Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

I cani hanno un senso dell'olfatto davvero straordinario. Grazie a questa loro abilità vengono impiegati in tante circostanze: la ricerca di persone o di animali dispersi, il rilevamento di sostanze pericolose o tossiche. Ma non solo, grazie al loro olfatto sono capaci di individuare diverse malattie e sono preziosi aiutanti nella tutela ambientale perché riescono a trovare tracce di specie alloctone invasive e/o di specie ad alto rischio di estinzione. Come si insegna ai cani ad usare il loro potente fiuto per questi scopi? Come è fatto e come funziona il loro naso?

Età consigliata: 11-13 anni

Relatori/Relatrici

Dipartimento di Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Chiara Canori
Dipartimento di Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso a pagamento

Organizzazione

LeoScienza
Università di Parma
Modificato il

Contenuti correlati