Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Sarà il Prof. Riccardo De Gaudenzi, ingegnere elettronico, docente del nostro Ateneo e dell’Università di Pisa nonché esperto a livello internazionale di reti satellitari ad incontrare studenti, laureandi e neo-laureati del nostro Ateneo per dialogare insieme sulle competenze digitali necessarie per tracciare alcune delle opportunità offerte dalle professioni digitali del futuro.

Il workshop è parte del progetto “Alumni in Agenda 2030: le Professioni del Futuro”, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cariparma, e ha lo scopo primario di fornire strumenti di guida ed orientamento sulle nuove professioni digital del futuro collegate all’Agenda ONU 2030, rivolti agli studenti, laureandi e neo-laureati dell’Ateneo al fin di comprendere ed approfondire l’applicazione pratica di alcuni degli obiettivi sostenibili correlati al mondo del lavoro, come quello delle professioni digitali. Le reti satellitari, infatti, hanno svolto un ruolo chiave nel supportare la creazione di nuove modalità di comunicazione globale, nella gestione della trasmissione video e nel completare le reti terrestri per le aree non coperte. Sebbene il maggior successo commerciale sia stato nel settore della trasmissione e delle applicazioni professionali, c’è un crescente interesse e investimenti relativi alla fornitura di servizi fissi mobili a banda larga e stretta complementari via satellite. Il workshop fornirà una panoramica dell’evoluzione dei sistemi di comunicazione satellitare e delle tendenze tecnologiche che coprono le diverse applicazioni commerciali. Inoltre, sarà un momento di confronto e di condivisione con i giovani del nostro Ateneo per capire e cogliere le sfide del futuro legate alle professioni digitali.

Gli studenti interessati a partecipare, sono invitati a compilare il presente form entro il 26 marzo 2025.

Riccardo De Gaudenzi ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica (cum Laude) in ingegneria elettronicapresso l'Università di Pisa nel 1985, un dottorato di ricerca presso l'Università Tecnica di Delft, Paesi Bassi nel 1999 e un Master ad honorem in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Parma nel 2021. Dal 1986 al 1988 è stato presso l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), Dipartimento di Ingegneria delle Stazioni e delle Comunicazioni, Darmstadt (Germania) dove si è occupato di progettazione e test di sistemi di terra ditelemetria, posizionamento e controllo (TT&C) satellitari. Nel 1988, è entrato a far parte del Centro di Ricerca e Tecnologia dell'ESA (ESTEC), Noordwijk, Paesi Bassi, Fino a fine 2023 è stato a capo del Dipartimento diIngegneria Elettrica dell'ESA. Il dipartimento composto da circa 300 professionisti e laboratori allo stato dell’arte supporta tutti i progetti spaziali ESA ed Europei e copre sistemi a radiofrequenza e carichi utili per la navigazione, telecomunicazioni TT&C e osservazione della Terra, componenti elettronici & elettrici, microelettronica, sistemi di gestione dati, sistemi di alimentazione e fonti di energia per i satelliti, compatibilità elettromagnetica, caratterizzazione degli ambienti spaziali e loro effetti. Ha pubblicato più di 140 articoli scientifici e possiede più di 30 brevetti. Attualmente svolge attività di consulente per sistemi spaziali di comunicazione e navigazione oltre ad essere professore a contratto presso le Università di Parma e Pisa.

Allegati

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso previa iscrizione
Modificato il