vita dei pettirossi
Interazione tra pettirossi e i gatti.
Il gatto Perla
L’attuazione di tali politiche non può che avvenire attraverso il coinvolgimento di tutto il corpo docente, del personale tecnico amministrativo e delle studentesse e studenti in un’azione sinergica e performante. Proprio le studentesse e gli studenti sono al centro dell’azione svolta dall’Ateneo in ambito formativo e sono seguiti in modo continuo e attento fin dai primi momenti di contatto con l’Istituzione, dalle attività di orientamento fino al completamento del percorso formativo e anche successivamente all’inserimento nel mondo del lavoro. Per favorire tale processo, è necessario assicurare la partecipazione rappresentativa della componente studentesca in tutti i principali organi che regolano l’attività accademica, oltre che organizzare e svolgere indagini periodiche volte a raccogliere e ad analizzare le sue opinioni su tutti i più importanti aspetti del processo formativo e nei momenti più significativi della carriera universitaria, dalla valutazione della didattica impartita nei singoli insegnamenti, alla valutazione delle modalità di svolgimento delle prove d’esame, dalla valutazione dell’esperienza universitaria complessiva a quella della qualità dei servizi di supporto erogati, anche in relazione alle politiche perseguite congiuntamente agli Enti locali, avendo cura di dar seguito ai suggerimenti e alle indicazioni che emergono da tali rilevazioni in un costante processo di autovalutazione e miglioramento continuo.
link