Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

L'iscrizione all'Università di Parma

Scrittura

Successivamente alla ricezione della nomina da parte dell'università di origine, lo staff dell’Erasmus and International Home invia le istruzioni di iscrizione agli studenti.

Il processo di iscrizione si compone di tre passaggi:

  1. creare un account UNIPR (inserire i propri dati personali);
  2. compilare la domanda online (selezionare l'Università di provenienza e il corretto programma di scambio e inserire i dettagli della propria mobilità);
  3. inviare i documenti richiesti all'Ufficio Erasmus via e-mail; in base al tipo di mobilità possono essere necessari documenti aggiuntivi descritti più sotto.

Scadenze per la procedura di iscrizione online:

  • 1° semestre e anno accademico intero:
    • apertura delle iscrizioni: 15 maggio
    • chiusura delle iscrizioni: 15 giugno.
  • 2° semestre:
    • apertura delle  iscrizioni: 10 novembre
    • chiusura delle iscrizioni: 30 novembre.

Studiare a Parma richiede la conoscenza della lingua italiana o della lingua inglese (se si frequentano corsi insegnati in lingua inglese). Ciascun Dipartimento richiede un livello specifico: controlla l'information sheet del dipartimento di interesse.

Per maggiori dettagli, leggi con attenzione il Manuale dello studente di scambio e la Application procedure for incoming exchange students.

Cittadinanza extra-UE

Prima dell'arrivo

Indipendentemente dal programma scambio di cui fa parte il tuo periodo di mobilità (Erasmus+, Overworld o qualsiasi altro), i cittadini extracomunitari possono aver bisogno di un visto per entrare in Italia. Se la tua permanenza supera i 90 giorni, una volta a Parma dovrai richiedere un permesso di soggiorno. 

Per sapere se hai bisogno di un visto, sei invitato a verificare il portale del Ministero degli Esteri e compilare il questionario per ottenere una rapida risposta su di cosa hai bisogno per entrare in Italia.

Le eccezioni al visto sono possibili nei seguenti casi:

  • Cittadini extracomunitari già in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo per Area Schengen rilasciato da un Paese UE. Si prega di verificare contattando il Consolato o l'Ambasciata italiana nel proprio paese di residenza. In questo caso sarai tenuto a fare la dichiarazione di presenza.
  • Cittadini extra UE esenti dall'obbligo del visto e la cui permanenza in Italia è inferiore a 90 giorni.

In caso di dubbi si consiglia vivamente di verificare prima presso la propria Ambasciata/Consolato italiano di riferimento se è necessario il visto per entrare in Italia, solo se non riesci ancora ad avere informazioni, puoi contattare incoming@unipr.it

Per sapere in quale Consolato/Ambasciata italiano dovrai richiedere il visto, controlla  http://vistoperitalia.esteri.it/home/en#BMTitolo

Una volta nominato dalla tua università (non prima), ti serve una lettera di invito per avviare la richiesta del visto. Per ottenere questa lettera, si prega di compilare il file Excel pubblicato qui con tutti i dati richiesti e inviarlo a incoming@unipr.it congiuntamente con una copia del passaporto. 

Si prega di scrivere nel titolo della e-mail: "Richiesta lettera per visto"

Dopo aver ricevuto il tuo file e la copia del passaporto, vi invieremo una lettera di accettazione ufficiale (via e-mail) e al competente Consolato/Ambasciata italiana. Si prega di notare che ci potrebbero volere circa 2-3 settimane per completare questa procedura. A questo punto puoi prenotare un appuntamento con l'Ambasciata/Consolato italiano competente per richiedere il visto.

Se sei tenuto a richiedere il visto, ricorda che devi inviare anche la tua richiesta di pre-application attraverso il portale Universitaly (Piattaforma congiunta Ministero dell'Istruzione Superiore e Ministero degli Affari Esteri per i cittadini extracomunitari).                    

Ogni ulteriore caso o dubbio può essere chiarito visitando il portale del Ministero.

Se ti viene richiesto di compilare la domanda su Universitaly, segui la Guida alla registrazione su Universitaly per gli studenti in scambio.

