Scopri di piùSupporto allo studio e opportunità

Lauree magistrali

Benvenuto/a nella pagina dedicata ai nostri corsi di laurea magistrale. Scorrendo in basso sul tuo smartphone o pc puoi visualizzare diverse card, ognuna dedicata a un argomento...
Scopri di piùLauree magistrali