Event description
Il cambiamento climatico è al contempo conseguenza e causa di grandi diseguaglianze sociali ed economiche tra Nord e Sud e tra ricchi e poveri. Ma il riscaldamento globale genera a sua volta enormi problemi ambientali e sociali che inaspriscono le tensioni per l’accesso alle risorse, producendo conflitti e migrazioni. Sembra dunque essere una catena difficile da spezzare quella che è in atto in diversi paesi del mondo. Proprio per riflettere su queste connessioni il Corso di laurea magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale e l’Environmental Social Humanities Lab dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali) e Ciac – Centro Immigrazione, asilo e cooperazione internazionale, hanno organizzato il convegno Guerre del clima e disarmo ecologico. Rompere il circolo vizioso tra i conflitti, migrazioni forzate e razzismo ambientale.
Saluti istituzionali
Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma
Massimo Magnani, Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali
Interventi
Marco Deriu, Sociologo, Università di Parma
Introduzione: La produzione di insicurezza: guerra, neoliberalismo e crisi ambientale
Gianni Tamino, Biologo, Università di Padova
Crescita insostenibile, scarsità e violenza
Elena Giacomelli, Sociologa, Università di Bologna
Panicocene. Narrazioni su cambiamenti climatici, regimi di mobilità e migrazioni ambientali
Michele Zanzucchi, Giornalista, Istituto Universitario Sophia
Guerra, ambiente, migrazioni: il ruolo dell’Informazione
Francesca Rosignoli, Giurista, Universitat Rovira i Virgili, Spagna
Rifugiati climatici e giustizia ambientale
Chiara Marchetti, Sociologa, CIAC
Territori e politiche migratorie tra deterrenza e accoglienza
Per partecipare al convegno, organizzato nell’ambito dei progetti SAI (Sistema accoglienza e integrazione) “Una città per l’asilo” e “Terra d’asilo”, è necessario iscriversi compilando il form dedicato sul sito del Ciac (www.ciaconlus.org).
Per informazioni o altri contatti: associazione@ciaconlus.org
Su richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione.