Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Il cambiamento climatico è al contempo conseguenza e causa di grandi diseguaglianze sociali ed economiche tra Nord e Sud e tra ricchi e poveri. Ma il riscaldamento globale genera a sua volta enormi problemi ambientali e sociali che inaspriscono le tensioni per l’accesso alle risorse, producendo conflitti e migrazioni. Sembra dunque essere una catena difficile da spezzare quella che è in atto in diversi paesi del mondo. Proprio per riflettere su queste connessioni il corso di laurea magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale e l’Environmental Social Humanities Lab dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali) e Ciac – Centro Immigrazione, asilo e cooperazione internazionale hanno organizzato il convegno Guerre del clima e disarmo ecologico. Rompere il circolo vizioso tra i conflitti, migrazioni forzate e razzismo ambientale,.ultimo evento del Festival della Pace.

Tra le cause delle guerre e dei conflitti in corso – Ucraina, Palestina, Sudan, Siria, Libia, Congo, Nigeria ecc – acquista sempre più rilevanza l’accesso alle risorse e alle materie prime strategiche (acqua, terra, energia, minerali…) in contesti in cui gli effetti del cambiamento climatico stanno rendendo ancora più difficile la sopravvivenza. In questo quadro l’insicurezza connessa alla violenza armata e l’insicurezza provocata dalle avverse condizioni ambientali aumenta il numero di migranti costretti a lasciare le proprie terre. Il tema della giustizia socio-ambientale e quello della promozione della pace sono quindi sempre più profondamente interconnessi.

Relatori/Relatrici

Rettore dell'Università di Parma
Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Presidente del Corso di laurea magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale dell’Università di Parma
Gianni Tamino
Biologo, Università di Padova
Elena Giacomelli
Sociologa, Università di Bologna
Michele Zanzucchi
Giornalista, Istituto Universitario Sophia
Francesca Rosignoli
Giurista, Universitat Rovira i Virgili (Spagna)
Chiara Marchetti
Sociologa, Ciac Parma

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso previa iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form dedicato sul sito del Ciac.

Organizzazione

Corso di laurea magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale
Environmental Social Humanities Lab dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali)
Ciac – Centro Immigrazione, asilo e cooperazione internazionale
Modificato il

Contenuti correlati