Servizio Prevenzione e Protezione (SPP)
I compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione sono quelli di cui all’art. 33 del D.Lgs 81/2008 ed eventuali altri previsti nel Regolamento dell'Università degli Studi di Parma per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione può proporre al Rettore di emanare normative interne di esecuzione, regolamenti specifici, procedure o altri provvedimenti riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro.
Il Servizio di Prevenzione e Protezione “è utilizzato dal Datore di lavoro” (art. 33 D.Lgs. 81/2008); opera in collaborazione con i Direttori di Dipartimento, i Responsabili dei Centri e i Responsabili dell'Attività di Ricerca e della Didattica.
In evidenza
Informazioni per la sicurezza
In questo link sono a disposizone le informazioni che consentono di trasmettere le conoscenze utili per la riduzione e la gestione dei rischi negli ambienti di lavoro.
Piani di emergenza
Per prevenire le situazioni di rischio in caso di emergenza e per abbandonare il luogo di lavoro in modo tempestivo e sicuro è necessario consultare le pagine web di questa sezione.
Sistema di Gestione
Il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) indica il sistema organizzativo d'Ateneo finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza cercando, nel contempo, di ottimizzare i benefici e di minimizzare i costi.
Procedure
Al fine di raggiungere un obiettivo di tutela della salute e di prevenzione dei rischi nelle pagine seguenti sono state definite le procedure di sicurezza da applicare nelle attività lavorative svolte in Ateneo.
Formazione
La formazione viene descritta come un processo in cui vengono trasferite ai lavoratori le nozioni e le competenze necessarie per poter svolgere, in sicurezza, il proprio lavoro e per identificare, gestire e risolvere ogni tipo di rischio; nel link seguente è disponbile il progetto formativo dell'Università di Parma.
Valutazione dei Rischi
Nota Bene: in questa sezione vengono descritti solamente i criteri generali per la valutazione dei rischi mentre i Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) sono consultabili nella piattaforma EllyProForm.
- Luoghi di Lavoro
- Rischi derivanti da Impianti Tecnici
- Rischi derivanti dall'uso delle Attrezzature di Lavoro
- Rischi di Incendio
- Rischi da esposizione da Agenti Chimici, Cancerogeni e/o Mutageni
- Rischi da esposizione da Agenti Biologici
- Rischi da esposizione da Atmosfere Esplosive
- Rischi derivanti da Videoterminali
- Rischi derivanti da Movimentazione Manuale dei Carichi
- Rischi derivanti da Esposizione a Rumore
- Rischi derivanti da Esposizione a Vibrazioni
- Rischi da esposizione a Campi Elettromagnetici
- Rischi di esposizione a Radiazioni Ottiche
Modulistica - Segnaletica
Nella presente sezione sono scaricabili diversi moduli da utilizzare in laboratorio o per comunicazioni interne; tra gli altri sono a disposizione i moduli per la comunicazione degli addetti alle emergenze, le schede di manutezione delle apparecchiature/cappe e il registro per gli incontri di in/formazione e addestramento.
Riferimenti Legislativi
La sintesi dei documenti indicati in questa area tematica vogliono essere un valido aiuto per tutti gli utenti interessati ad informarsi sulle norme di legge relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro; per una consultazione più dettagliata e aggiornata occorre sempre far riferimento ai siti internet dedicati alla materia.

