Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

"Imparare le lingue del mondo, imparare ad amare" è il sottotitolo del quattordicesimo ciclo dei Martedì interlinguistici, gli incontri nati nel febbraio del 2022 a fianco del corso di ‘Interlinguistica’ per incontrare gli interessi interlinguistici degli studenti dalla voce degli studenti stessi, con l’idea di creare una sorta di laboratorio di interlinguistica permanente. La ragione di tale inusuale presenza di un sottotitolo risiede nel fatto che i quattro incontri proposti intendono avvicinare quattro mondi culturali con l'occasione di partire dalla loro lingua. Eccoli più nel dettaglio.

L'11 novembre, alle ore 17,30 in aula D, Yekta Demirtaş, studente di Lingue dell'Ateneo, presenterà il tema "Mustafa Kemal Atatürk. La Turchia degli Anni Trenta nelle parole del suo Padre fondatore", leggendo una batteria di passi scelti da suoi discorsi: il pomeriggio si svolge a ridosso della celebrazione del 10 novembre, giorno in cui nel 1938, moriva, a Istanbul, Mustafa Kemal Atatürk; da quel giorno, in tutti i centri abitati della Turchia, in quella data alle 9:05 suona una sirena e per un minuto tutti si fermano per ricordare il Padre fondatore della Repubblica turca.

Il 18 novembre condividiamo il secondo appuntamento di “Not in silence and not in sound”, la rassegna cinematografica sulle lingue segnate e la sordità dedicata al rapporto tra lingue segnate, sordità e cinema internazionale – iniziativa a cura di Giordano Giannini, curatore della Sezione Cinema & Audiovisivi dell'Accademia fiorentina "G. Aliprandi - F. Rodríguez", e di Pietro Celo, ricercatore di Lingua dei Segni Italiana del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma. Alle ore 16,30 in aula A2, sarà proiettato, per tutti gli interessati, il celebre "Figli di un dio minore".

Il 25 novembre, in aula D, alle ore 17,00, Emma Benecchi, Matteo Rinaldi ed Elena Veneziani, i tre studenti magistrali che sono stati, dal 7 al 17 agosto, in Argentina, nella città di Rosario, grazie al Bando ‘Widening International Didactics and Education’ (W.I.D.E) UNIPR 2024-2025 relativo a un corso on line di ‘Lingua e cultura esperanto’ organizzato fra l’Università di Parma e la Universidad Nacional de Rosario, saranno le voci dell'incontro "Rosario chiama Parma. Esperanto, Università e Rotary per unire i popoli", insieme a Tiziana Casadio, Delegata del Distretto 2072 R.I. del Comitato Inter-Paese Italia-Argentina, che illustrerà i valori che sono alla base dell’iniziativa rotariana da cui è scaturito il primo contatto con Rosario e la genesi del progetto.

il 2 dicembre, a ridosso della ricorrenza del 1° dicembre (1918), Festeggiamo insieme la Festa nazionale romena, conoscendo l’inno (“Deșteaptă-te, Române!”), leggendo qualche poesia e ascoltando un po' di musica in aula D alle ore 17,00. All’interno dell’incontro illustrerà la scuola estiva di lingua e cultura romena che ha frequentato quest’anno a Timişoara Vanni Di Stefano, laureato in Lettere moderne presso l'Università di Parma e oggi docente di discipline umanistiche negli istituti secondari.

Gli incontri sono aperti a ogni interessato. 

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti

Eventi in questa rassegna

Plesso D'Azeglio
Ingresso libero fino esaurimento posti
Plesso D'Azeglio
Ingresso libero fino esaurimento posti
Plesso D'Azeglio
Ingresso libero fino esaurimento posti

Mappa

Modificato il