Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 27 febbraio 2024 – L’Università di Parma ha ospitato nei giorni scorsi il 3° meeting transnazionale del progetto europeo competitivo InnoMeatEdu (KA220-HED Cooperation Partnerships Erasmus+), relativo allo sviluppo di materiale di formazione digitale innovativo nel settore della carne.

All'incontro, organizzato dal team di docenti dell’Università di Parma Benedetta BottariEmma Chiavaro, Elena Bancalari e Marcello Alinovi, hanno partecipato l'Università di León (Spagna), l'Università della Tessaglia (Grecia), l'Università di Warmia e Mazury (Olsztyn, Polonia), l'Instituto Politécnico de Bragança (Portogallo), il Centro Tecnológico de la Carne (CTC, Ourense, Spagna) e 4obs Accounting and Consulting (Grecia).

Gianni Galaverna , Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Ateneo, nei saluti di benvenuto, ha sottolineato il ruolo centrale dell'istruzione superiore e del long-life-learning in diversi progetti dell'Ateneo ed Eleonora Carini , Direttrice della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma, ha considerato possibili collaborazioni tra il partenariato e la scuola.

Durante l'incontro è stato visitato lo stabilimento produttivo Parmacotto ed è stata presentata l’azienda Lo Spineto, dove si pratica agricoltura biologica e allevamento etico principalmente di suino nero di Parma. Parmacotto e Lo Spineto sono partner associati per l’Italia del progetto InnoMeatEdu. Nel meeting sono stati analizzati i progressi compiuti nel WP3 relativi allo sviluppo di materiali formativi sulla scienza e tecnologia della carne. Inoltre, è stato avviato il WP4 che consiste nella digitalizzazione del materiale. Al termine del progetto, il materiale sarà liberamente accessibile sotto forma di Massive Open Online Courses - MOOC attraverso una piattaforma interattiva che è in fase di sviluppo e sarà disponibile in diverse lingue. Inoltre, durante l'incontro, sono state affrontate diverse tematiche relative al sistema di Assicurazione della Qualità, nonché alla gestione e alla divulgazione.

InnoMeatEdu si basa sulla cooperazione di diverse istituzioni accademiche con aziende e organizzazioni del settore carneo.  Attualmente ci sono più di 30 partner associati, provenienti dai paesi partecipanti. Maggiori informazioni sul Progetto sono disponibili sul sito web https://innomeatedu.com/

Per ulteriori informazioni o interesse a partecipare come partner associato: benedetta.bottari@unipr.it

Modificato il