Event description
L’Amministrazione Comunale di Pianello VT (PC) promuove, entro Progetto PNRR per Pianello Val Tidone, finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del Programma NextGenerationEu, la Summer School “Professione Archeolog*”, progettata e realizzata a cura di Malena snc Archeologia in collaborazione con Museo Archeologico della Val Tidone, Associazione Archeologica Pandora, Programma S.F.E.R.A. dell’Università di Parma.
La Summer School offre esperienza pratica con docenti e ricercatori esperti, formazione su strumenti e metodologie innovative, opportunità di networking con professionisti del settore e si propone, considerata l’importanza della padronanza dei materiali per le ricerche sul terreno, come significativa esperienza integrativa delle attività di survey e scavo stratigrafico promosse in Emilia-Romagna dal Programma S.F.E.R.A. e come valida opportunità professionalizzante per quanti vorranno lavorare nel settore dell’archeologia e dei beni culturali.
La Scuola si articolerà nei seguenti moduli formativi:
"Sotto la Superficie: Quando le Ossa Raccontano Storie" – Corso di Antropologia Fisica
Prende in esame i resti umani per comprendere le caratteristiche biologiche e culturali delle popolazioni del passato. Si acquisiranno competenze nell'analisi osteologica, nella determinazione dell'età, del sesso e delle condizioni patologiche dei resti scheletrici.
- Date: 5-10 maggio 2025
- Docenti: Dott. Roberto Cighetti
10 posti con alloggio gratuito e rimborso pranzo + 5 posti per studenti locali (no alloggio) con rimborso pranzo
“Dalla terra al computer. La restituzione del record archeologico in scavo: la documentazione grafica, fotografica e descrittiva” – Corso di Metodologia di Documentazione Archeologica
Insegna a documentare correttamente i contesti di scavo attraverso tecniche di disegno, fotografia e descrizione dettagliata. Si approfondirà l'uso di strumenti digitali per la registrazione dei dati archeologici.
- Date: 12-17 maggio 2025
- Docenti: Dott.ssa Angela Infarinato, Dott.ssa Cristina Mezzadri, Giovanni Rivaroli
12 posti con alloggio gratuito e rimborso pranzo + 3 posti per studenti locali (no alloggio) con rimborso pranzo
"Tra Argilla e Storia: La ceramica di età romana” – Laboratorio di Ceramica Romana
Esplora la cultura materiale dell'antica Roma attraverso l'analisi della ceramica. Si prenderanno in esame le diverse tipologie, la produzione, la decorazione e l'uso dei manufatti ceramici, sviluppando competenze fondamentali per la classificazione e l'interpretazione archeologica.
- Date: 19-24 maggio 2025
- Docenti: Dott.ssa Gloria Bolzoni
12 posti con alloggio gratuito e rimborso pranzo + 3 posti per studenti locali (no alloggio) con rimborso pranzo
“Restauratori in Azione: Rimettere a Nuovo il Passato!”– Laboratorio di Restauro
Illustra le tecniche di restauro archeologico applicate a reperti ceramici, lapidei e metallici. Si acquisiranno competenze nella conservazione preventiva, nella pulizia e nella ricostruzione dei manufatti, lavorando con strumenti e materiali professionali.
- Date: 26-30 maggio 2025
- Docenti: Dott.ssa Maria Antonietta Catamo
10 posti con alloggio gratuito e rimborso pranzo + 5 posti per studenti locali (no alloggio) con rimborso pranzo.
I programmi dettagliati dei corsi saranno disponibili a breve sul sito web www.pianellovaltidone-pnrr.eu.
Al termine della frequenza verrà rilasciato un attestato di partecipazione.