Durante la compilazione della domanda preliminare, dovrai fornire i seguenti documenti:

  • Copia del passaporto
  • Contratto formativo
  • Prova della borsa di studio o dello status di studente (rilasciata dalla tua università)

Una volta presentata la pre-candidatura su Universitaly, si prega di informare immediatamente i nostri uffici. Controlleremo la tua domanda e la approveremo se tutto è corretto. Tieni presente che possiamo approvare la tua pre-candidatura Universitaly solo dopo avrai presentato un Learning Agreement firmato almeno dalla tua università di origine.

Dopo aver autorizzato la tua domanda, sia tu che l'Ambasciata/Consolato Italiano competente riceverai l'Academic Eligibility che confermerà che sei stato accettato come studente di scambio.

Se l'Ambasciata/Consolato italiano competente ti chiedesse ulteriori documenti o informazioni, ti preghiamo di contattarci via e-mail all'indirizzo incoming@unipr.it.

All'arrivo in Italia

Al tuo arrivo in Italia, dovrai richiedere il permesso di soggiorno italiano (obbligatorio per soggiorni che superano un periodo di 90 giorni).

Una volta giunti a Parma, gli studenti extracomunitari in scambio devono richiedere il Permesso di Soggiorno entro 8 giorni dall'ingresso nell'area Schengen.

Tutte le indicazioni dettagliate sono disponibili nel Manuale per lo studente di scambio.

Documentazione aggiuntiva per studenti di Scienze Mediche

Medicina

Gli studenti di scambio che vogliono frequentare i corsi e le attività presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia devono integrare la propria registrazione attraverso:

  1. l'inserimento del Transcript of Academic Records aggiornato, emesso dalla Segreteria della propria università di provenienza
  2. l'invio a smedprev@unipr.it dei seguenti documenti:
  • Certificato vaccinale - rilasciato dal medico curante (vd. allegato sotto)

Al momento dell'arrivo a Parma, gli studenti di Medicina e Chirurgia saranno contattati dal Servizio Medicina Preventiva per prenotare un appuntamento e ricevere l'autorizzazione ad accedere ai reparti dell'Ospedale.

Documentazione aggiuntiva per studenti partecipanti a programmi di doppio titolo

Gli studenti partecipanti a programmi di doppio titolo sono tenuti ad aggiungere agli allegati richiesti in fase di iscrizione, i seguenti documenti:

  • Certificato di iscrizione presso la propria Università di provenienza;
  • Diploma di scuola superiore (High school diploma) per i partecipanti a programmi di doppio titolo di primo ciclo (Bachelor/Laurea Triennale);
  • Diploma Supplement per i partecipanti a programmi di doppio titolo di secondo ciclo (Master/Laurea Magistrale/Laurea Magistrale a Ciclo Unico);
  • Transcript of Records aggiornato, rilasciato dalla università di origine.

Il Learning Agreement

Il Learning Agreement per Studio (LAS) è il documento che definisce il tuo piano di studi durante il tuo periodo di mobilità presso l'Università degli Studi di Parma. Il LAS contiene sia gli insegnamenti che intendi frequentare a Parma che gli insegnamenti che ti saranno riconosciuti dalla tua Università di origine al termine del periodo di mobilità.

Per essere approvato, il Learning Agreement deve essere firmato secondo il seguente ordine:

  1. studente in mobilità
  2. coordinatore dell'università di origine
  3. coordinatore dipartimentale dell'Università di Parma

È disponibile una pagina dedicata al Learning Agreement per Studio.

Modificato il

Contenuti correlati

Documenti necessari per la mobilità da UNIPR, Università di Parma: visto, Codice Fiscale, permesso di soggiorno e altro.

Prima della mobilità

Stai preparando il tuo arrivo a Parma? Scopri come fare l'iscrizione a UNIPR, quali documenti ufficiali ti servono e altre informazioni utili
Scopri di piùPrima della mobilità
Un passaporto americano appoggiato su un libro, appoggiato su una valigia vecchio stile.

Prepara il tuo arrivo a Parma

Informazioni e consigli per studenti in arrivo all'Università di Parma per un periodo di scambio.
Scopri di piùPrepara il tuo arrivo a Parma

Modulistica per mobilità di scambio in entrata

Tutta la modulistica, le guide step-by-step e le informazioni necessarie per pianificare e avviare una mobilità per scambio verso l'Università di Parma.
Scopri di piùModulistica per mobilità di scambio in entrata