Visiting Professor e Visiting Researcher
L'impegno dell'Università di Parma per intensificare lo scambio scientifico con i nostri partner internazionali a tutti i livelli prevede anche la presenza presso il nostro Ateneo di docenti di chiara fama e ricercatori, affiliati a università non italiane o ad altre istituzioni, per collaborazioni sia di breve che di lungo periodo. Tali scambi possono avvenire nell'ambito del nostro Programma Visiting Professors, nell'ambito di specifici progetti o iniziative volte a rafforzare la dimensione internazionale del nostro Ateneo, oppure su richiesta dei nostri Dipartimenti o Centri.
Ogni anno, l'Università di Parma vede la presenza di un elevato numero di Visiting Professor provenienti da tutto il mondo per tenere corsi, lezioni, moduli o seminari presso i nostri corsi di laurea, master o dottorato, o per svolgere attività di ricerca assieme ai nostri docenti o studenti.
Il bando annuale per il reclutamento di Visiting Professor è aperto ai Dipartimenti di Ateneo, che individuano l'elenco dei Visiting Professor da sottoporre alla valutazione della Commissione di Ateneo per l'ammissione al finanziamento.
I Visiting Researcher interessati a svolgere un periodo di ricerca a Parma, possono prendere contatti con i Dipartimenti di Ateneo, al fine di procedere alla programmazione delle attività di ricerca in accordo con il ricercatore o il gruppo di ricerca competente.
Bando Visiting Professor 2025/2026
Con riferimento alle azioni strategiche di internazionalizzazione, e con specifico riferimento al reclutamento di Visiting Professor si comunica che l’Ateneo, in continuità con quanto già intrapreso in passato, ha stanziato € 247.000,00 a sostegno delle attività di internazionalizzazione connesse alla chiamata di docenti internazionali, al relativo conferimento del titolo di Visiting Professor, ed alla attribuzione di incarichi di insegnamento per l’a.a. 2025/2026. Per ciascun Dipartimento di Ateneo sono messi a disposizione € 24.700,00 per le finalità previste. Il Bando 2025/2026 introduca la piena autonomia dei Dipartimenti nella individuazione degli esperti internazionali ai quali affidare un incarico di insegnamento. Si rammenta che la scadenza per la presentazione della competente delibera contenente l’elenco degli esperti individuati, completa degli allegati previsti dal Bando, è fissata per il 28 MARZO 2025.
Mobilità ERASMUS+ per insegnamento e per training
L'Università di Parma ha una vasta esperienza di coordinamento e sviluppo delle mobilità nell'ambito del Programma ERASMUS+, sia in termini di scambi di studenti che di docenti e personale amministrativo: queste mobilità sono al centro della nostra continua collaborazione con i nostri partner internazionali e del rafforzamento della componente internazionale delle nostre istituzioni.
Le mobilità per l'insegnamento (STA) e la formazione (STT) offrono l'opportunità a docenti e personale amministrativo dei nostri partner ERASMUS+ di svolgere periodi di mobilità presso i corsi di laurea, master o dottorato dell'Università di Parma, nonché visite del personale amministrativo finalizzate alla formazione o allo sviluppo professionale. Questo tipo di mobilità consente di accelerare il trasferimento e la condivisione delle conoscenze tra istituzioni partner, e permette uno sviluppo più sostenibile e innovativo dei contenuti, dei metodi o dei programmi di insegnamento e di formazione.
Dopo aver verificato che il proprio Ateneo di provenienza abbia un accordo bilaterale con l'Università di Parma, gli interessati devono contattare l'Ufficio Internazionale dell'Università di Parma via e-mail all'indirizzo erasmus@unipr.it, fornendo dettagli sul proprio background accademico/professionale, un curriculum vitae e dettagli sull'area e gli obiettivi della mobilità proposta. L'Ufficio Internazionale inoltrerà la richiesta al Dipartimento o Ufficio di competenza, e vi risponderà con aggiornamenti e opportune indicazioni.