Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Il seminario avrà come oggetto il romanzo Cena per sei (Orientalia, 2023, traduzione di Natalia Riva, a cura di Silvia Pozzi) di Lu Min, una delle voci più interessanti della generazione post-1970 nel panorama letterario cinese. 

Cresciuta in un contesto rurale, Lu Min inizia presto a lavorare, collezionando numerose esperienze prima di debuttare come scrittrice. Le sue opere riflettono questa crescita individuale, esplorando la trasformazione sociale ed economica della Cina contemporanea con particolare attenzione alle dimensione spirituale delle persone che, immerse nel rapido cambiamento, si trovano ad affrontare destini differenti. 

L’incontro, tenuto dalla traduttrice dell’opera in italiano, presenterà il romanzo, illustrando la struttura in sei capitoli, ciascuno dedicato a uno dei protagonisti, e le tecniche narrative che lo contraddistinguono, come il cambio di prospettiva e l’intreccio di piani temporali. In particolare, verranno approfondite le strategie traduttive adottate per affrontare le sfide nella resa in italiano del linguaggio ricco di metafore e immagini potenti caratteristico dell’autrice, offrendo un’occasione per riflettere sia sulla rappresentazione della Cina contemporanea attraverso la narrativa che sull’impatto della traduzione sulla ricezione della letteratura cinese al di fuori della Cina.

Relatori/Relatrici

Natalia Francesca Riva, Università degli Studi di Milano - Officina di Traduzione Permanente dell'Università Milano-Bicocca
La prof.ssa Riva ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dell’Asia e dell’Africa Moderna e Contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha tenuto diversi corsi di lingua e cultura cinese e storia della Cina contemporanea presso varie università italiane come docente a contratto. È stata assegnista di ricerca e ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e attualmente è ricercatrice a tempo determinato in Tenure Track e docente di cultura cinese e traduzione presso il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca vanno dall’analisi del discorso politico e mediatico della Cina contemporanea, delle strategie culturali, del soft power e delle pratiche discorsive cinesi allo studio e alla pratica della traduzione letteraria e saggistica dal cinese all’italiano. Nell’ambito della traduzione la professoressa ha un curriculum molto ricco: ha partecipato alla traduzione di Lezioni milanesi (Edizioni Unicopli, 2019) di Yu Hua, a cura di Silvia Pozzi, con il testo “Cultura”. È risultata vincitrice della sesta edizione del concorso di traduzione di Caratteri con “Il robot cantastorie” di Fei Dao (2020). Per Caratteri ha tradotto anche “La bambola sanguinaria” di Shen Yingying (2021). Insieme a Gloria Cella, ha tradotto Giovane Babilonia di Lu Nei (a cura di Silvia Pozzi, Atmosphere Libri, 2021) e Lei, la raccolta di racconti di Qiao Ye (Orientalia, 2024). Nel 2023 è uscita la sua traduzione di Cena per sei di Lu Min, a cura di Silvia Pozzi (Orientalia, 2023), seguita dal racconto Due orecchie e una bocca della stessa autrice e pubblicato sulla Lettura del Corriere (6 ottobre 2024). È del 2024 la sua traduzione di Lapidi del giornalista e storico Yang Jisheng.

Allegati

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti

L'evento è pubblico e aperto a specialisti e non specialisti. Studenti e studentesse del corso di Lingua e Letteratura Cinese I e II sono invitati a segnalare la loro partecipazione contattando la docente (giulia.falato@unipr.it)

Modificato il