Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Nomination: l’Università di Parma comunica la tua partenza

Dopo aver accettato la borsa Erasmus+ su ESSE3, l’U.O. Accoglienza, Mobilità e Studenti Internazionali invia il tuo nominativo all’università di destinazione. Questa è la cosiddetta fase di nomination.

Application: contatti, documenti e scadenze

Dopo la nomination, tocca a te: devi recuperare la modulistica necessaria per l’application (modulo di iscrizione presso l’università ospitante) e inviarla entro le scadenze indicate dalla sede partner.

Non sempre riceverai comunicazioni via e-mail: in molti casi dovrai contattare tu stesso l’università ospitante per avere informazioni su procedure e scadenze.

Documenti richiesti più frequentemente

Ecco i documenti che le università partner richiedono più spesso. Controlla comunque sempre le istruzioni specifiche della tua sede di destinazione.

  • Application form: modulo di iscrizione presso l’università ospitante.
  • Accommodation form: modulo per la richiesta di alloggio. Alcune università offrono posti in residenze studentesche (posti limitati). In alternativa, dovrai cercare un alloggio in autonomia. Ti segnaliamo HousingAnywhere, piattaforma internazionale per affitti tra studenti, partner dell’Università di Parma.
  • Learning Agreement (LA): da inviare solo dopo l’approvazione del tuo Referente Erasmus di Dipartimento. Per la compilazione, segui le guide disponibili su Esse3 e sulla piattaforma OLA, nel sito web di Ateneo.
  • Academic Transcript of Records: certificato degli esami sostenuti presso UniPR con voti e crediti, in inglese. Richiedilo alla Segreteria Studenti con almeno 10 giorni di anticipo.
  • Attestato o certificato linguistico: se basta un attestato di livello linguistico, puoi sostenere il Language Placement Test (LPT) del CLA. L’attestato è scaricabile da Elly e riporta il livello raggiunto. Se è richiesta una certificazione formale (es. IELTS, TOEFL, GOETHE, DELE…), devi ottenerla autonomamente.
  • Dichiarazione di assegnazione della mobilità: puoi richiederla all’U.O. Accoglienza, Mobilità e Studenti Internazionali: serve a confermare l’assegnazione e i contributi previsti.

Rispetta le date di arrivo e le attività iniziali

Controlla attentamente le scadenze e le date consigliate per l’arrivo indicate dalla tua sede partner.

  • Partire troppo tardi o fuori periodo può significare perdere attività fondamentali, come:
  • Settimana di benvenuto (induction/orientation week)
  • Corsi intensivi di lingua
  • Incontri con referenti e altri studenti
  • Informazioni sui servizi disponibili

Ricorda: l’inizio della tua mobilità dipende sempre dall’accettazione da parte dell’università ospitante.

Frequenza obbligatoria

Negli atenei esteri, la frequenza ai corsi è spesso obbligatoria per poter sostenere gli esami.

Tienilo presente quando pianifichi il tuo soggiorno.

Modificato il

Contenuti correlati

Informazioni per studenti in scambio in uscita da UNIPR, da Parma, verso l'estero nell'ambito di programmi di mobilità internazionali, come Erasmus+, Overworld e Programmi Speciali

Prima della partenza

Sei pronto per andare all’estero? Controlla cosa ti serve prima di partire
Scopri di piùPrima della partenza