Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Dopo il saluto del Prorettore Vicario, Fabrizio Storti, e di Massimo Magnani, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, introduce Marco Boschi, social media manager del Gruppo ‘Mitridatə’ e dei Martedì interlinguistici.

Nella mattinata, moderata da Matteo Rinaldi, Gruppo ‘Mitridatə’, si susseguiranno gli interventi di Diego Poli, Università di Macerata, su "Quale futuro per la glottologia in Italia?", Giancarlo Anello, Università di Parma, su "Teologia linguistica: lingue e religioni", Rachele Sprugnoli, Università Cattolica del Sacro Cuore, su "Linguistica Computazionale: storia di un’avventura da padre Busa a ChatGPT".

I lavori riprenderanno nel pomeriggio, dalle ore 15, con il seguente programma: "Il linguaggio universale (?) della danza", Domenico Giuseppe Muscianisi, Università di Parma;  "L’interprete: segno e gesto, lingua e musica", Luisa Bonvecchio. Dottoranda di ricerca, Università di Macerata; "Traduttori e macchine: collaborazione o competizione?", Marcello Poletti, studente di Lettere Moderne, Università di Parma; "E se il protagonista non parla? Il caso di Dumbo", Alessandro Borile, studente magistrale, Università di Parma. Modererà la sessione Emma Benecchi, Gruppo ‘Mitridatə’.
La giornata è aperta a chiunque interessato.

Questo è il secondo convegno organizzato dal gruppo Mitridate. Del primo, dal titolo "Alicŭbī. Su linguaggi e mondi. Tra sogno e realtà", che si è tenuto lo scorso anno, si possono avere informazioni al sito ufficiale: https://www.unipr.it/node/105432.

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti
Modificato il