Event description
Programma
h. 9.00-10.00 Introduzione In un mondo vulnerabile
- Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma
- Daria Jacopozzi, Assessora alla pace del Comune di Parma
- Emilio Rossi, Presidente di CIAC e di Casa della Pace di Parma
- Marco Deriu, Sociologo, Presidente del CdLM in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale, Università di Parma
h. 10.00–12.00 Non c’è pace senza giustizia: guerre, migrazioni forzate e lotte per i diritti
Modera: Chiara Marchetti, Sociologa, CIAC
- Agostino Zanotti, Fondatore Ass. Adl Zavidovici di Brescia, Vicepresidente Coordinamento provinciale degli Enti locali per la Pace e la Cooperazione internazionale, Crimini di guerra, vittime e lotte per la giustizia
- Vesna Šćepanović, Giornalista, formatrice teatrale, femminista, Guarire mondi in crisi
- Gabriella Ghermandi, Scrittrice, narratrice e musicista italo-etiope, Narrare l’ingiustizia, dar voce alla speranza
- Hisam Allawi, Poeta e operatore CIAC, Matria - Intermezzo poetico
h. 12.00–12.45 Dialogo-intervista La decrescita nuovo nome della pace
Giovanna Pavesi, giornalista, intervista Paolo Cacciari, giornalista e saggista, e Gianni Tamino, biologo e saggista, in occasione dell’uscita dei Quaderni della decrescita
h. 14.30-16.30 L’impegno per la pace in un mondo di guerre: il ruolo dell’università
Modera: Simone Baglioni, Prorettore alla didattica, Università di Parma
- Claudio Baraldi, Sociologo, Università di Modena e Reggio Emilia, Educazione alla pace in contesti interculturali
- Alessio Surian, Psicologo e pedagogista, Università di Padova, Oltre la colonialità del sapere
- Roberto Fornari, Fisico, Università di Parma, Scienziati oggi: neutrali, schierati e agnostici
- Stefano Caselli, Ingegnere informatico, Università di Parma, Il fare dell'università per restare umani
- Vincenza Pellegrino, Sociologa, Università di Parma, Teorie e pratiche di produzione collettiva del sapere
- Mattia Dall’Aglio, Studente, Università di Parma, Le mobilitazioni studentesche per un’università libera dal militarismo
16.30-18.30 Prendersi cura della vulnerabilità: il pacifismo in un mondo plurale
Modera: Danilo Amadei, Casa della Pace di Parma
- Raffaele Crocco, Presidente Associazione 46° Parallelo, Direttore Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, Più guerre, più armi, più insicurezza
- Francesco Pugliese, Giornalista, scrittore e storico del pacifismo, L’eredità dei movimenti per la pace
- Bruna Bianchi, Storica, Università Ca’ Foscari di Venezia, Femminismo e nonviolenza. Perché possa esserci ancora un futuro
- Adel Jabbar, Sociologo nell'ambito della comunicazione interculturale, La pace negata: Il caso della Palestina nello scacchiere geopolitico
- Roberto Mancini, Filosofo, Università di Macerata, Rispondere al futuro: la via della nonviolenza nel contesto attuale
Conclusioni
Alessandro Pagliara, Filosofo, Referente RUniPace per l’Università di Parma