Documentazione tecnica
Conservare in modo ordinato ed in posizione nota la documentazione redatta dal fabbricante e prevista dal D.lgs. 81/08, dalle norme di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto o dalle norme tecniche applicabili, con particolare riferimento alle dichiarazioni di conformità CE e alle istruzioni per l’uso e la manutenzione. Consultare la documentazione e contollare la rispondenza ai requisiti generali di sicurezza (RGS) previsti dall’allegato V al D.lgs. 81/2008. Sostituire o adeguare le attrezzature di lavoro non rispondenti ai RGS.
Istruzioni operative e procedure
Predisporre istruzioni operative di sicurezza specifiche per ogni singola attrezzatura considerando le indicazioni contenute nelle istruzioni d’uso e manutenzione predisposte dal fabbricante e gli elementi già presenti nelle istruzioni operative (IOS) di Ateneo, ove applicabili (https://www.unipr.it/spp). Indicare anche il tipo di dispositivi di protezione individuale eventualmente necessari. Uniformare l’utilizzo delle attrezzature di lavoro rispetto a quanto previsto dalle istruzioni operative di sicurezza.
Formazione, informazione e addestramento
Assicurare la formazione integrativa e specialistica e l'addestramento per l'utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro. Predisporre i registri della formazione integrativa e addestramento secondo quanto previsto dall’art. 73 del D.lgs. 81/2008; nello specifico ambito delle attrezzature di lavoro, l’obbligo della formazione spetta di concerto al RADRL e al responsabile gestionale del laboratorio, che si coordinano per assicurare il trasferimento delle conoscenze.
Controllo e manutenzione
Istituire e aggiornare i registri delle operazioni di controllo e manutenzione delle attrezzature di lavoro (art. 71, D.lgs. 81/08), anche in riferimento a quanto indicato nelle istruzioni operative di Ateneo (https://www.unipr.it/spp). Verificare il funzionamento e l'efficienza dei ripari e dei dispositivi di sicurezza integrati nelle attrezzature. Nei registri deve essere annotato anche il controllo del funzionamento degli elementi impiantistici accessori con finalità di sicurezza (es. aspirazioni localizzate).