Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Il gruppo di lavoro per l'internazionalizzazione

Il gruppo di lavoro “Internazionalizzazione”, istituito con decreto rettorale n. 2111 del 22/11/2021, ha i seguenti compiti;

  • Coordinamento e sviluppo delle azioni di ateneo per l'internazionalizzazione;
  • Monitoraggio e revisione degli accordi Erasmus+ e Overworld;
  • Aggiornamento delle tabelle di conversione voti e crediti per mobilità (Egracons);
  • Estensione delle Linee Guida per la promozione di programmi di doppia titolazione;
  • Coordinamento delle attività connesse alle reti universitarie europee.

Il gruppo di lavoro è così costituito:

  • Prof. Guglielmo Wolleb - Coordinatore
  • Prof. Simone Baglioni
  • Prof. Maria Cecilia Mancini
  • Prof. Nadia Monacelli
  • Prof. Giorgio Pelosi
  • Prof. Alessandra Rossi
  • Prof. Fabrizio Storti
  • Prof. Gabriele Tebaldi
  • Prof. Diego Varini

I delegati del Rettore per l'internazionalizzazione

I Delegati del Rettore per le attività di internazionalizzazione sono i seguenti:

  • Prof. Guglielmo Wolleb - Delega: Relazioni internazionali
  • Prof. Maria Cecilia Mancini - Delega: mobilità internazionale docenti e studenti
  • Prof. Giorgio Pelosi - Delega: Reti universitarie europee

Le Commissioni per la Mobilità Internazionale di Dipartimento (CMI)

Le Commissioni per la Mobilità Internazionale di Dipartimento (CMI) sono responsabili per l'organizzazione e la programmazione di tutte le attività di mobilità e scambio per il Dipartimenti di riferimento. Ai docenti componenti delle diverse CMI compete l'approvazione dei Learning Agreement (sia in ingresso che in uscita) e la gestione delle attività di didattica connesse alle diverse esperienze di mobilità possibili.

La composizione delle diverse CMI è qui disponibile sia formato Excel con due fogli diversi, in lingua italiana e in lingua inglese per favorire una ricerca analitica.

L'Information Sheet di Ateneo e dei Dipartimenti

L'Information Sheet è un documento che contiene le specifiche informazioni sull'ateneo di Parma ed i suoi Dipartimenti in relazione ai requisiti ed alle condizioni da rispettare per poter programmare il proprio periodo di mobilità. I documenti sono qui sotto disponibili in lingua inglese.

I tutor a supporto per l'internazionalizzazione

Studenti tutor a supporto dell'internazionalizzazione e della mobilità. Possono fornire supporto sia ai referenti delle CMI sia agli studenti che desiderano pianificare la mobilità, in ingresso o in uscita.

Tutor a supporto per l'internazionalizzazione

Modificato il

Contenuti correlati

La dimensione internazionale

L’Università di Parma promuove numerose azioni per rafforzare la propria dimensione internazionale attraverso il potenziamento di rapporti collaborativi con Atenei ed altre Istituzioni nazionali, europee e internazionali.
Scopri di piùLa dimensione internazionale

Da Parma al mondo

Tante opportunità per svolgere un periodo di formazione all'estero, per studio o tirocinio.
Scopri di piùDa Parma al mondo
Immagine di un mappamondo su sfondo scuro

Dal mondo a Parma

Tutte le informazioni per studiare, fare tirocinio e vivere l'Università e la città di Parma.
Scopri di piùDal mondo a Parma