Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

L’obiettivo del convegno è proporre un’analisi dei contesti di oppressione e assoggettamento - ma anche di contro-condotta e di resistenza - che privilegi chiavi interpretative e metodologie di ricerca interessate al reiterarsi quotidiano dei sistemi di potere, interrogando specificamente il modo in cui essi sono vissuti, esperiti, incarnati e riprodotti quotidianamente dagli attori sociali. Nonostante i tentativi di rottura dello status quo, questi ultimi sono infatti coinvolti in sistemi complessi nei quali spesso si trovano ora a somministrare contenimento e ora a patirlo, presi dentro dinamiche circolari e complesse che rideclinano e mantengono oggi la diseguaglianza in modi non semplici da inquadrare. In tal senso, il convegno vuole dare spazio ad un approccio fenomenologico alla questione del potere e al suo funzionamento in vari contesti sociali, con attenzione specifica ad alcune dimensioni intersezionali – tra cui quelle di genere e razzializzazione - valorizzando metodologie della ricerca qualitativa di tipo autoriflessivo, creativo, partecipativo, che consentano non soltanto di illuminare elementi opachi della reificazione del mondo, ma anche di generare relazioni sociali specifiche.

Sono iscritti\e a parlare oltre 250 relatori\trici distribuite\i in 15 sessioni parallele: 

Panel 1 - Processi di bordering e debordering nel quotidiano: frontierizzare e de-frontierizzare la realtà sociale

Panel 2 - Ecologia, vivente, movimenti e (in)giustizia ambientale

Panel 3 - Il mondo quando entra dentro: anatomie del potere nel carcere quotidiano

Panel 4 - Potere, istituzioni, violenza strutturale. I nuovi meccanismi di spazializzazione dei corpi devianti nelle città contemporanee

Panel 5 - Potere, sfrattabilità e margini di azioni. In cerca di parole e metodologie per tematizzare il diritto all’abitare

Panel 6 - Razzializzazione, bianchezza e nerezza nella vita quotidiana

Panel 7 - Povertà e potere tra paternalismo, diritti e soggettività trasformativa

Panel 8 - Mondi educativi e confini sociali

Panel 9 - Genere e potere nei contesti professionali e collettivi

Panel 10 - Percorsi emancipatori dentro la crisi del welfare mix? Pratiche di ricerca e azione

Panel 11 - Dalla “trappola sociale” dell’accoglienza, all’accoglienza negata: nuovi processi di irregolarizzazione e sicuritarizzazione, “controcondotte” migranti e ruolo delle realtà solidali

Panel 12 - Politiche del silenzio e arcipelaghi degli sguardi: migrazioni, memorie e auto-narrazione

Panel 13 - Metodi partecipativi, pratiche anti-oppressive e co-produzione di conoscenza

Panel 14 - Pratiche, spazi e discorsi dell'esercizio del potere nell'età contemporanea

Panel 15 - Le istituzioni totaloidi. La disabilità fra dispositivi di incapacitazione e strategie di emancipazione

 

Comitato scientifico a cura del coordinamento della Rete Emancipatory Social Science:
Monica Massari (UniMI) e Vincenza Pellegrino (UniPR) (Cocoordinatrici della Rete ESS e del Comitato scientifico), Thomas Aureliani (UniMI), Francesca Bitetto (UniBA), Sandra Burchi (UniPI), Omid Firouzi Tabar (UniPD), Angela Genova (UniUR), Alberta Giorgi (UniBG), Daniela Leonardi (UniTO), Simona Miceli (UniMI), Carlotta Mozzana (UniMiB), Giuseppe Ricotta (UniSapienza Roma), Giulia Selmi (UniPR), Michela Semprebon (UniPR), Tiziana Tarsia (UniME).

Comitato organizzativo UniParma:
Jacopo Anderlini, Luca Giliberti, Vincenza Pellegrino, Anna Vittoria Sarli, Michela Semprebon, Giulia Selmi

Con il patrocinio di:

Università di Parma, Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali

Università di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali

AIS - Associazione Italiana di Sociologia

CNUPP - Conferenza Nazionale Delegati Poli Universitari

CerchioScritti - Polo Universitario Penitenziario di Parma

CIRS-Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale UniPR

CIAC-Centro Immigrazione Asilo Cooperazione Internazionale di Parma e provincia Onlus

Progetto PRIN2020 MOBS - Mobilities, solidarities and imaginaries across the borders: the mountain, the sea, the urban and the rural as spaces of transit and encounters

Progetto HORIZON2020 ITHACA - Interconnecting Histories and Archives for Migrant Agency. Entangled Narratives Across Europe and the Mediterranean Region

Progetto HORIZON-MSCA 2021 MEMODIAS - Memory Practices of the Afghan and Somali Diasporas in the USA and Italy

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti

L'ingresso è libero.

I tavoli di iscrizione saranno presenti il 17 gennaio dalle 18:00 alle 21:00 presso Santa Brigida Teatro (Borgo Sana Brigida 5/a) e il 18 gennaio dalle 9:30 alle 13:00 in Sede Centrale (via Università 12).

Modificato il

Contenuti correlati