Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Prima di partire per l’estero, dovrai definire un piano di studi da svolgere presso l’università ospitante. Questo documento, chiamato Learning Agreement, è fondamentale per garantire il riconoscimento delle attività svolte all’estero. In questa pagina trovi tutte le istruzioni per predisporlo correttamente e inviarlo, con indicazioni distinte per Erasmus+ e Overworld.

Che cos'è il Learning Agreement?

Il Learning Agreement per Studio (LAS) è il piano di studi da seguire durante la mobilità e deve essere approvato prima della partenza da:

  1. Te (studente)
  2. Il referente docente dell’Università di Parma (individuabile nell’Allegato A del Bando)
  3. Il coordinatore didattico dell’università ospitante

Il documento è suddiviso in tre sezioni:

  • Before the mobility (prima della mobilità)
  • During the mobility (durante la mobilità)
  • After the mobility (dopo la mobilità)

Questa pagina riguarda solo la sezione Before the Mobility, quella da compilare e far approvare prima della partenza.

Il referente ha un ruolo chiave: ti aiuterà a scegliere i corsi presso la sede estera e a stabilire la corrispondenza con quelli dell’Università di Parma. Il modello consigliato è quello “a pacchetto”: il numero di crediti da acquisire all’estero dovrebbe corrispondere a quelli da convalidare al rientro.

Studenti Erasmus+

Il Programma Erasmus+ 2021–2027 promuove la digitalizzazione delle procedure tramite l’iniziativa Erasmus Without Paper.

Attualmente è necessario compilare due versioni del LA:

  • Quella generata da Esse3
  • Quella creata tramite la piattaforma Online Learning Agreement – OLA

Il Learning Agreement va firmato da:

  1. Lo studente
  2. Il referente Erasmus dell’Università di Parma
  3. Il coordinatore Erasmus dell’università ospitante

Il documento completo di tutte le firme va inviato all'Ufficio Erasmus prima dell’inizio della mobilità.

Importante:

  • Il Learning Agreement è indispensabile per ricevere la prima parte della borsa Erasmus+
  • Potrai modificarlo una sola volta per semestre, entro 30 giorni dall’inizio delle lezioni (sezione “During the Mobility”)
  • Solo gli esami inseriti e approvati nel LA potranno essere riconosciuti

Come inviarlo:

  • Scarica il PDF dell’OLA dalla piattaforma e invialo all'Ufficio Erasmus
  • Compila il LA anche su Esse3, assicurandoti che gli insegnamenti coincidano con quelli dell’OLA

Studenti Overworld

Per la mobilità Overworld devi usare esclusivamente il modulo disponibile nella pagina del Bando.

Il Learning Agreement va firmato da:

  1. Lo studente
  2. Il referente per l’approvazione del LA (Università di Parma)
  3. Il coordinatore didattico dell’università ospitante

Il documento completo di tutte le firme va inviato via e-mail all'Ufficio Erasmus prima dell’inizio della mobilità.

Attenzione

  • Il Learning Agreement potrebbe non essere familiare per alcune università extra-UE: sarà tua responsabilità farlo firmare dal coordinatore estero
  • La U.O. Accoglienza, Mobilità e Studenti Internazionali ti può supportare nella comunicazione con l’università ospitante
  • Potrai modificarlo una sola volta per semestre, entro 30 giorni dall’inizio delle lezioni (sezione “During the Mobility”)
  • Solo gli esami approvati nel LA potranno essere riconosciuti
Modificato il

Contenuti correlati

Informazioni per studenti in scambio in uscita da UNIPR, da Parma, verso l'estero nell'ambito di programmi di mobilità internazionali, come Erasmus+, Overworld e Programmi Speciali

Prima della partenza

Sei pronto per andare all’estero? Controlla cosa ti serve prima di partire
Scopri di piùPrima della partenza