Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Un viaggio con le mani nel mondo della Commedia dantesca

Saluti ufficiali 

  • Massimo MagnanI, Direttore Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma
  • Davide Astori,  Presidente del corso di laurea triennale professionalizzante  in “Interprete di Lingua dei segni italiana e Lingua dei segni italiana tattile LIST”, Università di Parma
  • Orietta Preti, Consigliera regionale Ente Nazionale Sordi - Emilia Romagna 

Interventi: 

  • Nicola CatelliProfessore di Letteratura italiana. Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma: “Perché veggi mei ciò ch'io disegno”: le mani, la Commedia e le illustrazioni di Francesco Scaramuzza
  • Domenico Giuseppe MuscianisiRicercatore di Glottologia e Linguistica, Università di Parma  e  Michele Tincani studente di Lettere e tirocinante, Università di Parma: L’incipit della Commedia e le sue traduzioni
  • Graziana De Mola, Interprete e traduttrice LIS: If. I Nel mezzo del cammin di nostra lingua
  • Nicola Della Maggiora,  Interprete e traduttore LIS ed Enrico Dolza Direttore Istituto dei Sordi di Torino: If. I Tradurre, tradire, visualizzare. Una sfida oltre le parole
  • Valentina di Leva, Attrice, Interprete e traduttrice LIS: If. V  Comprendere e tradurre. “Amor ch’a nullo amato  amar perdona”
  • Pietro Celo, Ricercatore di Lingua dei Segni Italiana, DUSIC, Università di Parma: If. XXVI  “Fatti non foste a vivere come bruti” Il valore del testo nella traduzione della Commedia
  • Zena Vanacore, Interprete e traduttore LIS/LIST. Collaboratore RAI Accessibilità: Pd. XXXIII. Luce e omaggio: la potenza del Paradiso dantesco e la Traduzione in Lingua dei Segni Italiana

L’evento sarà interpretato in Italiano vocale e in Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Interpreti: Dr.ssa  Gabriella Petrone e Dr.ssa Marica Maranesi

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti
Modificato il