Event description
Di Bruno Migliorini, tra i maggiori linguisti e lessicografi del Novecento, eminente rappresentante per oltre metà secolo delle più importanti istituzioni culturali del Paese, resta universalmente nota la Storia della lingua italiana (1960), la prima e ancora oggi la più importante ed esaustiva: un’opera cui hanno fatto ricorso generazioni di studiosi e di uomini di cultura in Italia e all’estero.
A cinquant’anni dalla sua scomparsa, l’insegnamento della Lingua italiana attraversa un momento difficile. Il dovere di contrastare la povertà linguistica sembra dimenticato: l’attenzione al ruolo fondamentale assolto su questo fronte dalla disciplina da lui fondata si direbbe venuto meno; pochissime risorse sono destinate a sostenere la formazione degli studenti delle scuole secondarie e dell’Università.
Questo incontro mira, dunque, a ricordare il grande studioso che ha dato all’Italia il primo insuperato trattato sulla storia della sua lingua, ma insieme richiama l’attenzione sull’emergenza che stiamo attraversando.