Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Il Convegno “Attraversare i confini sociali nei mondi educativi: ricerca, didattica e metodi partecipativi” presenta i risultati del progetto “Social Boundaries in Educational Contexts” (Bando 2023 per la ricerca, Università di Parma) e promuove il dialogo tra esperienze di ricerca e didattica partecipativa fondate su metodi creativi.

Il progetto di ricerca propone l’analisi dei confini sociali nello studio delle traiettorie scolastiche di studenti e studentesse dell’Ateneo di Parma che per primi nella propria famiglia frequentano l’università (first-generation students). A partire dall’intreccio teorico tra la prospettiva bourdieusiana sullo studio delle disuguaglianze in ambito educativo e la prospettiva dei border studies nell’ambito degli studi sulle migrazioni, la ricerca utilizza l’approccio biografico e il teatro dell’oppresso per l’analisi degli “eventi di confine” (boundary events), incontri e situazioni in cui i soggetti divengono consapevoli di essere percepiti come alterità (in termini di classe sociale, background migratorio, genere). In tali eventi, i confini sociali si manifestano in modo evidente e possono essere riprodotti o sfidati dai soggetti coinvolti. La ricerca ha preso avvio dalla raccolta di storie di vita che raccontano le traiettorie educative dalla scuola elementare fino all’università. In collaborazione con Giolli Coop, una cooperativa sociale esperta nelle tecniche del Teatro dell’Oppresso (TdO), abbiamo realizzato un laboratorio teatrale in cui studenti e studentesse hanno messo in scena episodi tratti dalle storie di vita, elaborando una biografia collettiva a partire da quelle individuali. Il percorso si propone come modalità innovativa di ricerca e didattica, che stimoli processi generativi, acuisca la consapevolezza dei meccanismi di discriminazione attivi nel sistema scolastico e favorisca la ricerca di strategie per ridurne l’impatto.

Oltre alla discussione dei risultati della ricerca, e uno spettacolo teatrale basato sulla tecnica del Teatro-Forum, il convegno propone nell’arco delle due giornate delle tavole rotonde sui metodi di ricerca partecipativi e creativi, così come su percorsi di didattica innovativa. Tali confronti, che coinvolgono attori del mondo accademico, della scuola e della società civile, valorizzano i saperi maturati in diverse esperienze sul campo, con particolare riferimento all’analisi dei contesti educativi e ad approcci teatrali. Il convegno vuole essere un momento di scambio privilegiato su tali temi e su come ripensare e proporre convergenze tra gli ambiti della ricerca, della didattica e del public engagement, per un’università che promuova processi di trasformazione sociale.

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti

Mappa

Modificato il