Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability
Open Day 2019

La nostra Identità e la nostra Missione

L’Università di Parma è un luogo di alta formazione, ricerca avanzata e dialogo con la Società, che persegue la crescita culturale, etica e civile delle persone e si propone di concorrere allo sviluppo della Società attraverso i propri saperi e le proprie competenze.

Poggiata su radici ben salde, forte di una storia e di una tradizione antiche e nello stesso tempo proiettata verso il futuro, è una realtà solida, autorevole e prestigiosa.

In linea con i principi sanciti dallo Statuto d’Ateneo, promuove una cultura fondata sui diritti umani, sulla pace, sulla solidarietà, sull’inclusione e sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale.

L’Università opera ispirandosi a principi di responsabilità, autonomia, libertà di ricerca e insegnamento, integrità, equità e imparzialità, promuovendo e valorizzando il merito, e favorisce lo sviluppo e la trasmissione di un sapere critico.

I nostri valori

Siamo una comunità di persone che pone al centro della propria azione il rispetto reciproco e la promozione delle potenzialità di ogni sua componente: studentesse, studenti, docenti, personale tecnico amministrativo.

Siamo una comunità scientifica dalle antiche origini, parte integrante di un contesto sempre più internazionale. Siamo una comunità indipendente, aperta e proiettata nel mondo e verso il futuro.

Siamo un luogo di studio e di sviluppo delle persone. Abbiamo l'obiettivo di ascoltare, attrarre, accogliere e accompagnare ogni studentessa e ogni studente affinché possa crescere intellettualmente e culturalmente e sviluppare le proprie potenzialità e la propria personalità.

Siamo un luogo di avanzamento del sapere scientifico e di cultura dell’innovazione e mettiamo a disposizione della collettività le conoscenze e gli strumenti per contribuire al progresso e al benessere della Società.

La nostra visione

Come Ateneo pubblico, multidisciplinare e con una vocazione sempre più internazionale, l’Università di Parma concentra la propria azione su aree strategiche rilevanti per la qualità dell’offerta formativa, l’innovazione e la sostenibilità dei percorsi di studio, nonché la competitività nel panorama dell’istruzione superiore.

L’Università di Parma pone al centro della propria strategia la formazione integrale della persona, il progresso della conoscenza e la promozione del pensiero critico, attraverso:

  • un’offerta didattica flessibile, innovativa, interdisciplinare e in dialogo con i bisogni emergenti della Società in costante e rapida evoluzione;
  • una ricerca scientifica di eccellenza, aperta e collaborativa, in grado di affrontare le grandi sfide della contemporaneità;
  • rapporti con la Società (Ateneo e Società), come leva per generare impatto sociale, economico e culturale, e come canale di scambio costante con le Istituzioni, la cittadinanza e le imprese.

La didattica si fonda sull’aggiornamento continuo dell’offerta formativa, l’inclusione e l’accompagnamento delle studentesse e degli studenti lungo l’intero percorso universitario, dall’orientamento in ingresso all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Piano Strategico 2025–2030 rafforza questa centralità attraverso l’espansione dei servizi di supporto, il potenziamento e il consolidamento di strumenti di ascolto e valutazione periodica dell’esperienza universitaria.

Particolare attenzione è rivolta alla promozione della qualità e al miglioramento continuo delle attività istituzionali. Le Politiche della Qualità dell’Ateneo si fondano su trasparenza, responsabilità condivisa, partecipazione attiva e valorizzazione delle competenze, in un sistema che coinvolge l’intera comunità universitaria. L’Università ha sviluppato e consolidato un Sistema di gestione della qualità integrato, in linea con le migliori pratiche a livello nazionale e internazionale. Questo sistema consente di pianificare, monitorare, valutare e migliorare costantemente l’efficienza e l’efficacia dei processi, in un’ottica di innovazione continua e di utilizzo sostenibile delle risorse.

Il Piano Strategico 2025–2030 orienta ogni azione verso uno sviluppo responsabile, valorizzando il territorio e rafforzando le connessioni con il contesto nazionale e globale, anche attraverso le sinergie attuabili grazie alla partecipazione all’alleanza europea EU GREEN.

L’Università di Parma intende agire come motore di transizione verso modelli più equi, responsabili e digitali, integrando la sostenibilità in tutte le sue dimensioni – ambientale, sociale, economica e culturale – all’interno delle politiche istituzionali, della didattica, della ricerca e dei rapporti con la Società. 

Con uno sguardo aperto al futuro e un forte radicamento nei propri valori fondanti, l’Università di Parma si impegna a costruire un ambiente universitario inclusivo, accessibile, stimolante e orientato al benessere dell’intera comunità, contribuendo in modo responsabile al progresso del territorio, del Paese e della comunità internazionale.

Modificato il

Contenuti correlati

Conoscere l'Ateneo

Storia, luoghi e numeri dell'Università di Parma.
Scopri di piùConoscere l'Ateneo

Statuto di Ateneo

Norma fondamentale dell'Ateneo, espressione dell'autonomia riconosciuta alle Università dall'art. 33 della Costituzione e dall'art. 6 della Legge 9.5.1989 che ne regola...
Scopri di piùStatuto di Ateneo

Piano Strategico dell'Università degli Studi di Parma - Triennio 2022-2024

Il Piano strategico è il documento di programmazione che delinea la visione strategica dell’Ateneo per il triennio 2022-2024. Il monitoraggio dei risultati annuali sono...
Scopri di piùPiano Strategico dell'Università degli Studi di Parma - Triennio 2022-2024

Politiche, strategie, programmazione e rendicontazione

I documenti di valenza strategica per l’Ateneo: piano di mandato, piano strategico, PIAO, etc e i documenti di rendicontazione (relazioni e bilanci)
Scopri di piùPolitiche, strategie, programmazione e rendicontazione