Event description
L'ossido nitrico (NO) esercita molteplici funzioni biologiche, in particolare nella regolazione del tono vascolare, della neurotrasmissione, dell'infiammazione acuta e cronica e della difesa dell'ospite contro i patogeni, tra cui virus, batteri e funghi. Seguire le fluttuazioni nella concentrazione di NO in tempo reale a livello di singola cellula è un compito impegnativo a causa della sua bassa concentrazione e breve durata. Finora sono stati sviluppati e proposti solo pochi sensori fluorescenti codificati geneticamente per il monitoraggio dei livelli intracellulari di NO. Il workshop Nitric Oxide Sensing by Photons propone recenti progressi metodologici e tecnici per la rivelazione e il monitoraggio dell'ossido nitrico intracellulare, che sono il risultato del progetto PRIN 2022 PNRR A molecular platform for intracellular nitric oxide sensing, coordinato dal prof. Cristiano Viappiani del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Università di Parma. Al progetto partecipano il gruppo di ricerca del prof. Salvatore Sortino, dell’Università di Catania, ed il gruppo del dott. Riccardo Nifosì, dell’Istituto di Nanoscienze del CNR di Pisa. Il workshop vedrà la partecipazione di scienziati coinvolti nel progetto, che presenteranno i risultati fin qui ottenuti ed è aperto a tutti i docenti e gli studenti interessati all'argomento.
Programma
- 14.30 Introduzione
- 14.45 Nitric Oxide Sensing by a Blue Fluorescent Protein - Thomas Gensch, Forschungszentrum Jülich (Germany)
- 15.15 Computational modeling and design of intracellular indicators based on Fluorescent Proteins - Riccardo Nifosì, Istituto di Nanoscienze, CNR, Pisa (Italy)
- 15.45 Nitric Oxide photorelease, self reporting and sensing - Salvo Sortino, Università di Catania (Italy)
- 16.15 Eventuali relazioni brevi
- 17.00 Termine dei lavori
PNRR-M4C2- I1.1 – MUR Call for proposals n. 1409 del 14-09-2022 - Bando PRIN 2022 PNRR - ERC sector PE4- Project title: A molecular platform for intracellular nitric oxide sensing - Project Code P2022F4WR8- CUP Code D53D23016840001- Funded by the European Union – NextGenerationEU