Parma, 6 maggio 2025 – Si rifletterà su Donne, agricoltura e sostenibilità: percorsi e politiche di parità tra passato, presente e futuro giovedì 8 maggio all’Università di Parma (Aula dei Cavalieri, Sede centrale, via Università 12), nel nuovo appuntamento della rassegna Donne, Diritti, Politica e Società organizzata da Fausto Pagnotta, professore a contratto e assegnista di ricerca in Storia del pensiero politico.
Il seminario, in programma per le 16 e aperto a tutte le persone interessate, si tiene all’interno dell’insegnamento in Storia delle donne nel pensiero politico tenuto dal docente nell’ambito del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali del Dipartimento di Giurisprudenza Studî Politici e Internazionali, con la collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC.
Relatori e relatrici saranno Filippo Arfini, docente di Economia agroalimentare e Presidente del corso di laurea magistrale in Economia e management dei sistemi alimentari sostenibili all’Università di Parma; Francesca Giarè, Senior Researcher al Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Politiche e Bioeconomia; Tiziana Sfriso, imprenditrice agricola, Presidente di Confagricoltura Donna Parma e Presidente del Biodistretto Parma Bio Valley.
Il seminario ha il patrocinio del Comitato unico di garanzia, del Centro interdipartimentale di ricerca sociale e del Centro universitario di bioetica dell’Ateneo insieme a quelli del Comune di Parma (presente per i saluti istituzionali il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto) e di Confagricoltura Parma. Hanno aderito all’iniziativa il Consiglio Nazionale Donne Italiane, il Circolo Culturale Il Borgo, Legambiente Parma Aps, l’Associazione Donne Ambientaliste ADA, lo Zonta Club International Parma, il Soroptimist International Parma, l’Associazione Mazziniana Italiana sezione di Parma, l’Università Popolare di Parma.
L’incontro sarà registrato e divulgato tramite il Canale YouTube di Ateneo.
Ingresso libero aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Per informazioni: fausto.pagnotta@unipr.it